Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Organizzazione aziendale e gestione dei processi - caso Kodak Pag. 1 Organizzazione aziendale e gestione dei processi - caso Kodak Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione aziendale e gestione dei processi - caso Kodak Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUJI INTRODUCE

NUOVO Fujicolor

PRODOTTO QuickSnap

PROBLEMA DI

ASSENZA DI UN TIME-TO-

PRODOTTO MARKET

ANALOGO PERDITA

VANTAGGIO

COMPETITIV

O

NECESSITA’ DI

UN

CAMBIAMENTO

RADICALE

BPR

Il BPR è ripensare dalle fondamenta e riprogettare dalle radici i processi, al

fine di raggiungere un miglioramento notevole nelle misure più significative

dei risultati di un’impresa come costi, qualità, servizi e tempi”

HAMMER

CARATTERISTI

CHE

Ripensamento di

fondo Miglioramenti

Ridisegno straordinari

radicale Focus sui processi

aziendali

MIGLIORAMENTO RADICALE

1) Identificazione del processo su cui intervenire

(processo di sviluppo di un nuovo prodotto)

2) Breve analisi del processo attuale

3) Definizione di misure ed obiettivi di processo :

- Indicatori in termini di tempo –time-to-market (efficacia);

- Indicatori in termini di costo (efficienza);

4) Ridisegno radicale del processo

(passaggio da un’ottica sequenziale ad una parallela);

5) Attuazione del nuovo processo;

6) Verifica dei risultati:

- time-to-market da 70 a 35 settimane;

- riduzione dei costi di progettazione macchina del 25%

IL PROCESSO DI REENGINEERING DI KODAK

• Attribuzione dei

poteri decisionali ai

• Delinearizzazione dei lavoratori ed

processi (cuncurrent aggregazione di

engineering); attività

complementari;

• Minimizzazione delle

• Razionalizzazione verifiche;

delle mansioni; livello Quinto –

livello Quarto •

livello Terzo –

livello Secondo –

schema dello testo del stili modificare per clic Fare •

STRUMENTI CHE ABILITANO IL CAMBIAMENTO

Sistemi

Strumenti Informativi

Gestione e

CAD/CAM Aziendali

Sviluppo del

Personale

• Cultura della

corresponsabilit Consentono di far

Strumenti à fluire le informazioni

informatici che • Cambiamento all’interno

permettono di nella dell’azienda e

automatizzare le valutazione permettono l’utilizzo

informazioni delle di una logica

prestazioni dei parallela

dipendenti

• Cambiamento

nei criteri di

promozione livello Quinto –

livello Quarto •

livello Terzo –

livello Secondo –

schema dello testo del stili modificare per clic Fare •

SISTEMI INFORMATIVI

AZIENDALI

Sistema Informativo

Sistema Informativo Direzionale

Operativo Integrato Ha il compito di interfacciarsi con il

ERP sistema informativo operativo per

Unica Base Dati sfruttare il patrimonio dati esistente

Utilizzo

Trasformazion delle

• Migliore gestione della e informazioni informazioni

conoscenza operative direzionali

pronte per

• Eliminazione delle distanze attraverso le

l’uso

di spazio e di tempo idonee

direzionale

nell’elaborazione e applicazioni

nell’utilizzo

dell’informazione. STRATEGIA

AZIENDALE e

BPR

Situazione di crisi o esigenza urgente di

cambiamento Vengono definite

in relazione:

Strategie

Ridefinizione delle • alle opportunità

Aziendali di mercato

• alle esigenze

future percepite

Business Process dal cliente .

Reengineering

Dettagli
A.A. 2013-2014
10 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Diletta.Macario di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione aziendale e gestione dei processi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Culasso Francesca.