Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Pedagogia sperimentale Pag. 1 Pedagogia sperimentale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sperimentale Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'attenzione e l'apprendimento

L'attenzione può essere influenzata sicuramente dall'ambiente, rumori, illuminazione, colori, possono favorire o ostacolare i livelli di attenzione. No, l'ambiente non può influenzare i livelli di attenzione.

L'attenzione gioca un ruolo importante nell'apprendimento? Prestare attenzione è importante solo nei compiti che non ci piacciono. No, si tratta di processi differenti. Si, studiare e comprendere un testo, seguire una lezione, richiedono un processo attentivo intenzionale e controllato. Prestare attenzione è necessario solo nei compiti difficili.

L'attenzione è un prerequisito per una buona memoria? E' un prerequisito solo per la memoria a breve termine. Si, l'attenzione è una condizione molto favorevole per la memorizzazione. E' un prerequisito solo per la memoria a lungo termine. No, si tratta di due capacità differenti e indipendenti.

Il sistema esecutivo centrale della...

un rapporto tra le convinzioni filosofiche, valoriali, religiose e culturali del ricercatore e la sua pratica e i suoi obiettivi di ricerca. Le convinzioni personali del ricercatore possono influenzare la scelta del tema di ricerca, l'approccio metodologico utilizzato e l'interpretazione dei risultati. Inoltre, le convinzioni personali possono anche influenzare la selezione dei partecipanti allo studio e la presentazione dei risultati. Tuttavia, è importante che il ricercatore mantenga un atteggiamento neutrale e imparziale durante il processo di ricerca, al fine di garantire l'obiettività e l'affidabilità dei risultati.inevitabilmente uno stretto rapporto tra le convinzioni generali dei singoli ricercatori e le loro pratiche e ambiti di ricerca. Esiste un rapporto che riguarda solamente le convinzioni religiose del ricercatore. Non esiste alcun rapporto poiché tutti i ricercatori fanno riferimento allo stesso ambito disciplinare autonomo e specialistico. Un rapporto può esistere ma non può e non deve interferire con gli obiettivi della ricerca.

119. La ricerca in educazione risente dell'influenza dei periodi storici in cui si attua?

Ne risente solo riguardo alle novità nelle tecnologie della comunicazione.

Si, ne risente profondamente, soprattutto nelle nostre società attuali soggette a rapidi mutamenti in ogni ambito della vita.

Ne risente solo superficialmente.

No, non ne risente perché i valori che guidano la ricerca sono gli stessi in ogni epoca.

120. Lo studio come si differenzia dall'apprendimento incidentale?

Si tratta solamente dello stesso

apprendimento che si attua in due ambiti diversi non c'è differenza. Solo lo studio presiede all'apprendimento. Lo studio è un apprendimento intenzionale che richiede strategie, impegno e concentrazione mentre l'apprendimento incidentale è casuale e si verifica spontaneamente. 121. La pedagogia sperimentale deve interagire nella sua pratica con i risultati delle altre scienze sperimentali? La pedagogia sperimentale si trova a dover interagire solo con la psicologia. La pedagogia sperimentale è un ambito di ricerca autonomo e specialistico senza punti di contatto con altre scienze. L'interazione della pedagogia sperimentale con altre scienze dipende dagli interessi dei singoli ricercatori. Deve interagire necessariamente poiché le altre scienze, medicina, psicologia, neuroscienze, ecc. influiscono sulla conoscenza e comprensione dei comportamenti umani necessari in ogni intervento-ricerca educativa. 122. La pedagogia sperimentale può

fare uso di test di carattere psicologico? Sono consigliati solo i test sul Q.I.

L'uso dei test nella ricerca in educazione è possibile ma irrilevante.

L'uso di test psicologici è parte integrante e indispensabile della ricerca in educazione.

No, la ricerca in educazione non comporta l'uso di test.

L'obiettivo della ricerca in educazione è quello di trovare risposte definitive e universalmente valide ai problemi pedagogici?

Nella ricerca educativa non possono esistere risposte definitive e universalmente valide.

La ricerca in educazione è libera da obiettivi e mira semplicemente alla conoscenza della realtà infantile.

L'obiettivo della ricerca in educazione si limita a disciplinare i comportamenti infantili secondo le regole sociali.

Il dialogo e il confronto tra i diversi ricercatori deve mirare a dare risposte definitive e universalmente valide in educazione.

L'oggetto della pedagogia sperimentale è unico e stabile.

per tutti gli studiosi e ricercatori?

L'oggetto della pedagogia sperimentale è lo stesso per tutti gli studiosi di questa disciplina.

L'oggetto della pedagogia sperimentale varia solo con iperiodi storici.

L'oggetto della pedagogia sperimentale dipende solamente dal credo religioso dei singoli ricercatori.

L'oggetto della pedagogia perimentale può variare a seconda delle diverse correnti del pensiero pedagogico, dei diversi contesti storici, delle diverse culture nazionali e epure degli orientamenti dei singoli studiosi.

125. Quando nascono nella pedagogia Italiana le prime ricerche di carattere sperimentale?

Ricerche sperimentali in pedagogia ci sono sempre state. Alla fine del 1800, primi anni del '900. Le prime ricerche sperimentali sono state fatte dopo il 1950. Nella pedagogia Italiana le ricerche sperimentali sono importate da quello che si fa all'estero.

126. Quale di questi studiosi ha tracciato una netta differenza tra il cervello come elaboratore

127. In quale rapporto sta l'apprendimento con la memoria?

Nell'apprendimento le fasi di elaborazione dell'informazione e la memorizzazione sono processi da analizzare in modo integrato, non disgiunto. La capacità di memorizzare presiede a ogni apprendimento. Si tratta di un processo unico privo di qualsiasi differenza. Sono due processi differenti, privi di rapporto, prima viene l'apprendimento poi compare il ricordo.

128. Quale differenza c'è tra apprendimento e formazione di abitudini?

Tutti gli apprendimenti col tempo diventano abitudini. Le abitudini sono comportamenti istintivi che non richiedono apprendimento. La formazione di abitudini si riferisce solo ad apprendimenti elementari di risposta a uno stimolo specifico. Le abitudini sono tutti e solo quegli apprendimenti che vengono depositati in memoria per sempre.

129. Le strategie di studio sono

modificabili e insegnabili? Per apprendere le strategie sono superflue. Le strategie vanno imparate a memoria e applicate in ogni compito di apprendimento. Le strategie sono insegnabili ma non modificabili. Le strategie sono sia modificabili che insegnabili e aiutano lo studente a gestire i propri apprendimenti sviluppando autonomia e autoregolazione.

130. L'apprendimento è sempre e solo un processo associativo stimolo-risposta che presiede ai nostri comportamenti? Tutto l'apprendimento umano non è di carattere associativo. L'apprendimento stimolo-risposta è alla base di ogni apprendimento. L'apprendimento stimolo-risposta è quello proprio solo degli animali non umani. No, oltre l'apprendimento stimolo-risposta ci sono apprendimenti più complessi nei quali intervengono processi cognitivi come attenzione, percezione, comprensione, memoria, ecc.

131. Che differenza c'è tra pensiero logico-paradigmatico e pensiero narrativo secondo

Bruner? Il pensiero logico-paradigmatico è il pensiero vero, quello narrativo è pensiero falso. Il pensiero logico-paradigmatico è quello della matematica, il pensiero narrativo è quello del romanzo e basta. Il pensiero logico-paradigmatico è quello proprio delle scienze esatte, il pensiero narrativo presiede ai buoni racconti, quadri storici, si occupa delle intenzioni e delle azioni umane, non ricerca necessariamente una verità. Si tratta dello stesso tipo di pensiero applicato ad ambiti diversi.

132. Che cosa sono gli "obiettivi prestazione" nello studio?

133. Perché tanti studenti sono in difficoltà con la matematica?

134. Quali sono le caratteristiche principali di un buon lettore?

135. Che cosa caratterizza un cattivo lettore?

136. Che cosa sono gli stili cognitivi?

137. Che cosa sono e a cosa servono gli "script"?

138. Quale importanza riveste la metacognizione nella comprensione del testo?

139. Descrivi la differenza tra

140. Stile cognitivo globale e quello analitico Cosa significa essere un insegnante capace di intervenire sulla metacognizione dello studente? 141. Quanto e perché è importante per uno studente conoscere e riflettere sul proprio stile cognitivo? 142. Quali sono i principali ostacoli alla soluzione di un problema? 143. Quali sono i principali fattori facilitanti nella soluzione di un problema? 144. Che cosa è la "memoria di lavoro"? 145. Quali sono le operazioni essenziali per la risoluzione di un problema? 146. Che cosa sono gli "stili cognitivi" e quali stili cognitivi conosci? 147. Quali sono le fasi fondamentali nel "problem solving"? 148. Che cosa sono, a cosa servono le mnemotecniche e quali mnemotecniche conosci? 149. Quali abilità comprende l'autoregolazione nei processi cognitivi e metacognitivi? 150. Quali caratteristiche differenziano la memoria a breve termine da quella a lungo termine? 151. Cosa significa dire che

l'apprendimento è costruttivo, strategico e interattivo?152. Perché è importante la consapevolezza di dover convivere con la possibilità dei fallimenti della memoria153. Che cosa significa esattamente "metacognizione" e che importanza ha lo sviluppo della metacognizione nello studente154. Che cosa sono gli "obiettivi di padronanza" nello studio?Lezione 00101. Perché tanti studenti sono in difficoltà con la matematica?02. Quali sono i principali fattori facilitanti nella soluzione di un problema?03. Quali sono i principali ostacoli alla soluzione di un problema?04. Quali sono le operazioni essenziali per la risoluzione di un problema?05. Quali sono le fasi fondamentali nel "problem solving"?06. Che cosa sono, a cosa servono le mnemotecniche e quali mnemotecniche conosci?01. Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere la comparazione longitudinale tra i risultati della

le condurre uno studio sul campo? a) Ricerca azionerica b) Ricerca valutativa c) Ricerca etnografica d) Inchiesta Per condurre uno studio sul campo è possibile utilizzare i seguenti modelli di ricerca: a) Ricerca azionerica b) Ricerca valutativa c) Ricerca etnografica d) Inchiesta
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
63 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Taddeo Gabriella.