Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Onde elettromagnetiche, quesiti teorici (2) Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica II - Onde elettromagnetiche - Esercitazioni svolte

Quesiti teorici con griglia delle risposte

  1. Se il campo elettrico di un'onda elettromagnetica piana è dato da ω = 6 - 1E sin[(3 × 10 m)x - ], il valore di ω è:

    1. 0,01 rad/s.
    2. 10 rad/s.
    3. 100 rad/s.
    4. 9 × 10 rad/s.
    5. 9 × 10 rad/s.
  2. In un'onda elettromagnetica piana nel vuoto, il rapporto E/B delle ampiezze dei due campi, in unità del SI, è:

    1. la velocità della luce.
    2. una funzione crescente della frequenza.
    3. una funzione decrescente della frequenza.
    4. √2.
    5. 1/√2.
  3. Se il campo magnetico di un'onda elettromagnetica piana è lungo l'asse y e la sua componente è data da B sin(kx - t), in unità del SI, allora il campo elettrico è lungo l'asse z e la sua componente è data da:

    1. (cB) cos(kx - t).
    2. (cB/c) cos(kx - t).
    3. (cB/c) sin(kx - t).
    4. B.
  1. cos(kx - t).m ωE (cB /c) sin(kx - t).m
    1. Un'onda elettromagnetica piana trasporta energia nella direzione y negativa. In un certo punto e in un certo istante il campo magnetico è orientato nella direzione x positiva. Il campo elettrico in quel punto e in quell'istante è orientato nella direzione:
      1. y positiva.
      2. y negativa.
      3. z positiva.
      4. z negativa.
      5. x negativa.
  2. Il campo magnetico di un'onda sinusoidale ha un'ampiezza di 3,3 × 10-4 T. L'intensità dell'onda è:
    1. 1,7 × 10-2 W/m2.
    2. 13 W/m2.
    3. 27 W/m2.
    4. 1,0 × 10-10 W/m2.
    5. 4,0 × 10-6 W/m2.
  3. Una prova che le onde elettromagnetiche trasportano quantità di moto è:
    1. Che la coda delle comete punta lontano dal Sole.
    2. Che il flusso degli elettroni in un filo produce calore.
    3. Che una particella carica si muove in un campo magnetico in un'orbita circolare.
    4. Che calore può essere prodotto dallo sfregamento di
due bastoncini.E l'effetto Doppler.7 Gli esperimenti sulla polarizzazione dimostrano che la luce è:
A) un'onda longitudinale.
B) un flusso di particelle.
C) un'onda trasversale.
D) un qualche tipo di onda.
E) pressoché monocromatica.
8 La luce che proviene da una qualsiasi sorgente ordinaria (come una fiamma) normalmente:
A) non è polarizzata.
B) ha polarizzazione piana.
C) ha polarizzazione circolare.
D) ha polarizzazione ellittica.
E) è monocromatica.
9 Un fascio di luce non polarizzato, di intensità I, incide su due lamine polarizzatrici ideali. L'angolo tra gli assi di polarizzazione delle lamine è θ. Il valore di θ se la luce che emerge ha intensità I/4 è:
A) sin(1/2).
B) sin(1/√5).
C) cos(1/2).
D) cos(1/√2).
E) tan(1/4).
10 Tre lamine polarizzatrici sono poste in sequenza, con le direzioni di polarizzazione della prima e della terza perpendicolari fra loro. Quale angolo

dovrebbe formare la direzione di polarizzazione della lamina intermedia con la direzione della prima, per avere la massima intensità di luce trasmessa quando luce non polarizzata incide sulle lamine?

A) 0°.

B) 30°.

C) 45°.

D) 60°.

E) 90°.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.