Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 1 Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo (2024) di Diritto dell'Unione Europea (L-Z)  Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

08. Quale delle seguenti comunità europee non è stata istituita dai trattati di Roma?

Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)

Comunità europea di difesa (CED)

Comunità europea dell'energia atomica (Euratom)

Comunità economica europea (CEE)

09. I trattati di Roma hanno stabilito che:

La CEE avrebbe avuto una moneta unica

La CEE avrebbe avuto un'assemblea parlamentare eletta a suffragio universale

La CEE avrebbe avuto un governo con poteri sovranazionali

La CEE avrebbe avuto una politica estera comune

10. La Conferenza di Messina:

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunià europea di difesa

segnò il rilancio del processo di integrazione europea

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Unione europea

fu il momento in cui gli Stati membri della CECA decisero la creazione di una Comunità politica europea

11. Cosa cosa è la "politica della sedia vuota"? A quali risultati ha condotto?

12. I Trattati di Roma. Illustrare brevemente il percorso per giungere alla firma dei trattati citati ed illustrarealtresì le tappe del periodo transitorio successivo.

Data Stampa 02/04/2024 11:50:39 - 11/74

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

Lezione 010

01. L'Atto Unico europeo, firmato a Lussemburgo il 17 febbraio 1986, fissava l'obiettivo:

dell'allargamento dell'Unione europea a nuovi Stati membri

di una maggiore cooperazione tra gli Stati membri in materia di politica estera e di sicurezza

dell'istituzione di una moneta unica europea

del "mercato unico interno" senza frontiere entro dicembre 1992

02. Quale istituzione aveva un ruolo centrale nell'ambito del secondo e del terzo pilastro dell'Unione europea?

La Corte di giustizia

La Commissione

Il Parlamento europeo

Il Consiglio

03. Non rientra tra gli obiettivi politici dell'Unione Europea, a seguito dell'approvazione del Trattato di Maastricht:

la promozione della cooperazione tra gli Stati membri in materia di politica estera e di sicurezza comune

il rafforzamento della democrazia e della trasparenza nell'UE

l'istituzione di un esercito europeo

la creazione di un'unione economica e monetaria

04. L'Atto Unico europeo:

Fu firmato il 1° gennaio 1958

Fu firmato il 17 febbraio 1986

Fu firmato il 7 febbraio 1992

Fu firmato il 25 marzo del 1957

05. La cittadinanza europea fu istituita:

dai Trattati di Roma

dall'Atto Unico europeo

dal Trattato di Maastricht

dal Trattato di Parigi

06. Il processo di realizzazione dell'unione economica e monetaria (UEM) prevedeva che si portasse a compimento la politica monetaria in tre fasi successive, tra

le quali non è prevista:

la libera circolazione dei capitali tra gli Stati membri

la graduale introduzione dell'euro come moneta unica dal 1° gennaio 1999

la convergenza delle politiche economiche degli Stati membri

la graduale introduzione dell'euro come moneta unica entro il 31 dicembre 1993

07. L'«Europa a più velocità» è un modello di integrazione europea che:

Può portare a una maggiore omogeneità tra gli Stati membri, poiché gli Stati che procedono più velocemente possono fungere da modelli per gli Stati che procedono più

lentamente

È un modello di integrazione europea che prevede che tutti gli Stati membri procedano verso l'integrazione a un ritmo uniforme

Rende più facile raggiungere un consenso tra gli Stati membri, poiché gli Stati che procedono più velocemente possono esercitare un'influenza maggiore sugli Stati che

procedono più lentamente

Permette a un gruppo di Stati membri di avanzare più velocemente verso l'integrazione in un determinato settore, mentre gli altri Stati membri procedono ad un ritmo più

lento Data Stampa 02/04/2024 11:50:39 - 12/74

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

08. L'inclusione della materia occupazionale nell'abito politico dell'Unione europea è stata promossa dal:

Trattato di Lisbona

Trattato di Nizza

Trattato di Amsterdam

Trattato di Maastricht

09. Il Trattato di Maastricht del 1992:

Ha istituito l'Unione europea, che si è aggiunta alle tre Comunità già esistenti.

Ha sostituito le precedenti Comunità europee con la c.d. struttura a «tre pilastri».

Ha istituito l'Unione europea e il Consiglio d'Europa.

Ha istituito l'Unione europea, che ha incorporato e sostituito le precedenti Comunità europee.

10. Cosa significa l'espressione "Europa a più velocità" o "Europa a geometria variabile"?

11. In che cosa consiste la struttura a "tre pilastri" dell'Unione europea? Data Stampa 02/04/2024 11:50:39 - 13/74

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

Lezione 011

01. Quale delle seguenti affermazioni sulla conferenza sul futuro dell'Europa lanciata a marzo 2021 è FALSA:

Le 49 proposte emerse al termine della Conferenza sul futuro dell'UE sono state adottate in blocco dalle istituzioni europee

Sono state formulate raccomandazioni rivolte alle istituzioni europee

E' nata su iniziativa delle istituzioni europee al fine di coinvolgere i cittadini nel processo di integrazione europeo

Ha rappresentatno un grande esercizio democratico, sviluppatosi con dibattiti in panel tematici espletati in tutta Europa

02. Il Trattato di Lisbona:

ha reso il Parlamento europeo co-legislatore unitamente al Consiglio

ha rimesso in moto il progetto di integrazione stoppato dalla mancata ratifica dal Trattato costituzionale europeo

ha liberalizzato il movimento di capitali tra Stati membri

ha istituito la cooperazione rafforzata tra stati

03. Il Trattato di Lisbona:

Aggiunge un terzo Trattato ai due precedentemente in vigore.

Non ripropone gli elementi di novità contenuti nel Trattato costituzionale, ma si limita ad emendare in modo lieve i precedenti Trattati.

Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato), ma non sostituisce i precedenti Trattati, limitandosi ad emendarli.

Mantiene quasi tutte le novità contenute nel Trattato costituzionale (non ratificato) e sostituisce tutti i precedenti Trattati.

04. Quale delle seguenti affermazioni sul Trattato di Lisbona è FALSA?

Il Trattato di Lisbona ha istituito il bilancio autonomo dell'UE

Col Trattato di Lisbona viene resa giuridicamente vincolante per tutte le istituzioni UE la Carta dei diritti fondamentali dell'UE

Con il Trattato di Lisbona il Consiglio europeo diventa un'istituzione dell'Unione europea e viene istituito l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Col Trattato di Lisbona viene rafforzato il ruolo dei Parlamenti nazionali con l'attribuzione dei poteri di controllo politico

05. Quali sono le principali novità introdotte dal Trattato di Lisbona?

06. Quali sono gli elementi di continuità e di discontinuità del Trattato di Lisbona rispetto al Trattato costituzionale del 2004 (non ratificato)?

07. La Conferenza sul futuro dell'Europa avviata nel 2021, come si è svolta e quali risultati ha prodotto?

Data Stampa 02/04/2024 11:50:39 - 14/74

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

Lezione 012

01. L'Italia ha aderito alle Comunità europee con quale atto?

Con una legge ordinaria

Con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Con drecreto legge

Con legge costituzionale di recepimento dei Trattati

02. L’art. 120 Costituzione prevede:

l’autorizzazione alla limitazione della sovranità nazionale

la sottoposizione della legislazione europea ai vincoli statale

la partecipazione delle Regioni alla fase ascendente e discendente del diritto comunitario

poteri statali sostitutivi con riferimento all'ipotesi del mancato rispetto della normativa comunitaria

03. Per molti anni la copertura costituzionale per la partecipazione dell'Italia all'integrazione UE è stata individuata:

nell'art 117 Costituzione

nell'art 111 Costituzione

nell'articolo 10

nell'art 11 Costitizione

04. Come è avvenuta l'adesione dell'Italia alle Comunità europee? Data Stampa 02/04/2024 11:50:39 - 15/74

Set Domande: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Dadone Fabiana

Lezione 013

01. Il Parlamento italiano è stato coinvolto nella procedura di approvazione del PNRR?

No, il Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato approvato direttamente dalla Commissione europea

Sì, ha approvato il piano nazionale di ripresa e resilienza con una legge costituzionale

Sì, è stato coinvolo in diverse fasi nell'adozione del piano di riplesa e resilienza

No, il Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato approvato dal governo italiano senza coinvolgere il Parlamento

02. Il piano nazionale di ripresa e resilienza è stato sviluppato intorno a tre assi strategici condivisi con l’Europa. Quali sono questi assi strategici?

Riduzione della povertà, lotta alla disoccupazione, tutela dell'ambiente

Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale

Sviluppo economico, crescita sostenibile, coesione sociale

Riforme della Pubblica Amministrazione, riforme del sistema fiscale, riforme del sistema di istruzione e formazione

03. Quali delle seguenti misure sono state adottate dall'Unione europea per sostenere la ripresa economica dopo la pandemia di COVID-19?

L'adozione di un piano di riforme strutturali per gli Stati membri, al fine di migliorare la competitività dell'economia europea

Tutte le risposte sono corrette

L'istituzione dello strumento NextGenerationEU, un piano di investimenti da 750 miliardi di euro

La sospensione del Patto di stabilità, che ha consentito agli Stati membri di aumentare le proprie spese

04. Quale delle seguenti è una delle principali misure previste dalla missione "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura"?

La costruzione di una rete nazionale di fibra ottica

La promozione dell'innovazione tecnologica nelle imprese

La digitalizzazione delle scuole e delle università

La promozione della formazione e dell'aggiornamento professionale nel settore digitale

05. Per rispondere alla crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid 19, la Commissione europea ha posto in essere una serie di interventi tra i

quali:

L'adozione di un piano di riforme strutturali per gli Stati membri

la sospens

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
74 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dadone Fabiana.