Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Page 2 of 39 - Nel diabete di tipo 1, nel quale il momento dell’insorgenza è ben delineato, il coinvolgimentorenale non è presente, e, quindi, è inutile cercarlo:prima dei 20 anni di durataprima dei 10 anni di durataprima dei 5 anni di durata10 - Il rischio per un diabetico (di tipo 1 o 2) di sviluppare una nefropatia diabetica è intorno a:10%30%50%100%11 - La presenza di microalbuminuria (cioè valori superiori a 20 mg/L o 30 mg/24 ore),confermata in almeno altre 2 occasioni, permette in un soggetto di cui non si conoscel’anamnesi patologica di:il dato non è sufficiente per porre alcuna diagnosidiagnosticare un coinvolgimento renale in corso di ipertensione arteriosadiagnosticare una nefropatia non necessariamente diabeticadiagnosticare un coinvolgimento renale in corso di diabete (nefropatia diabetica)12 - Il dosaggio della microalbuminuria, anche in modo semiquantitativo, può essere ottenuto:solo in laboratorio con la
dosaggio radio-immunologico anche mediante strisce reattive che si immergono nelle urine
13 - L'escrezione renale di albumina può, in modo episodico, aumentare oltre la normalità (che è minore di 30 mg/24 ore) nelle seguenti condizioni:
- esercizio fisico
- febbre elevata
- scompenso cardiaco
- riposo a letto
14 - La diagnosi di microalbuminuria patologica può essere posta se si trovano:
- valori di albumina compresi fra 30 e 200 mg/L
- valori di albumina superiori a 200 mg/L
15 - Per fare diagnosi di microalbuminuria:
- è necessario chiedere il dosaggio radio-immunologico dell'albuminuria
- è sufficiente eseguire un semplice esame delle urine
16 - Per macroalbuminuria si intende una condizione caratterizzata da:
- valori di albumina al di sopra di 200 mg/L
- valori di albumina al di sotto di 200 mg/L