Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Macroeconomia Pag. 1 Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACROECONOMIA

Studia il funzionamento del sistema economico nell'aggregato (nel suo complesso)

Funzionamento e comportamento delle grandezze macroeconomiche

PRODOTTO NAZIONALE LORDO (PNL)

Somma di tutti i beni e servizi FINALI prodotti DA un dato paese, in un dato periodo di tempo considerato (generalmente 1 anno solare)

y = p1q1 + p2q2 + ... pnqn = (somma da i = 1 a n) piqi

Somma delle quantità prodotte, moltiplicate per i rispettivi prezzi.

Somma: visto che i beni e servizi sono diversi non si possono sommare beni eterogenei. Si può fare però, esprimendoli in termini monetari

Finali: nel calcolo del PNL non sono compresi i beni che occupano nel ciclo del processo produttivo, quindi si considera solo il valore del bene finale.

EX:

Produzione di pane:

Il bene finale è il pane ma a monte c'è il grano, ai fertilizzanti, etc.

Quindi nel calcolo va considerato il pane, dove è già compresa la macinazione... il grano, etc.

1 kg di grano si ottiene con 10 kg di fertilizzanti che sono venduti a €0,10.

Il grano poi viene venduto al mulino a €0,70

Con quel grano, il mulino ottiene 700 g di farina

Essa viene venduta al fornaio a €1,00

Poi il fornaio la trasforma in pane che vende a €1,90 = Valore del bene finale

Valore aggiunto = fatturato dell'impresa (costi che sostiene)

Fornaio

VA1 = €1,90 – €1,00 = €0,90

Mulino

VA2 = €1,00 – €0,70 = €0,30

Impresa agricola

VA3 = €0,70 – €0,10 = €0,60

Impresa fertilizzanti

VA4 = €0,10

Sommandoli, il valore aggiunto di tutte le imprese si ottiene

il valore del bene finale

€1,90

Reddito Nazionale Lordo (RNL)

Somma di tutti i Redditi percepiti dai soggetti che hanno partecipato al processo produttivo in un dato periodo.

(Redditi, interessi, salari, imposte, profitti)

È sempre uguale al PNL

EX: VA = 9,0 € —> Il fornaio usa il suo VA per pagare l'affitto dei locali, gli interessi alle banche che gli hanno prestato il denaro per acquistare i macchinari, i salari agli operai e le imposte allo Stato.

Quello che rimane al fornaio è il profitto.

La Somma dei Valori aggiunti di tutte le imprese è uguale alla somma dei Redditi di tutti i soggetti che hanno partecipato al processo produttivo, quindi il PNL = RNL.

Nel RNL non sono inclusi i TRASFERIMENTI (pensioni, sussidi di disoccupazione, etc.) perché il soggetto che li percepisce non ha partecipato al processo produttivo.

Prodotto Interno Lordo (PIL)

Somma dei beni e servizi FINALI prodotti IN un dato paese, in un dato periodo di tempo.

Differenze tra PIL e PNL

PNL = misura il valore di tutti i beni e servizi prodotti da un paese, quindi da tutti i soggetti residenti in un paese ma che operino in patria o all'estero. EX: beni e servizi prodotti da imprese italiane sia su territorio italiano, sia estero ma con stabilimenti e cittadinanza italiana.

PIL = misura il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese da tutti i soggetti che operano pur territorio nazionale (sia residenti che non).

EX: beni e servizi prodotti in Italia sia da imprese italiane, sia estere, ma pur territorio italiano.

Soggetti del Sistema Economico

  • Imprese;
  • Famiglie;
  • Pubblica Amministrazione (Stato)

IMPRESE = acquistano beni di investimento (macchinari, materie prime, etc.) (beni capitali) da altre imprese, assumono lavoratori a cui pagano un salario, producono beni di consumo e di investimento e li vendono ad altre imprese o famiglie e alla pubblica amministrazione, pagando le imposte allo Stato.

Quindi diminuiscono i prezzi dei beni per i quali l'offerta supera la domanda e aumentano i prezzi dei beni per i quali la domanda supera l'offerta.

P = Livello generale dei prezzi

Y = Domanda globale, cioè la domanda di PNL

D0 = Curva di domanda globale decrescente

S0 = Curva di offerta globale crescente

A = Posizione di equilibrio Macroeconomico, cioè uguaglianza tra offerta globale e domanda globale

P0 = OP0 = livello generale dei prezzi a cui le imprese sono disposte a produrre e vendere una quantità di beni pari a D0 e a cui i consumatori sono disposti ad acquistare la stessa quantità.

Y0 = OY0 = prodotto nazionale di equilibrio (PNL di equilibrio)

D < S aumenta il livello generale dei prezzi, col aumento dei prezzi la D0 e S0 finché si raggiunge l’equilibrio tra le due.

S > D diminuiscono i prezzi dei beni e servizi e la D0 e S0 finché si raggiunge l’equilibrio tra le due.

Equilibrio Macroeconomico → Tutti i mercati dei singoli beni prodotti in economia sono simultaneamente in equilibrio. Uguaglianza tra offerta globale e domanda globale.

Ogni mercato aumentano i prezzi dei beni e servizi quando c'è eccesso di domanda e diminuiscono ne c'è eccesso di offerta, così si realizza l’equilibrio macroeconomico.

La quantità di beni e servizi prodotti nell'intera economia, cioè il livello del PNL, dipende dalla quantità di terra, capitale e lavoro impiegate nei processi produttivi.

Y = F (K, L)

Y = PNL

K = CAPITALE

L = NUMERO DI LAVORATORI

La relazione tra PNL e le quantità dei fattori impiegate si chiama funzione aggregata di produzione.

Quanto maggiori sono le quantità di K e L impiegate, tanto maggiori saranno le quantità prodotte dei beni, cioè Y.

La MPC collettiva è il rapporto tra consumo totale e reddito nazionale.

Anche la MPC della collettività nel breve periodo è costante e < 1.

Quando il reddito nazionale aumenta, una parte di questo incremento sarà consumata e una parte risparmiata.

Moltiplicatore del Reddito

Si suppone che:

Ci troviamo in una situazione in cui vi sono macchinari inutilizzati e lavoratori disoccupati. Lo Stato effettua un investimento che consiste nel compiere lavori pubblici (in parte).

Per realizzare la parte lo Stato assume operai che erano disoccupati, ai quali paga un salario.

Lo Stato assume ad es. 500 operai e paga a ognuno un salario annuo di 20.000 €. Quindi paga un totale di 10.000.000 € l'anno.

Cosi si crea lo 10.000.000 del Reddito (∆Y) i soggetti che lo ricevono, in parte lo consumano e in parte lo risparmiano (7.000.000 li consumano e 3.000.000 li risparmiano).

La MPC della collettività è così di 0,70 perché 10.000.000 = ∆Y = 7.000.000 = ∆C

∆C = C

∆C = ∆C/∆Y = C - ∆Y

MPC = 0,70 → ∆Y = 10.000.000

∆C = ∆Y

∆C = 0,70 · 10.000.000 = 7.000.000

I 7.000.000 vengono usati per acquistare cibo vesti; quindi aumenta la domanda di quest’ultimi. Così le imprese che li producono vendono i loro prodotti, distribuendo i redditi ai soggetti che hanno partecipato alla produzione.

Quindi il reddito generato non è più 10.000.000 ma 10.000.000 + 7.000.000 = 17.000.000 (Reddito nazionale).

L’incremento iniziale di reddito è ∆Y (10.000.000), ora il 2° incremento di reddito è ∆C (7.000.000), quindi il reddito generato fino ad ora è ∆Y + ∆C.

∆C preso è = C: ∆Y quindi il reddito generato fino ad ora è ∆Y + C ∆Y

Il processo continua ancora, dato che MPC è costante quindi rimane 0,70. Anche dei 7.000.000 verrà consumato il 70%, ovvero 4.9x.000

I 4.900.000 diventeranno gli incassi di altre imprese che per soddisfare la domanda, aumenteranno la produzione e assumeranno nuovi lavoratori prima disoccupati.

Dettagli
A.A. 2015-2016
45 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara.Capuccini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Sabato Valentina.