Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Meccanica Pag. 1 Meccanica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE E IL CONTESTO AZIENDALE

L'agricoltura di precisione è solo una piccola parte della gestione automatizzata del campo. Noi ci concentreremo solo sulla coltivazione di precisione che comprende i sistemi erbacei, ortivi e arborei (di cui la viticoltura è il più importante), i quali sono anche più diffusi al momento. Non ci occuperemo della zootecnia di precisione anche se sta prendendo sempre più piede. Azienda agricola = campi + siti funzionali La azienda agricola può essere definita, in prima approssimazione, come il complesso di beni organizzati dall'imprenditore agricolo per l'esercizio della sua attività. Ed è quindi con riferimento al concetto di attività di impresa agricola che trova la sua definizione. L'articolo 2135 del codice civile qualifica attività agricole la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l'allevamento di animali e le attività connesse.

➔ A differenza dell’industria dover gestire un ciclo biologico implica l’incapacità di poter gestire tutto nel minimo dettaglio.

Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente.

Impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge [c.d attività di agriturismo], la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo.

Attività di diversificazione, offerta di servizi secondari o produzione di energia - espansione delle opportunità che l'azienda può fornire.

Per fare ciò è necessario SIMULARE e VALUTARE tenendo presente che interagiscono risorse umane, tecnologie e sistemi viventi.

Il dominio in modellistica è il sistema di riferimento (es. dominio dell'agricoltura di precisione = azienda agricola) - nello specifico abbiamo entità controllabili (es. merci, azioni).

vacche sono risorse)- possono essere controllabili (es. manodopera) o non controllabili (es. clima)- sono utilizzate nelle azioni produttive per generare merci e prestazioniAZIONI- processi che combinano risorse e attività produttive- consumano risorse e generano merci- sono il mezzo attraverso il quale l'azienda produce beni e servizi- possono essere controllate dall'azienda- sono necessarie per ottenere le prestazioni desiderateMERCi- fattori a logorio totale- sono il risultato delle azioni produttive- sono prodotti finiti o semilavorati- sono il risultato dell'utilizzo delle risorse e delle azioni produttivePRESTAZIONI- qualsiasi output misurabile dell'azienda- possono essere misurate in termini di quantità o qualità- sono il risultato delle azioni produttive e dell'utilizzo delle risorseATTIVITÀ PRODUTTIVE- riguardano ciò che l'azienda produce (beni e servizi)- coinvolgono l'utilizzo delle risorse e delle azioni produttive- sono necessarie per ottenere le merci e le prestazioni desiderate
  1. macchine operatrici
  2. agronomo
  3. risorse aziendali

MERCI - entità assimilabili a FATTORI A LOGORIO TOTALE - PRODOTTI e SOTTOPRODOTTI animali e vegetali

AZIONI - modalità dinamiche (ogni cosa si può modificare in ogni momento, es. clima, e bisogna gestire in maniera dinamica le situazioni che ci si trovano davanti) con cui Risorse e Merci vengono utilizzati e combinati nell'ambito dei processi - sono la cinghia di trasmissione tra merci e risorse

TUPLA = metodo per scrivere le entità che concorrono all'identificazione dell'azienda, tra due apici - ogni elemento omogeneo va poi scomposto nelle sottocategorie (è una rappresentazione formale)

Linguaggio da inserire nel software

Ecc...

INDIRIZZO PRODUTTIVO = categoria di beni verso cui è orientata la produzione aziendale (ogni AP può avere diversi IP - es. aziende risicole che producono anche latte)

CATEGORIE DI INDIRIZZI PRODUTTIVI:

  • SA
il terreno agricolo, come è accessibile tramite la rete stradale e idrica. - Fondo economico (Rfec) = < C = capitale, L = lavoro, T = tecnologia >Rappresenta le risorse finanziarie, umane e tecnologiche disponibili per l'azienda. - Fondo naturale (Rfnat) = < C = clima, S = suolo, A = acqua, B = biodiversità >Indica le risorse naturali presenti nell'ambiente circostante, come il clima, il suolo, l'acqua e la biodiversità. - Fondo sociale (Rfsoc) = < C = comunità, O = organizzazioni, I = istituzioni >Rappresenta le risorse sociali, come la comunità locale, le organizzazioni e le istituzioni che possono supportare l'azienda. - Fondo culturale (Rfcult) = < C = conoscenze, V = valori, T = tradizioni >Indica le risorse culturali, come le conoscenze, i valori e le tradizioni legate all'attività agricola. Queste risorse sono fondamentali per lo sviluppo e la gestione dell'azienda agricola, e la loro analisi permette di valutare le potenzialità e le criticità dell'azienda stessa.organizzato il lavoro (substrato) – variabilità spaziale, bisogna quindi conoscere le caratteristiche di ciascun luogo = Attributi (pH, NPK, caratteristiche chimico-fisiche, logistiche-strutturali, ecc) – La carta è reperibile come CTRCatastale appezzamento = Ci sono delle linee colorate che determinano il catasto (proprietario)- Risorsa manodopera (Rman) = {MN1, MN2,...} – non c'è la tupla perché è un'unica categoria e quindi tutti i fattori sono allo stesso livello- Reparto macchine (Rmac) = < TR = trattori, MO = macchine operatrici, SM = semoventi >- Strutture (Rstr) = < RM = ricoveri, ST = stalle, SM = sala mungitura, SL = silos, ES = impianti essiccazione, SR = stoccaggio reflui >- Impianti arborei frutta e legna (Rcar) = graffe {}- Bestiame (Rbes) = graffe {}GIS:Software principale di qualunque gestione informatica dell'aziendaUn SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO (GIS) è un Sistema

Informativo che contiene OGGETTI GRAFICI (punti, linee, aree) GEOREFERENZIATI (con assegnate coordinate spaziali congruenti con la base cartografica di riferimento) associati a TABELLE ALFANUMERICHE è un utile strumento gestionale per l'Azienda Agricola.

A differenza delle mappe cartacee, nei GIS si possono COLLEGARE i dati spaziali e le tabelle di attributi con le informazioni relative agli elementi spaziali.

Un GIS:

  • collega elementi cartografici a tabelle attributo
  • localizza elementi della mappa o degli attributi
  • gestisce insiemi di elementi e attributi come layers

Un GIS è uno strumento di tipo relazionale, usa le relazioni spaziali (= rispettiva posizione) tra gli elementi.

Il G.I.S. è una semplificazione del mondo reale.

ATTENZIONE! Occorre assegnare agli elementi geografici in mappa la loro POSIZIONE CORRETTA sulla superficie terrestre (WGS84 = sistema più utilizzato).

Per l'agricoltura di precisione è importante la conoscenza dell'azienda.

Agricola attraverso un sistema informativo che consente la gestione delle informazioni.

AGRICOLTURA DI PRECISIONE E INFORMATICA GESTIONALE

DEFINIZIONE AGRICOLTURA DI PRECISIONE:

L'Agricoltura di Precisione è un sistema integrato di gestione della produzione agricola e forestale che impiega strumenti e tecnologie per fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto.

Il termine Agricoltura di Precisione indica quell'insieme di concetti di gestione agronomica basati sull'osservazione e la risposta alle variazioni che esistono all'interno di aree coltivate (es. suolo, umidità, sostanza organica) e le azioni mirate alla ottimizzazione della gestione delle stesse.

L'Agricoltura di Precisione può essere descritta come una gestione aziendale - agricola, forestale e zootecnica - che si basa sull'osservazione e l'analisi delle variabili che intervengono nella produzione per supportare le decisioni delle imprese in modo da

contribuire all'aumento dei rendimenti e della sostenibilità ambientale, economica, produttiva e sociale.

Utilizzo di TECNOLOGIE, TECNICHE E METODICHE DI LAVORO in pieno campo che consentono la coerente e non ambigua possibilità di trattare in modo differenziato singole aree omogenee di terreno delle quali si conoscono le reali proprietà, fabbisogni e caratteristiche produttive.

Utilizzo di tecnologie, tecniche e metodiche di lavoro in pieno campo che consentono la coerente e non ambigua possibilità di trattare in modo differenziato singole aree omogenee di terreno delle quali si conoscono le reali proprietà, fabbisogni e caratteristiche produttive (Site-specific farm management).

L'automazione delle informazioni è solo un primo passo verso l'agricoltura di precisione: bisogna considerare la qualità della gestione, avere informazioni mirate e prendere le corrette decisioni.

"Strategia gestionale che utilizza tecnologie

informatiche per raccogliere dati da fonti multiple in vista di un loro successivo utilizzo nell'ambito di decisioni riguardanti le attività produttive di campo" (NRC USA, 1999) - è la definizione più completa che abbiamo, l'obiettivo sono i dati che poi sosterranno l'operatore nelle scelte

TECNOLOGIE INFORMATICHE

➔ INFORMATICA (1962) = informazione automatica = trattamento dell'informazione con mezzi automatici

Formata da:

Scienza dell'informazione = principi di rappresentazione ed elaborazione elettronica dell'informazione

Scienza dei calcolatori (computer science) = studio delle tecnologie hardware e software utilizzate per la raccolta, l'archiviazione e l'elaborazione dei DATI e la conseguente produzione di INFORMAZIONE

Quindi per concludere la tecnologia deve essere a servizio dell'informazione

ACRONIMI:

ITC = information and communication technologies (somma di IT + TLC) = Insieme delle tecnologie

Riguardanti l'INFORMATICA e le TELECOMUNICAZIONI final

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
2 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 30-e-lode di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione dei processi agricoli e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Calcante Aldo.