Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
produzione complessiva che si ottengono dividendo il costo fisso totale per la produzione realizzata che si modificano al variare del livello di prodotto © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 33/91
Set Domande: ECONOMIA POLITICA SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
08. Sono costi fissi quei costi:
- che non variano al variare della produzione
- che si modificano al variare del livello di prodotto
- che si ottengono dividendo il costo fisso totale per la produzione realizzata
- che si ottengono dividendo il costo variabile totale per la produzione complessiva
09. Un sunk cost:
- tutte false
- è detto costo irrecuperabile
- è rappresentato da costi che sono stati sostenuti in passato o che si sosteranno in futuro
- tutte vere
10. Gli interessi sono:
- beni
- costi semivariabili
- costi variabili
- costi fissi
11. Quando il prodotto marginale di un fattore cresce:
- il costo marginale diminuisce
- il costo marginale rimane costante
- il costo marginale aumenta
- nessuna
- Definire il concetto di effetto reddito e effetto sostituzione
- Perché la produttività marginale è decrescente?
- Definire il prodotto totale, marginale e medio e descriverne l'andamento
- Individuare graficamente la relazione tra MC, AVC, AFC
- Che andamento hanno AVC e AFC? Tracciarli
- Definire il costo marginale
- Definire il costo marginale e descriverne l'andamento
- Tracciare la curva del costo totale e spiegarne l'andamento? Perché la curva non parte dall'origine degli assi?
- Cosa si intende per costi fissi e costi variabili?
- Che relazione esiste tra MC, AVC, AFC?
- Definire il costo totale e spiegarne l'andamento
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 34/91
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 0220
1. Per l'impresa concorrenziale, la curva del ricavo totale assume un andamento: decrescente
all'aumentare della quantità prodotta:
- crescente poi decrescente
- lineare crescente
- nessuna delle risposte
02. In concorrenza perfetta l'impresa espande la sua produzione fino a quando:
- MR>AVC
- MR>MC
- MR=MC
- nessuna delle risposte
03. Il mercato di concorrenza perfetta è un mercato in cui:
- esistono molte imprese, che offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato
- esistono molte imprese, che offrono un prodotto differenziato e che hanno difficoltà di accesso al mercato
- esistono poche imprese ed il prodotto è standard
- esistono molte imprese, che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato
04. In un mercato di concorrenza perfetta:
- sono molto numerosi solo i venditori
- sono molto numerosi sia i compratori che i venditori
- la numerosità dei compratori dipende dal numero di prodotti
perfetti sostituti disponibili sul mercato sono numerosi solo i compratori.
In un mercato di concorrenza perfetta:
- l'asimmetria informativa a diversi gradi di configurazione
- l'asimmetria informativa è funzione del prodotto venduto
- esiste asimmetria informativa
- non esiste asimmetria informativa
In un mercato di concorrenza perfetta:
- i prodotti venduti sono standardizzati
- i prodotti venduti sono differenziati
- non viene commercializzato un tipo specifico di prodotto
- i prodotti venduti sono perfetti complementi
In un mercato di concorrenza perfetta:
- le imprese hanno come fine ultimo quello della minimizzazione del profitto
- nessuna delle precedenti alternative è corretta
- le imprese hanno come fine ultimo quello della massimizzazione del profitto
- le imprese hanno come fine ultimo quello della convergenza del profitto
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/07/2019 12:53:29 - 35/91
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
In un mercato di concorrenza perfetta:- Sono molto numerosi sia i compratori che i venditori
- La numerosità dei compratori dipende dal numero di prodotti perfetti sostituti disponibili sul mercato
- Sono numerosi solo i compratori
- Sono molto numerosi solo i venditori
- Non esiste asimmetria informativa
- L'asimmetria informativa è funzione del prodotto venduto
- Esiste asimmetria informativa
- L'asimmetria informativa a diversi gradi di configurazione
- Ed=1
- Nessuna delle risposte
- Ed = infinito
- Ed=0
prodottosi ritira dal mercatominaccia i competitor05. In un mercato di concorrenza perfettail ricavo marginale è rappresentato come una retta orizzontale che coincide con la curva di domandail ricavo margine non corrisponde alla curva di domandail ricavo marginale è pari ad un mezzo della curva di domandail ricavo marginale cresce all'infinito06. Per un impresa concorrenziale:il ricavo marginale è minore del prezzoil ricavo marginale è maggiore del prezzoil ricavo marginale è diverso dal prezzoil ricavo marginale e il prezzo sono uguali07. Secondo l'approccio marginalista il profitto totale è uguale a:ricavi totali- costi variabiliricavi totali/ ricavi unitariricavi totali - costi totaliricavi totali- costi fissi08. Perché la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta è perfettamente elastica?09. Che relazione esiste tra prezzo e MR in concorrenza perfetta? © 2016 - 2019 Università Telematica
Set Domande: ECONOMIA POLITICA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Iannaccone Guido
Lezione 0240
- L'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta si confronta con:
- nessuna delle precedenti alternative è corretta
- una domanda a tratti analestica
- una domanda perfettamente elastica
- una domanda analestica
- Le imprese che operano in un mercato concorrenziale nel breve periodo possono:
- realizzare un profitto
- nessuna delle precedenti alternative è corretta
- realizzare una perdita
- realizzare un profitto o una perdita
- L'impresa realizza una perdita se:
- P>ATC
- P<ATC
- nessuna delle risposte
- P=ATC
- Se il costo marginale è maggiore del ricavo marginale, l'impresa per aumentare il profitto dovrebbe:
- aumentare la produzione
- diminuire la produzione
- lasciare invariata la produzione
- aumentare il prezzo
- In concorrenza perfetta se P>min AVC:
- l'impresa cessa l'attività
- l'impresa continua a