Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
macroeconomia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

n

Domanda

Dipende positivamente dal reddito e negativamente dal tax int. un

aumento del tax int riduce la domanda di moneta perché tutti

deterranno più ricchezza in titoli

msn.soa.mx

men soci

Emiri

Equi nei mercati finanziari non di

aerei

morirai

....... in termini reali

b Bc rumore

un rissa a

i

ns

i L_

Un aumento del reddito a parità di altri fattori fa aumentare la

domanda, poiché l’offerta è fissa il tax int di equi aumenta

Quando il reddito aumenta cresce anche la domanda di moneta e

quindi il tax int si aggiusterà da solo

c.ae

e.i ns

ns i

i È 1

i e e

anno

Per mantenere invariato il tax int quando il reddito aumenta la BC

deve aumentare l’offerta (acquisizione titoli )

d pania

is.in monetaria

descrivere com.es

www

espansiva Acquistando titoli sul

mercato la BC riduce il

io tasso int e i saldi

i monetari reali

aumentano. Sul

1 mercato dei beni la

in riduzione del tax int

in provoca un aumento

della

domanda ,reddito ,

consumi dunque ci sarà

yy.ysoi

una nuova produzione

aaes.ie

d

E I

III y.d.io

i

Dove d0 è la fiducia imprenditori , Y produzione con effetto

positivo e I tax int effetto negativo su investimenti.

Allaumentare dlle vendite le imprese desiderano aumentare la prod

ed espandersi investendo. Invece il tax int è negativo perché se

l’impresa prende a prestito maggiore sarà il tax minore sarà la

convenzienza di indebitarsi f

A d.tk y

c dotec a

La curva si sposta verso destra per:

Aumenti fiducia consumatori c0

Aumenti fiducia imprenditori d0

Aumenti di G e diminuzioni di T

rs Is rappresenta le combinazioni

di y e i per le quali il mercato è

di in equilibrio. Ipotizzando un

aumento del tax di int a parità

degli altri fattori , la domand Z

i diminuisce verso il basso per

che diminuisce I, e la

produzione sarà inferiore

l i

D

Manovra fiscale espansiva -

>aumento G e/o riduzione T la IS un

si sposta verso destra mentre la

LM nn si muove perché nn

dipende da queste variabili , nel si

nuovo equilibrio la prod aumenta i y y

y

IT

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher falbono di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Borella Margherita.