Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande:INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente: Lezione 01 01. Nel flusso di esecuzione delle istruzioni - Il Program Counter non viene utilizzato - I dati degli operandi e il risultato vengono inseriti tutti in uno stesso registro - L'istruzione da eseguire è prelevata dalla memoria e scritta nell'Instruction Register - Le istruzioni passano dalla ALU al Program Counter 02. La fase di fetch corrisponde alla fase di - decodifica dell'istruzione - acquisizione dell'istruzione - esecuzione dell'istruzione - calcolo binario dell'istruzione 03. L'invio dei segnali di controllo sul bus per i trasferimenti è gestito da - unità di controllo - program counter - unità aritmetico logica - instruction register 04. La CPU è - l'unità parallela di controllo - l'unità parallela di esame - l'unità centrale di elaborazione - l'unità di centrale d'ingresso 05. La frequenza degli
impulsi di clock determina il tempo di calcolo della memoria
lo spazio di memoria dei registri
la velocità di esecuzione delle istruzioni della CPU
la modalità di calcolo
06. L'ALU è l'unità aritmetico logica
il registro delle operazioni aritmetico logiche
il registro indirizzi
l'unità associativo logica
07. Il Program Counter PC contiene
l'indirizzo dell'istruzione cancellata
l'indirizzo dell'istruzione corrente
l'indirizzo dell'istruzione precedente
l'indirizzo dell'istruzione successiva
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 20/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande:
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente:
08. Il ciclo Fetch-Decode-Execute è
il flusso di esecuzione delle istruzioni
un'operazione della ALU
il periodo in cui il calcolatore resta in stand-by
altro nome del clock
09. I registri generali della CPU sono registri
composto da 10 bit sono indefiniti 2, 4, o 8 byte sono illimitati 10. Il tempo di accesso dei registri della CPU rispetto a quelli della memoria centrale è molto più alto, molto più basso, pressoché simile, non è calcolabile 11. Descrivere il ciclo Fetch – Decode – Execute 12. Riportare le componenti di una CPU e le loro caratteristiche © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 21/82 FONDAMENTI DI INFORMATICA Set Domande: INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Vizza Patrizia Docente: Lezione 01 01. La capacità di una memoria è intesa come il numero di operazioni che compie, il numero di bit che possono essere memorizzati, il tempo di accesso alla memoria, la velocità con cui esegue le operazioni di lettura e scrittura 02. Il tempo di accesso di una memoria è il tempo che intercorre tra l'istante in cui un indirizzo è presentato alla memoria e l'istante in cui il dato- viene memorizzato o reso disponibile l'istante temporale in cui la memoria manda il dato all'ALU
- il periodo in cui la memoria resta in attesa
- il tempo che la memoria impiega per accedere ai suoi registri
04. Nella memoria RAM, l'accesso alle locazioni di memoria è:
- uniforme
- non uniforme
- casuale
- nessuna delle precedenti
05. La velocità di accesso della memoria RAM è:
- 10-20 nanosecondi
- 1-10 secondi
- 1-2 millisecondi
- 2-20 millisecondi
06. Mettere in ordine le memorie dalle più veloci alle più lente:
- cache - memoria di massa - RAM - registri CPU
- registri CPU - cache - RAM - memoria di massa
- memoria di massa - cache - RAM - registri CPU
- RAM - registri CPU - cache - memoria di massa
07. La modalità associativa è:
- una modalità di accesso alla memoria
- un tipo di memoria
- una modalità di controllo dei registri
- una modalità di calcolo
08. La velocità di trasferimento di una memoria è:
la velocità di immagazzinamento dei dati
datila quantità di dati trasferibili dalla memoria nell'unità di tempo
la velocità di spegnimento della memoria
la rapidità con cui si avvia una memoria
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 22/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande:
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente:
08. Nelle memorie volatili
l'informazione è mantenuta solo in presenza di alimentazione
l'informazione non viene memorizzata
l'informazione viene cancellata periodicamente
l'informazione è mantenuta anche in assenza di alimentazione
09. La memoria cache è
una memoria piccola e lenta
una memoria grande e veloce
una memoria piccola e veloce
una memoria grande e lenta
10. La memoria ROM è
memoria di sola scrittura
memoria ad accesso casuale
memoria di lettura e scrittura
memoria di sola lettura
11. Descrivere il principio di località delle memorie
© 2016 - 2020
Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 23/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande: INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 013
- Il Seek time è definito come:
- tempo di ricerca per la selezione della traccia dovuto al tempo che la testina impiega per arrivare alla traccia giusta
- tempo di lettura di pit e land
- tempo di scrittura di un disco
- tempo di avvio del disco
- I CD-R:
- sono scrivibili una sola volta
- nessuna delle precedenti
- non sono scrivibili
- sono riscrivibili più volte
- Le memorie a stato solido sono caratterizzate da:
- minore resistenza agli urti
- maggiore produzione di calore
- rumorosità assente
- maggiore possibilità di rottura
- La larghezza di una traccia dipende da:
- altezza dei dischi
- dimensione della testina e dell'accuratezza del suo posizionamento
- numero dei dischi
- numero dei settori
- Nelle memorie ottiche l'informazione è codificata da:
- alternarsi di porte logiche
- alternarsi di onde
- L'hard disk è composto da una sequenza di pit e land, una o più porte logiche, una sequenza di dischi ottici, uno o più dischi magnetici per l'archiviazione dei dati.
- I tipi di memoria che sfruttano la tecnologia elettronica per la memorizzazione dei dati sono le memorie ottiche, le memorie elettrostatiche, le memorie magnetiche, le memorie a stato solido.
- Per la caratteristica di non volatilità, i dati memorizzati vengono cancellati periodicamente, i dati vengono sommati tra di loro, i dati memorizzati non si perdono allo spegnimento del calcolatore, i dati memorizzati restano solo in presenza di alimentazione.
- Rispetto alla memoria principale, la memoria secondaria è più lenta.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 24/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande: INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente:
- meno costosa con minore capacità di memorizzazione
- più lenta, meno costosa con maggiore capacità di memorizzazione
- sono pressoché simili
- più veloce, più costosa con maggiore capacità di memorizzazione
10. La transfer rate (velocità di trasferimento del disco) dipende da:
- numero dei dischi
- densità di registrazione e velocità di rotazione
- dimensione della testina
- numero di bit
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 25/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande: INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente: Lezione 014
- Quale tra queste non è una periferica d'ingresso?
- scanner
- stampante
- microfono
- mouse
- Le periferiche d'uscita:
- mostrano i risultati dell'elaborazione prodotta dal calcolatore
- consentono l'inserimento dei dati
- mostrano i risultati prodotti dal mondo esterno
- consentono all'elaboratore di acquisire informazioni
- Rispetto
dati un'interruzione improvvisa dell'alimentazione
una richiesta di servizio dall'interfaccia I/O alla CPU
un segnale di blocco della comunicazione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 26/82
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Set Domande:
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Vizza Patrizia
Docente:
08. Nella modalità polling
la periferica e la CPU intervengono in maniera alternata
le periferiche mandando un segnale di interrupt alla CPU
la CPU verifica ad intervalli prefissati se le periferiche sono attive e se devono inserire o prelevare dati
le periferiche segnalano alla CPU la loro richiesta di inserimento o prelievo di dati
09. I dispositivi di I/O permettono
la comunicazione dell'ALU con la CPU
il trasferimento dei dati da e verso il calcolatore
il calcolo della velocità del processore
l'esecuzione delle operazioni aritmetico logiche
10. I registri che contengono le informazioni di sincronizzazione tra le
1. Le unità di I/O e la CPU sono i registri di controllo, i registri IR e PC, i registri di appoggio e i registri di stato.
2. Spiegazione delle modalità di interfacciamento tra processore e dispositivi di I/O.
3. Spiegazione della modalità di gestione polling dei dispositivi I/O nella comunicazione.