Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rapporto tra gli spostamenti dei punti B e C
B.il rapporto tra gli spostamenti dei punti B e C dipende dal modulo elastico del materiale di cui è costituita l'asta. L'asta non si deforma.
09. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), considerando solo le deformazioni associate al taglio, la deformata dell'asse dell'asta è una retta. La rotazione di ogni sezione è nulla. Il rapporto tra gli spostamenti dei punti B e C dipende dal modulo elastico del materiale di cui è costituita l'asta. La deformata dell'asse dell'asta è un arco di circonferenza.
10. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), lo spostamento del punto B è il doppio dello spostamento del punto C. Lo spostamento del punto C è uguale allo spostamento del punto B. Lo spostamento del punto B è nullo come lo spostamento del punto A. Lo spostamento del punto C è il doppio.
dell'asta è un arco di circonferenza.la curvatura è costante lungo l'asta.la rotazione della sezione B è uguale alla rotazione della sezione C.la curvatura nella sezione C è nulla.rotazione è massima all'incastro A. la rotazione è massima al punto B. la rotazione è massima al punto C. la rotazione è massima al punto D. la rotazione è massima al punto E. la rotazione è massima al punto F. la rotazione è massima al punto G. la rotazione è massima al punto H. la rotazione è massima al punto I. la rotazione è massima al punto J. la rotazione è massima al punto K. la rotazione è massima al punto L. la rotazione è massima al punto M. la rotazione è massima al punto N. la rotazione è massima al punto O. la rotazione è massima al punto P. la rotazione è massima al punto Q. la rotazione è massima al punto R. la rotazione è massima al punto S. la rotazione è massima al punto T. la rotazione è massima al punto U. la rotazione è massima al punto V. la rotazione è massima al punto W. la rotazione è massima al punto X. la rotazione è massima al punto Y. la rotazione è massima al punto Z.presenta un flesso nella sezione N.presenta un flesso nella sezione J.05. Avendo istituito un’ascissa z coincidente con l’asse di un’asta rettilinea, può affermarsi che in presenza di una cerniera ad un estremo dell'asta, nella sezione soggetta alvincolo (trascurando la deformazione associata al taglio)la derivata prima della curvatura rispetto a z è nulla.la derivata prima dello spostamento trasversale v rispetto a z ènulla. la derivata seconda dello spostamento trasversale v rispetto a zè nulla. la curvatura non è nulla.
06. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), trascurando le deformazioni associate al taglio può affermarsi chela deformata del tratto BC è rettilinea solo se Q = 0.la deformata del tratto BC è rettilinea solo se P = 0.la deformata del tratto AB è rettilinea solo se P = 0.la deformata del tratto AB è rettilinea solo se Q = 0.
07. La curvatura in una sezione
circonferenza e il tratto CD rimane rettilineo dopo la deformazione.la deformata del tratto AC è una circonferenza e il tratto BD rimane rettilineo dopo la deformazione.la deformata del tratto AD è una circonferenza e il tratto BC rimane rettilineo dopo la deformazione.mantiene rettilineo in quanto il taglio è nullo.01. Il sistema rimane rettilineo in quanto il momento flettente è nullo.
02. Relativamente al sistema seguente, considerando solo la deformazione associata al momento flettente, la deformata è un arco di circonferenza. Lo spostamento della sezione C è doppio dello spostamento della sezione B. Lo spostamento della sezione C è uguale allo spostamento della sezione B. La curvatura è continua lungo l'asse dell'asta.
03. Relativamente allo schema seguente, può affermarsi che lo spostamento della sezione B è direttamente proporzionale al prodotto FL. Lo spostamento della sezione B è direttamente proporzionale a L. Lo spostamento della sezione B è inversamente proporzionale al momento di inerzia della sezione dell'asta. Lo spostamento della sezione B è direttamente proporzionale al momento di inerzia della sezione dell'asta.
04. 160. Volendo determinare lo spostamento della sezione B con il principio dei lavori virtuali.
è necessario considerare una struttura ausiliaria uguale a quella dello schema assegnato caricata in modo che il momento flettente abbia andamento lineare con valore nullo in C.
Considerare una struttura ausiliaria uguale a quella dello schema assegnato caricata in modo che il momento flettente sia nullo in ogni sezione del tratto AB.
Considerare una struttura ausiliaria uguale a quella dello schema assegnato caricata in modo che il momento flettente sia nullo in ogni sezione del tratto BC.
Considerare una struttura ausiliaria uguale a quella dello schema assegnato caricata in modo che il momento flettente sia costante.
05. Volendo determinare lo spostamento della sezione C con il principio dei lavori virtuali è necessario considerare una struttura ausiliaria alla quale è applicata una coppia.
Considerare una struttura ausiliaria alla quale è imposta una rotazione.
Considerare una struttura ausiliaria alla quale è imposto uno spostamento.
Considerare una
struttura ausiliaria alla quale è applicata una forza.06. Con riferimento alla struttura di figura, per determinare la rotazione relativa tra gli estremi delle aste afferenti alla cerniera B con il principio dei lavori virtuali è necessario considerare una struttura ausiliaria uguale a quella assegnata alla quale sono applicate una coppia all'estremo B dell'asta AB ed una all'estremo B dell'asta BC. È imposta una rotazione relativa unitaria tra gli estremi delle aste afferenti alla cerniera B. È applicata una coppia unitaria all'estremo B dell'asta AB. È applicata una forza unitaria alla cerniera B.07. Con riferimento alla struttura di figura, per determinare la rotazione della sezione A è necessario considerare una struttura ausiliaria uguale a quella assegnata caricata da una coppia unitaria applicata alla sezione B. Una forza verticale unitaria applicata in mezzeria. Una forza verticale unitaria applicata in B. Una- Volendo determinare con il principio dei lavori virtuali una componente dello spostamento di una sezione di una struttura è necessario considerare una struttura ausiliaria caricata da una forza disposta in modo da compiere lavoro solo per la componente di spostamento cercata.
- Considerare una struttura ausiliaria caricata da una forza unitaria disposta in modo da compiere lavoro per lo spostamento massimo della struttura assegnata.
- Considerare una struttura ausiliaria caricata da una forza unitaria disposta in modo da compiere lavoro per lo spostamento del punto di applicazione della forza applicata alla struttura assegnata.
- Considerare una configurazione deformata di una struttura ausiliaria e calcolare il lavoro che le forze applicate alla struttura assegnata compiono relativamente agli spostamenti della deformata considerata.
congruenti si determina integrando il prodotto del momento flettente per la rotazione della sezione relativa al c