vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anarchia* Ogni stato è sovrano; si verifica
quando non c’è un’autorità superiore
Guerra
* Con l’anarchia gli stati sono tutti uguali tra loro, ciò genera un equilibrio
di potenza e garantisce sicurezza. Di fronte ad uno stato che si vuole
espandere, gli altri stati si coalizzano contro di esso.
“l’equilibrio europeo diventa sempre più difficile”
Perché?
Guerra (elemento imprescindibile nella politica internazionale)
Liberalismo: Mov. Che riconosce come attori nella politica internazionale
gli stati e le istituzioni internazionali (nel 1° dopoguerra)
Questi 2 elementi regolano le varie relazioni tra gli stati
Il liberalismo di basa anche sul concetto di anarchiaConvivenza pacifica
Liberalismo (3 componenti): Stato e istituzioni, anarchia e cooperazione
tra stati
“L’integrazione europea, un problema per la teoria realista”
Per i realisti lo scopo degli stati è la sopravvivenza, essi non credono nella
cooperazione.
Hobbes Uomini tutti uguali, tutti vs tutti. Teoria dello stato come
leviatano, delegano il potere ad un sovrano assoluto che si assicura di
mantenere la pace.
N.B. Realismo ha difficoltà a difendere/spiegare l’integrazione europea
K. Walz: è il capostipite del neorealismo. Scrive “l’uomo, lo stato e la
guerra”. L’uomo cattivo cerca di prevalere sugli altri (1° immagine). 2°
immagine è lo stato, 3° immagine “il sistema è anarchico”
Idea Walz: L’integrazione è un fenomeno raro ma non impossibile. Se più
stati si coalizzano, essi diventano più forti. Walz però sosteneva che
l’integrazione europea non si evolverà mai ad un unico stato, né ad una