Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 298
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 298.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
1 su 298
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

o DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

o DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

o non è definibile

02. DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO

o DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

o non è definibile

o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE

o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

03. DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA

o non è definibile

o NX=0

o Ytb

o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE lOMoAR cPSD| 9679654

04. DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER

o non è definibile

o SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO

o ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE È MAGGIORE DI UNO

o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

05. DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI

o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE

o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE

o SONO PARALLELE

o non è definibile

06. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'È TRA LA CURVA DD E LA ZZ È DETERMINATA

o PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI

o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

o TASSO DI CAMBIO REALE

o non è definibile

07. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA

o Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE

o Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0

o non è definibile

o Y E LE NX AUMENTANO

08. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI

PUO' INTERVENIRE CON UN

o APPREZZAMENTO

o DEPREZZAMENTO

o non è definibile

o NON SI PUO' INTERVENIRE

09. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI

o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI

o non è definibile

o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI

o DOMANDA DI BENI NAZIONALI

10. DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO

o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA

PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA

o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA

PIU' DELLA SPESA PUBBLICA

o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA

o non è definibile lOMoAR cPSD| 9679654

11. DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r

o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE

o non è definibile

o COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE

o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE

12. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA È RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA

CHIUSA

o UGUALE

o MAGGIORE

o non è definibile

o MINORE

13. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER È

SODDISFATTA

o NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA

o NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA

o QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE

o non è definibile

14. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI È UN DEPREZZAMENTO

o NX MIGLIORA SEMPRE

o SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO

o NX PEGGIORA SEMPRE

o non è definibile

15. DOMANDA 11 PERCHÈ, ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN

DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX

o PERCHÈ NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A

QUELLA DELLE QUANTITA'

o non è definibile

o PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI

o PER VIA DELLE ASPETTATIVE Lezione 065

01. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della

o prevedibilità

o nessuna delle risposte è corretta

o econometria

o imprevedibilità lOMoAR cPSD| 9679654

02. DOMANDA 7 secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica

o la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere

o la perfetta informazione non permette l'arrivo al dissesto economico

o tutte le risposte sono corrette

o la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego

03. DOMANDA 6 Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008

o era auspicabile

o non sarebbe dovuta accadere

o era normale che accadesse

o nessuna delle risposte è corretta

04. DOMANDA 4 Secondo l'autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista

l'importanza

o della certezza economica

o dell'incertezza economica

o del denaro dando importanza a valori quali etica e morale

o dell'econometria come strumento di previsione economica

05. DOMANDA 3 il libro The return of The master è stato scritto da

o Lucas

o Friedman

o Keynes

o Skidelsky

06. DOMANDA 2 la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il

o 1974

o 2008

o 2001

o 2011

07. DOMANDA 1 il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato

o K. Marx

o J. M. Keynes

o J. A. Shumpeter

o T. Malthus lOMoAR cPSD| 9679654

Lezione 066

01. DOMANDA 10 secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con

o aumento di spesa pubblica

o aumento monetario

o riduzione imposte

o riduzione tassi di interesse

02. DOMANDA 2 Un Black Swan sono

o fatti inaspettati, prevedibili e isolati

o fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti

o fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti

o fatti inaspettati, non prevedibili e isolati

03. DOMANDA 3 i Black Swan sono giudicabili

o prima che accada

o pre e post avvenimento

o non è possibile dirlo

o a posteriori

04. DOMANDA 4 i Black Swan riguarda la teoria

o dell'incertezza

o della certezza

o monetarista

o nessuna delle risposte è corretta

05. DOMANDA 5 Secondo l'autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a

quella del 1929

o non lo teorizza

o uguale

o minore

o maggiore

06. DOMANDA 6 La teoria del Black Swan

o si basa sulle teorie di Keynes

o si basano sulla statistica

o si basa sui monetaristi

o riprende le teorie di Lucas

07. DOMANDA 7 Secondo l'autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale

o è stata la chiave per risolvere la crisi del 29

o non è influente per risolvere la crisi

o è un vantaggio per risolvere la crisi

o è uno svantaggio per risolvere la crisi lOMoAR cPSD| 9679654

08. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di investimenti

o sono teorizzate dai neoclassici

o sono teorizzate da Keynes

o sono teorizzate dai classici

o sono teorizzate da Friedman

09. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve

o diminuire i tassi di interesse

o nessuna delle risposte è corretta

o non serve diminuire i tassi di interesse

o non considerano i tassi di interesse

10. DOMANDA 1 una crisi economica è

o un fatto non prevedibile

o un black swan

o tutte le risposte sono corrette

o un fatto inaspettato Lezione 067

01. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state

o parzialmente recepite

o Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal

o pienamente recepite

o non sono state recepite in alcun modo

02. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da

o Krugman

o Friedman

o Becker

o Lucas

03. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie

o keynesiane

o di Lucas

o monetariste

o di Friedman

04. DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini

o dal ruolo speculativo delle banche

o da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario

o da politiche economiche errate

o tutte le risposte sono corrette lOMoAR cPSD| 9679654

05. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve

o aumentare la spesa pubblica

o nessuna delle risposte è corretta

o ridurre la moneta

o agire sull'aiuto alle imprese

06. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una

o aumento di moneta

o nessuna delle risposte è corretta

o aumento della spesa pubblica

o riduzione dell'imposizione fiscale Lezione 068

01. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles

o rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni

economiche contro la Germania

o rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla

Germania

o si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perché in disaccordo sulle riparazioni

chieste alla Germania

o Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles

02. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale

o non ha mai parlato di statistica inferenziale

o necessaria in quanto l'economia è una scienza

o utile in quanto l'economia è una scienza esatta

o inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta

03. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda

o la rivoluzione americana

o la seconda guerra mondiale

o la prima guerra mondiale

o non è stato scritto da Keynes ma da Krugman

04. DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive

o un sistema monetario alternativo al gold standard

o il deficit spending

o la riforma monetaria è stata scritta da Krugman

o il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi

lOMoAR cPSD| 9679654

05. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che

o gli investimenti devono essere superiori al risparmio

o gli investimenti non devono essere uguali al risparmio

o gli investimenti e il risparmio coincidono sempre

o gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo

06. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene

o che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche

o che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche

o l'opera è stata scritta da Smith

o che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche

07. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della

o sovrapproduzione

o moneta

o disoccupazione

o inflazione

08. DOMANDA 11 Il New Deal era un piano

o di libero mercato

o di assistenza ai ceti colpiti dalla seconda guerra mondiale

o di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale

o di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29

09. DOMANDA 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
298 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciani Scarnicci Manuela.