Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 1 Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte multiple di diritto dell'unione europea Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 42

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 044 .............................................................................................................................

p. 47Lezione 045 .............................................................................................................................

p. 48Lezione 046 .............................................................................................................................

p. 49Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 50Lezione 048 .............................................................................................................................

p. 51Lezione 049 .............................................................................................................................

p. 52Lezione 050 .............................................................................................................................

p. 53Lezione 051 .............................................................................................................................

p. 54Lezione 052 .............................................................................................................................

p. 55Lezione 053 .............................................................................................................................

p. 56Lezione 054 .............................................................................................................................

p. 57Lezione 055 .............................................................................................................................

p. 58Lezione 056 .............................................................................................................................

p. 59Lezione 057 .............................................................................................................................

p. 60Lezione 058 .............................................................................................................................

p. 61Lezione 059 .............................................................................................................................

p. 62Lezione 060 .............................................................................................................................

p. 63Lezione 061 .............................................................................................................................

p. 64Lezione 062 .............................................................................................................................

p. 65Lezione 063 .............................................................................................................................

p. 66Lezione 064 .............................................................................................................................

p. 67Lezione 065 .............................................................................................................................

p. 68Lezione 066 .............................................................................................................................

p. 69Lezione 067 .............................................................................................................................

p. 70Lezione 068 .............................................................................................................................

p. 71Lezione 069 .............................................................................................................................

p. 72Lezione 070 .............................................................................................................................

p. 73Lezione 071 .............................................................................................................................

p. 74Lezione 072 .............................................................................................................................

75Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Ranaldi Valentina
Lezione 0020

  1. Il Trattato di Parigi del 1951:
    • Creava la Comunità economica europea
    • Creava la Comunità europea del carbone e dell'acciaio
    • Creava la Comunità economica europea
    • Creava l'Unione europea
  2. Il Trattato istitutivo della CED:
    • non è più in vigore dal 2002
    • venne autorizzato alla ratifica dall'Assemblea nazionale francese
    • è ancora in vigore
    • venne negoziato e firmato il 27 maggio 1952
  3. La Comunità politica europea (CPE):
    • prevedeva la creazione di un esercito europeo
    • prevedeva un Parlamento europeo con funzioni legislative
    • venne istituita dal Trattato di Maastricht
    • venne istituita dal Trattato di Lisbona
  4. La Conferenza di Messina:
    • fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunità europea di difesa
    • fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunità economica europea

politica europea segnò il rilancio del processo di integrazione europea fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Unione europea.

05. La CED:

  • attribuiva alla Comunità funzioni in materia di politica estera
  • prevedeva la creazione di un contingente militare europeo
  • mirava ad introdurre la libera circolazione del carbone e dell'acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione
  • istituiva una sorta di "governo" europeo

06. Quali sono le caratteristiche del metodo della cooperazione intergovernativa, nell'ambito del processo di integrazione europea?

07. Descrivere le caratteristiche dell'integrazione secondo il metodo comunitario

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Ranaldi Valentina

Lezione 003

01. Con i Trattati di Roma:

  • Fu sancita la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA)
febbraio 1957 05. Il Trattato di Maastricht: Fu firmato il 7 febbraio 1992 Istituì l'Unione europea Introdusse la cittadinanza europea Creò l'Unione economica e monetaria 06. Il Trattato di Lisbona: Fu firmato il 13 dicembre 2007 Entrò in vigore il 1° dicembre 2009 Modificò i Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea Rafforzò il ruolo del Parlamento europeo 07. L'Unione europea ha sede a: Bruxelles Strasburgo Lussemburgo Francoforte 08. Il Parlamento europeo: È composto da deputati eletti dai cittadini europei Ha il potere di adottare norme e di approvare il bilancio dell'Unione europea Ha sede a Strasburgo, ma svolge la maggior parte delle sue attività a Bruxelles Rappresenta gli interessi dei cittadini europei 09. La Commissione europea: È l'organo esecutivo dell'Unione europea È composta da un commissario per ogni Stato membro Ha il compito di promuovere gli interessi generali dell'Unione europea Propone nuove leggi e politiche e si occupa dell'attuazione delle decisioni dell'Unione europea 10. La Corte di giustizia dell'Unione europea: È l'organo giudiziario dell'Unione europea Si compone di un giudice per ogni Stato membro Ha il compito di garantire il rispetto del diritto dell'Unione europea Emette sentenze che sono vincolanti per gli Stati membri
  1. febbraio 1986
  2. L'Atto Unico europeo
  3. 1° gennaio 1958
  4. 7 febbraio 1992
  5. 17 febbraio 1986
  6. 25 marzo del 1957
  7. L'Assemblea comune (l'attuale Parlamento europeo) e la Corte di giustizia vennero unificate per le tre Comunità da:
  8. Il Trattato di Parigi
  9. L'Atto Unico europeo
  10. I Trattati di Roma
  11. Il Trattato di Maastricht
  12. Descrivere le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo
  13. Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
  14. SERVIZI GIURIDICI
  15. Docente: Ranaldi Valentina
  16. Lezione 004
  17. La cittadinanza europea fu istituita:
  18. dall'Atto Unico europeo
  19. dai Trattati di Roma
  20. dal Trattato di Parigi
  21. dal Trattato di Maastricht
  22. Attualmente, tra le Istituzioni dell'Unione europea non vi è:
  23. la Corte di Giustizia dell'Unione europea
  24. la Corte europea dei diritti dell'uomo
  25. la Commissione europea
  26. il Consiglio
  27. Con riguardo alla maggioranza richiesta per le deliberazioni in seno al Consiglio
è vero che: gli Stati membri hanno, negli anni, scelto di adottare sempre più frequentemente il criterio della maggioranza qualificata. Gli Stati membri hanno, negli anni, scelto di utilizzare sempre più frequentemente il criterio dell'unanimità. Attualmente gli Stati membri decidono a maggioranza qualificata solo in casi residuali. Attualmente gli Stati membri decidono quasi sempre all'unanimità. 04. Tra i cd. tre "pilastri" istituiti dal Trattato di Maastricht non vi è: la tutela dell'ambiente, la giustizia e affari interni (GAI), la politica estera e di sicurezza comune (PESC). Il pilastro rappresentato dalle Comunità europee. 05. Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht si ha la coesistenza di quattro Trattati. Tra questi non vi è: il Trattato istitutivo della CED, il Trattato EURATOM, il Trattato CECA, il Trattato sull'Unione europea. 06. Tra le principali innovazioni del Trattato di Maastricht non vi è:à dell'Unione europea è garantito il diritto di:libera circolazione e soggiorno in tutti gli Stati membriprotezione diplomatica e consolare in paesi terzidiritto di voto e di eleggibilità alle elezioni europeeaccesso ai documenti delle istituzioni europee
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
75 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ranaldi Valentina.