Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Macroangiopatia diabetica - Test Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 13 - La macroangiopatia diabetica

TEST ESERCITATIVO

  1. Nell'UKPDS quale dei seguenti farmaci risultò più efficace nella riduzione del rischio di macrovasculopatia nel diabete di tipo 2?
    • insulina
    • metformina
    • glibenclamide
    • clorpropamide
    • trattamento convenzionale
  2. Quali fra le seguenti complicanze del diabete non riconoscono l'iperglicemia come unica causa?
    • neuropatia diabetica
    • arteriopatia periferica
    • vasculopatia cerebrale
    • cardiopatia ischemica
    • nefropatia diabetica
    • retinopatia diabetica
  3. Quali fra le seguenti complicanze del diabete riconoscono l'iperglicemia come unica causa?
    • neuropatia diabetica
    • arteriopatia periferica
    • vasculopatia cerebrale
    • cardiopatia ischemica
    • nefropatia diabetica
    • retinopatia diabetica
  4. Quali sono le 3 sedi più frequenti della macroangiopatia?
    • arterie coronarie
    • arterie mesenteriche
    • arterie cerebrali
    • arterie degli arti inferiori
    • arterie degli arti superiori
  5. Durata e controllo glicemico del diabete sono gli aspetti che...

Maggiormente influenzano la maggior progressione della macroangiopatia diabetica. Quale dei due aspetti sembra il più attivo? Il grado di controllo glicemico o la durata?

Nell'UKPDS, l'andamento del peso corporeo presentava, nel corso dei 10 anni, una ascesa diversa a seconda dei vari trattamenti. Quali erano i 2 trattamenti che presentavano una ascesa molto più modesta degli altri?

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Davi' Giovanni.