vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESIGENZE MERCATO TRATTORISTICO:
• Competitività
• Riduzione delle scorte complessive
CAMBIAMENTO DEL SISTEMA LOGISTICOPRODUTTIVO
Adozione di un sistema più flessibile consistente nella
definizione della composizione del prodotto finito
sulla base delle specifiche della rete di vendita con le
sue varianti ed i suoi «optionals» fatta direttamente
sulla linea di montaggio.
La composizione dei prodotti finiti e degli «optionals» secondo le
esigenze del cliente comporta: Spostamento del problema
Riduzione magazzino al
prodotti finiti processo di
approvvigionamento
L’adozione di tali tecniche ha imposto ai fornitori di componenti:
Investimenti nel Adozione di flussi tesi
processo logistico («kanban») con i
produttivo fornitori
1) Quali esigenze motivano il
ripensamento della Supply Chain?
La Supply Chain è un sistema di organizzazioni, persone, attività,
informazioni e risorse sviluppate per la produzione di beni o servizi per
i fornitori e i clienti.
Esigenze che motivano il ripensamento
Riduzione delle scorte
Competitività complessive
2) In che direzione va tale ripensamento?
• Ridefinizione degli accordi con i fornitori interni ed
esterni in un’ ottica di
“comakership” soprattutto inerente i
parametri “kanban” relativi a:
contenitori standard più piccoli
- quantitativi standard nei contenitori
- tempi di risposta su “call kanban”
- numero di contenitori per chiamata
- numero di chiamate massimo per periodo
-
• Ridefinizione del sistema dei trasporti e ridefinizione delle
tariffe legate all’incremento del numero delle consegne
Necessità di terziarizzare le consegne ad un partner logistico
esterno:
Maggiore specializzazione
Maggiore globalizzazione
Minori costi