D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il luogo dei punti di inizio fusione/il luogo dei punti di inizio solidificazione

02. La nucleazione eterogenea durante la solidificazione di un metallo o una lega richiede un elevato raggio critico dell'embrione di solido, richiede un elevato sottoraffreddamento del liquido ed è favorita dalla presenza di interfacce solide. Si sviluppa per aggregazione spontanea di atomi nella massa liquida.

03. Descrivere la solidificazione paniera di fondamenti di metallurgia.

36 - 17/54 Set Domande: Fondamenti di metallurgia Ingegneria industriale Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 01

01. La deformazione elastica è irreversibile, nulla, costante, reversibile.

02. In che campo è valida la legge di Hooke? Campo elastico, fase di snervamento, campo plastico, fase di rottura.

03. Legge di Hooke: σ = F / S0, σ = F / SN 0, σ = Eε, ε = (l - l0) / l0.

04. La deformazione plastica è irreversibile, costante, reversibile, nulla.

36 - 18/54 Set Domande: Fondamenti di metallurgia Ingegneria industriale Docente: Cannizzaro Orlando

FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 01

  1. LO SFORZO DI TAGLIO E' DEFINITO ꚍ=A/Sεꚍ=Eꚍ=Eεꚍ= S/A
  2. COSA FA LA PRESENZA DEI BORDI DI GRANO NEI POLICRISTALLINI
    • RIDUCE LA RESISTENZA MECCANICA
    • AUMENTANO LE DISLOCAZIONI
    • AUMENTA LA RESISTENZA MECCANICA
    • AUMENTA LA TEMPERATURA

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 02

  1. L'ELEVATA DUTTILITA' DI UN METALLO IMPLICA
    • UN ELEVATA ALLUNGAMENTO % A ROTTURA
    • UN GRANO MOLTO FINE
    • UN GRANO MOLTO ALTO
    • UN ELEVATO R 0.2
  2. QUALI SONO LE PIU' IMPORTANTI PROPRIETA' MECCANICHE DEI MATERIALI
  3. DISEGNARE E COMMENTARE IL DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 03

  1. IL CARICO UNITARIO DI SNERVAMENTO INDICA LO SFORZO OLTRE IL QUALE UN MATERIALE

ENTRA NEL TRATTO PLASTICO

CAPACITÀ DI UN MATERIALE A SMORZARE LE VIBRAZIONI

IL LAVORO PER UNITÀ DI VOLUME

LO SFORZO OLTRE IL QUALE UN MATERIALE ENTRA NEL TRATTO ELASTICO

02. LA FASE DI INCRUDIMENTO IN UNA PROVA DI TRAZIONE È PROVOCATA DA

MOVIMENTO DELLE DISLOCAZIONI

MOVIMENTO E BLOCCAGGIO DEI SISTEMI DI DISLOCAZIONI

MOVIMENTO DEI SISTEMI

BLOCCAGGIO DELLE DISLOCAZIONI

03. AFFINCHÉ LE GRANDEZZE OTTENUTE DALLA PROVA DI TRAZIONE SIANO INDIPENDENTI DALLA GEOMETRIA DELLA PROVETTA È NECESSARIO

CHE IL TRATTO CALIBRATO SIA SUPERIORE A 2 VOLTE IL DIAMETRO DELLA TESTA DELLA PROVETTA

CHE LA PROVETTA ABBIA UN PRECISO RAGGIO DI RACCORDO TRA TESTA E TRATTO CALIBRATO

CHE VI SIA UN TRATTO PREFISSATO FRA TRATTO UTILE E SEZIONE INIZIALE DELLA PROVETTA

CHE VI SIA UN PRECISO RAPPORTO TRA LUNGHEZZA DEL TRATTO UTILE E DELLA ZONA CALIBRATA

04. LA PROVA DI DUREZZA

POSSONO ESSERE TUTTE EFFETTUATE INDIPENDENTEMENTE DALLO SPESSORE DEL MATERIALE

DEVONO ESSERE EFFETTUATE RISPETTANDO OPPORTUNE

DISTANZE TRA LE IMPRONTE DEVONO ESSERE EFFETTUATE RISPETTANDO OPPORTUNE DISTANZE TRA LE IMPRONTE E I BORDI DEL COMPONENTE POSSONO ESSERE EFFETTUATE MOLTO VICINE AI BORDI DEL COMPONENTE DA TESTARE.

05. COSA E' POSSIBILE VALUTARE CON LA PROVA DI TRAZIONE TIRANDO UN PROVINO FINO A ROTTURA TEMPERATURA PRESSIONE RESISTENZA MECCANICA VOLUME.

06. L'UNITA' DI MISURA DELLE SFORZO NOMINALE σN 2N/mmN/Kg3mm.

07. IL CARICO DI SNERVAMENTO SI DETERMINA PERTANTO CONVENZIONALMENTE IN CORRISPONDENZA DELLO SFORZO CHE LASCIA UNA DEFORMAZIONE PLASTICA RESIDUA PARI A 0,2% 0,4% 0,8% 0,7% PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA 37 - 21/54.

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 015.

01. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI PER FUSIONE PER TAGLIO PER LAMINAZIONE PER INCRUDIMENTO.

02. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI PER AFFINAMENTO DEI GRANI PER FONDERIA PER LAMINAZIONE PER TORNITURA.

03. QUALE DEI SEGUENTI

MECCANISMI DI RAFFORZAMENTO SI REALIZZA NELLA PRATICA DEFORMANDO PLASTICAMENTE UNA LEGA METALLICA A TEMPERATURA AMBIENTE

LE DISLOCAZIONI

L'AFFINAMENTO DI GRANO CRISTALLINO

L'INCRUDIMENTO

LA SOLUZIONE SOLIDA

04. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI

PER DEFORMAZIONE PLASTICA

PER TAGLIO

PER FONDERIA

PER SOLUZIONE SOLIDA

05. METODI DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI METALLICI

PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA

38 - 22/54

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 017

01. METODI DI ADDOLCIMENTO DEI METALLI

PER SOLIDIFICAZIONE

PER RIGENERAZIONE

ACCRESCIMENTO DEI GRANI

PER FUSIONE

02. LE OPERAZIONI DI DEFORMAZIONE SI DEFINISCONO

A FREDDO

A VOLUME MINIMO

A PRESSIONE COSTANTE

A VOLUME MASSIMO

03. ATTRAVERSO QUANTI MECCANISMI AVVIENE LA RICRISTALLIZZAZIONE

25

13

04. LE OPERAZIONI DI DEFORMAZIONE SI DEFINISCONO

A CALDO

A TEMPERATURA COSTANTE

A VOLUME VARIABILE

A PRESSIONE COSTANTE

PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA

38 - 23/54

Set Domande:

FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 019

  1. LA COMPOSIZIONE TIPICA DELLA GHISA DI ALTOFORNO
    • C 3,5 - 4,3 %
    • C 1,2-4%
    • C 4- 5,3%
    • C 5%

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 020

  1. QUALI SONO I PRINCIPALI TRATTAMENTI FUORI FORNO

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 021

  1. DESCRIVERE IL PROCESSO DI COLATA CONTINUA
  2. DESCRIVERE IL PROCESSO DI LAMINAZIONE
  3. DESCRIVERE LA LAMINAZIONE A CALDO
  4. DESCRIVERE LA COLATA CONTINUA

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 022

  1. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL MANGANESE
  2. DESCRIVERE L'INFLUENZA DELLO ZOLFO
  3. CHE INFLUENZA HA IL NICHEL NELLE LEGHE DI FERRO
  4. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL OSSIGENO

SULLE LEGHE DI FERRO

05. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL FOSFORO SULLE LEGHE DI FERRO

06. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL CROMO PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA

39 - 27/54

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

Lezione 02

01. A CHE TEMPERATURA ABBIAMO LA TRASFORMAZIONE INVARIANTE PERITETTICA NEL DIAGRAMMA Fe-C

1495°

1300°

1600°

1555°

02. A CHE TEMPERATURA ABBIAMO LA TRASFORMAZIONE INVARIANTE EUTETTICA NEL DIAGRAMMA Fe-C

1200°

600°

400°

1148°

03. QUEL'E' IL RETICOLO CRISTALLINO DELL'AUSTENITE (γ) NEL DIAGRAMMA Fe-C

FCC

ECC

FCC

CC

04. QUEL'E' IL RETICOLO CRISTALLINO DELLA FERRITE (α) NEL DIAGRAMMA Fe-C ( DEL FERRO PURO)

BCC

FCC

CC

CC

05. QUALI ELEMENTI CONTENGONO GLI ACCIAI E LE GHISE OLTRE AL FERRO E AL CARBONIO

FOSFORO

POTASSIO

RADIO

FRANCIO

06. LA PERCENTUALE DI CARBONIO NEL DIAGRAMMA Fe-C PER UN ACCIAIO EUTETTOIDICO

0.8%

0.9%

0.02%

0.6%

07. QUALI ELEMENTI CONTENGONO GLI ACCIAI E LE GHISE OLTRE AL

  1. FERRO E AL CARBONIO
  2. BELILLIORADIOELIOSILICIO
  3. PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA
  4. 39 - 28/54
  5. Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA
  6. INGEGNERIA INDUSTRIALE
  7. Docente: Cannizzaro Orlando
  8. 08. QUALI ELEMENTI CONTENGONO GLI ACCIAI E LE GHISE OLTRE AL FERRO E AL CARBONIO
  9. STRONZIOMANGANESECESIOELIO
  10. 09. LA PERCENTUALE MASSIMA DI CARBONIO NEL DIAGRAMMA DI FASE Fe- C PER ACCIAIO E GHISE
  11. 5.57%
  12. 3.3%
  13. 6.67%
  14. 9.9%
  15. 10. NEL DIAGRAMMA DI STATO Fe-C QUANTO E' LA PERCENTUALE DI CARBONIO A 723° NELLA FASE FERRITE
  16. 0.03
  17. 0.4
  18. 0.02
  19. 0.6
  20. 11. A CHE TEMPERATURA ABBIAMO LA MASSIMA SOLUBITA' DI CARBONIO NELLA FASE FERRITE (α) NEL DIAGRAMMA Fe-C
  21. 555°
  22. 723°
  23. 789°
  24. 623°
  25. 12. QUALI DEI SEGUENTI COSTITUENTI STRUTTURALI, A TEMPERATURA AMBIENTE SI PRESENTA ALL'INTERNO DEGLI ACCIAI
  26. UTETTOIDE
  27. CILEDEBUTITE
  28. PERLITE
  29. FERRITE
  30. AUSTENITE
  31. 13. DURANTE LA TRASFORMAZIONE EUTETTICA DI UNA LEGA IPOEUTETTICA
  32. AVVIENE UNA REAZIONE CHIMICA
  33. I CRISTALLI OMOGENEI SI TRASFORMA IN UN COMPONENTE EUTETTICO
  34. TUTTO IL LIQUIDO E UNA PARTE DEI

CRISTALLI OMOGENEI SI TRASFORMA IN UN COMPONENTE EUTETTICO

TUTTO IL LIQUIDO E SOLO IL LIQUIDO SI TRASFORMA IN UN COMPONENTE EUTETTICO

14. NEL DIAGRAMMA Fe-C LA PERCENTUALE DI CARBONIO PER UN ACCIAIO IPOEUTETTOIDICO E' 0.6%>0.8%<0.8%=0.8% PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA

39 - 29/54

Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Cannizzaro Orlando

15. QUALI FRA LE SEGUENTI FASI NON SI OSSERVA NEL DIAGRAMMA Fe-C

FERRITE

AUSTENITE

MARTENSITE

GRAFITE

16. QUANT'E' LA PERCENTUALE DI CARBONIO NELLA GHISA

<1%

<2%

>2%

<1.5%

17. NEL DIAGRAMMA Fe-C LA PERCENTUALE DI CARBONIO PER UN ACCIAIO IPEREUTETTOIDICO E' >0.8%=0.8%<0.8%

>=0.8%

18. QUANT'E' LA PERCENTUALE MASSIMA DI CARBONIO NEGLI ACCIAI

>2%

>2,5%

>3%

<2%

19. DEFINIZIONE DI GHISA

20. DEFINIRE UN ACCIAIO

21. NEL DIAGRAMMA DI STATO Fe-C QUANTO E' LA MASSIMA SOLUBILITA' DI CARBONIO NELLA FASE FERRITE(α) E A CHETEMPERATURA

22. NEL DIAGRAMMA DI STATO Fe-C QUALI

REAZIONI INVARIANTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATE23. DESCRIVERE LA FERRITE24. QUALI FASI VENGONO INDIVIDUATE NEL DIAGRAMMA Fe-C E A CHE TEMPERATUREPANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA39 - 30/54Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIAINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Cannizzaro OrlandoLezione 02401. DEFINIZIONE DELLA TEMPERATURA EUTETTOIDICA PANIERE DI FONDAMENTI DI METALLURGIA41 - 31/54Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIAINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Cannizzaro OrlandoLezione 02501. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMICO DEGLI ACCIAI

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
54 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Orlando Cannizzaro.