Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SALUTE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 014
-
Quali sono i più noti strumenti compensativi?
- la sintesi vocale
- il registratore
- i programmi di video scrittura
- la calcolatrice
-
Cosa sono le misure dispensative?
- interventi che consentono all'alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni
- interventi che consentono al docente di svolgere alcune prestazioni
- interventi che consentono al docente di non svolgere alcune prestazioni
- interventi che consentono all'alunno o allo studente di svolgere alcune prestazioni
-
Cosa contiene il PEI?
- finalità e obiettivi didattici
- gli itinerari di lavoro
- i metodi
- i materiali
- i criteri e i metodi di valutazione
- le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola
PANIERE DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE - 13/36
Set Domande: PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE
SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
Docente: Raviolo Paolo
Lezione 017
-
A cosa si riferisce la frase "La diversità è un punto di forza"?
È uno dei principi del PDp.
È uno dei principi della pedagogia inclusiva.
È uno dei principi del PEI.
È uno dei principi della pedagogia cognitiva.
-
Per spingere gli allievi alla motivazione cosa è necessario considerare?
Gli obiettivi cognitivi ma anche quelli di tipo motivazionale.
Gli obiettivi di tipo motivazionale.
Gli obiettivi inclusiva ma anche quelli di tipo motivazionale.
Gli obiettivi cognitivi.
-
I presupposti della didattica inclusiva sono...
Valorizzare, significatività e motivare.
Tutti possono imparare.
motivare e valorizzare tutti possono imparare, ognuno è speciale, la diversità è un punto di forza
ognuno è speciale, la diversità è un punto di forza, significare
04. Nella didattica inclusiva la classe è vista come una risorsa, perché?
- è una comunità di apprendimento.
- si lavora a scuola.
- si studia con il docente.
- è molto numerosa.
05. Quali sono le risorse della didattica inclusiva?
- la classe, l'apprendimento individuale e la riflessione metacognitiva
- gli insegnanti e gli alunni.
- la scuola, l'apprendimento individuale, la riflessione cognitiva
- la classe, l'apprendimento cooperativo, la riflessione metacognitiva
06. Cosa significa che il docente semplifica i concetti?
- che li rende comprensibili dando nuova forma.
- che fa svolgere le esercitazioni.
- che fa schemi alla lavagna.
- che riassume i contenuti.
07. Quali sono i principi della Pedagogia inclusiva?
08. Quali sono le principali strategie per una didattica inclusiva?
09.
Cosa implica a livello didattico e metodologico la didattica inclusiva? 10. Quali sono i presupposti della didattica inclusiva? PANIERE DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE - 14/36 Set Domande: PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Raviolo Paolo Lezione 018 01. Ai docenti è richiesta una formazione...se ha in classe alunni BES. dipende dalle necessità. continua. discontinua. 02. Incoraggiare l'apprendimento collaborativo, è compreso...nei principi di una didattica inclusiva. nelle finalità di una didattica inclusiva. nelle strategie per una didattica inclusiva. negli obiettivi di una didattica inclusiva. 03. La didattica inclusiva prevede alleanze extrascolastiche? soltanto con la famiglia. sì, soltanto con gli Enti locali. sì. 04. Quale risorsa ha il valore di risorsa pregiudiziale per l'inclusività? una strutturazione architettonica degli spazi.spazicon barriere.una strutturazione architettonica degli spazi senza confini.una scuola aperta a tutti.una strutturazione architettonica degli spazi senza barriere.
05. Chi applica attua una didattica strutturalmente inclusiva? Il Collegio dei Docenti. I docenti. Il Cosiglio di classe. Il Collegio dei docenti con i rappresentanti dei genitori.
06. Perché in una didattica inclusiva si presta attenzione all'adeguata strutturazione di spazi ed ambienti? per renderli facilitanti e favorevoli allo stabilirsi di positive relazioni per l'apprendimento. per facilitare l'accesso ai disabili. per renderli facilitanti e favorevoli allo stabilirsi di tutti. per renderli facilitanti e favorevoli allo stabilirsi di positive relazioni per il movimento.
07. Cosa si intende con "adottare un modello di organizzazione didattica flessibile"?
08. Perché l'inclusione è un processo che va sempre rinnovato? PANIERE DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE -
15/36Set Domande: PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Raviolo Paolo Lezione 02 01. Nella programmazione educativo-didattica è prevista una sezione relativa agli interventi di recupero? a) sì. b) no. c) no, è facoltativa. d) sì ma non è obbligatoria. 02. La personalizzazione si sostanzia... a) dell'impiego di una metodologia e strategia didattica precisa, tale da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno. b) dell'impiego di una varietà di metodologie tali da promuovere le potenzialità di ogni alunno. c) dell'impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo della classe. d) dell'impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno. 03. Cosa significa prevedere...cosa consiste la didattica individualizzata? La didattica individualizzata consiste nell'adattare l'insegnamento alle esigenze e alle caratteristiche specifiche di ciascun alunno, tenendo conto del suo livello di apprendimento, delle sue abilità e dei suoi interessi. Questo approccio permette di personalizzare il percorso di apprendimento, fornendo agli studenti un supporto più mirato e efficace.cosa consiste la didattica personalizzata? PANIERE DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE - 16/36Set Domande: PEDAGOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE ADATTATE SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Raviolo Paolo Lezione 0210
- Cosa sollecita la presenza di studenti con Bisogni Educativi Speciali ?
- forme di didattica attive.
- forme di apprendimento attive.
- forme di didattica passive.
- forme di apprendimento passive.
- "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali" da dove deriva questo passo?
- dall'articolo 3 della Costituzione Italiana.
- dall'articolo 3 delle Indicazioni Nazionali.
- dall'articolo 9 delle Indicazioni Nazionali.
- dall'articolo 9 della Costituzione Italiana.
- Quale compito attribuisce la Legislazione italiana alla scuola?
- attivarsi per portare alcunii dei
- La valutazione è coerente con i percorsi programmati?
- no.
- sì.
- in parte.
- soltanto per gli alunni DSA.
- La memoria di lavoro e il sistema attentivo supervisore ...sono deputati all'organizzazione delle informazioni, alla loro rievocazione e al loro utilizzo.
- sono deputati alla rievocazione delle informazioni.
- sono deputati all'organizzazione dei numeri, alla loro rievocazione e al loro utilizzo.
- nessuno di questi.
- Cosa tende a vedere lo sguardo diagnostico?
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
suoi studenti al successo formativo.attivarsi per portare tutti i suoi studenti a voti più alti rispetto a quelli europei.attivarsi per fare studiare tutti.attivarsi per portare tutti i suoi studenti al successo formativo.
04. Cosa è il PTOF?
Piano Triennale dell'Offerta Formativa.
Programma Triennale dell'Offerta Formativa.
Piano per Tutti dell'Offerta Formativa.
Piano Triennale dell'Occasione Formativa.
05. Cosa è il GLI?
Gruppo di Lavoro per l'Integrazione.
Grande Lavoro per l'Inclusione.
Gruppo di Laboratorio per l'Inclusione.
Gruppo di Lavoro per l'Inclusione.
06. Chi ha affermato "non c'è peggior ingiustizia di dare cose uguali a persone che uguali non sono" ?
G. Stella.
Bianca Maria Carrescia.
nessuno di questi.
Don Lorenzo Milani
PANIERE DI PEDAGOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE ADATTATE - 17/36Set Domande: PEDAGOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE ADATTATESCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E
La Salute Docente: Raviolo Paolo
Lezione 0220
quale profilo psicopedagogico presenta l'