Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 009
01. I Crepuscolari si ritenevano una casta, dispregiavano ogni tipo di attività letteraria, ripropongono temi e diciture classicheggianti, attuano una vera e propria rivoluzione del linguaggio poetico tradizionale nel primo decennio del secolo:
02. Il caso della fama conquistata tra i piccoli da Aldo Palazzeschi è singolare perché non sapeva leggere, non ha mai scritto nulla per l'infanzia, non sapeva scrivere, odiava i bambini
03. La fama di Giulio Giannelli è legata all'opera intitolata Pinocchio, Otto bimbi e due mamme, Cappuccetto Rosso, Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino
04. Omero Redi è l'espediente che Pistelli ha usato per consentirsi un tono canzonatorio e per dare apparenza di spregiudicatezza alle opinioni espresse, per vincere una gara letteraria alla quale lui non poteva partecipare, per non farsi censurare, per non far sapere ai familiari che aveva la passione della scrittura
05. Dove si
Giocava la lotta per il dialetto principalmente? In famiglia, nella scuola, in chiesa, in casa.
06. Ad Antonio Rubino interessava particolarmente la sensibilità dell'uomo, la figura materna, la bellezza grottesca dei suoi personaggi, il neonato.
07. Parla a proposito del "Corriere dei Piccoli" PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 12/75
Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 01001. "Beppe racconta la guerra" è il libro di maggior impegno di Sandra Massi, Laura Orvieto, Salvatore Gotta, Dacia Maraini.
02. Perché Vamba (Luigi Bertelli) abbandona il giornalismo per la letteratura infantile? Perché aveva litigato con la moglie, perché era stato licenziato, perché è più remunerativo e inoltre più piacevole perché si scrive per i ragazzi e non per gli uomini, perché il suo orientamento politico non era più favorevole alla sua attività.
di giornalista03. Il "Corriere dei Piccoli" era un supplemento del: La Nazione Il Corriere della Sera Il Sole 24 ore Il Giornale 04. La fama di Salvatore Gotta è legata ad un libro Bambini si nasce Il piccolo alpino Domani torno Il piccolo principe 05. Il "Romanzo delle mie delusioni" di Sergio Tofano uscì a puntate il Sole 24 ore il Novellino la Repubblica per i bambini il Corriere dei Piccoli 06. Come ha inciso il Fascismo sulla produzione letteraria PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 13/75 Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Di Veroli Anna Lezione 01 01. La Bonifica libraria istituita da Mussolini consistette nel supportare la Chiesa nel bandire i libri blasfemi adeguare la cultura alla necessità dell'etica fascista riformulare le frasi in un italiano più moderno ripulire il patrimonio culturale dai contenuti osceni 02. Il protagonista del "Il piccolo alpino" di Salvator Grotta, di nome Giacomino Rasi,perde i genitori perché vengono travolti con lui da una valanga
uccisi in una rapina
a causa di una forte polmonite presa in seguito ad una forte bufera durante un viaggio per mare
in seguito ad un avvelenamento
03. Sto è il nome con cui viene identificato
Carlo Pensi
Simone Pulci
Sergio Tofano
Pietro il Solitario
04. Il programma editoriale del "Lo Scolaro" era quello di
preparare gli italiani alla guerra
dare delle prime nozioni sulla storia dell'arte
istruire le mamme
fare gli italiani
05. Chi ha fondato e diretto il settimanale "Cuore"
Giuseppe Lambruschi
Giuseppe Moccini
Edmondo De Amicis
Giuseppe Invernizzi
06. I principali autori della fase della Guerra e del dopoguerra (1915-1922) PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 14/75
Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 012
01. Quale casa editrice difese strenuamente la censura di Topolino?
Zanichelli
Mondadori
Einaudi
Ibs
02. Nel 1929 viene garantita
La libertà di scelta dei testi scolastici è stata abolita, inaugurata la possibilità di scelta dei testi da parte dei genitori, abolita la libertà di scelta dei testi scolastici. 03. "I Quaderni del carcere" di Gramsci vennero da lui scritti intorno al 1929-1935. 1920-1925. 1880-1886. 1950-1961. 04. Gli effetti della bonifica libraria istituita da Mussolini furono, tuttavia, a conti fatti limitati, mai avvenuti. 05. Gramsci proponeva scritti capaci di raggiungere esclusivamente i bambini, i pochi istruiti in grado di capirli, il popolo, gli anziani. 06. Quali sono state le principali censure operate dal Fascismo? PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 15/75 Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Di Veroli Anna Lezione 01 01. Il motivo principale per cui Gramsci si dedica alla traduzione delle favole dei fratelli Grimm come esercizio volto a perfezionare il suo tedesco, con l'intento anche difarne dono ai nipoti
per guadagnare più soldi
come passatempo durante la carcerazione
perché obbligato da editori accaniti
02. Giuseppe Fanciulli
era uno scienziato
non ha mai scritto nulla
si dà alla scrittura parodica
lascia il controllo di una scrittura "arcadica" ed ironica per acquisirne una orientata in senso retorico-propagandistico
03. Antonio Gramsci
traduce le fiabe dei fratelli Grimm
per perfezionare il suo tedesco e farne dono ai nipoti
puro piacere personale
per motivi esclusivamente lavorativi
per guadagnare più soldi
04. La Riforma Gentile del 1923
crea la scuola serale per adulti
porta la durata della scuola elementare a 5 anni e l'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica
rende la scuola non obbligatoria
abbandisce l'insegnamento della religione cattolica dalla scuola e porta la durata delle elementari a 3 anni
05. La "Scala d'oro" diretta da Francesco Errante e Fernando Palazzi
è una collana organica di 99
volumi100 volumi93 volumi88 volumi06. Alfonso Gatto, oltre ad essere stato uno scrittore, fu anche un pittore prete dottore marinaio 07. L'età della ricostruzione (1944-1059) che autori vede? PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 16/75Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Di Veroli Anna Lezione 01401. "Il sentiero dei nidi di ragno" è un'opera di Carlo Collodi Francesco De Santis Italo Calvino Italo Bembo 02. Quale tra queste è un'opera di Cesare Zavattini? Pietro il Solitario Vita Campestre Totò il Buono Totò Merumeni 03. Ai ragazzi immediatamente successivi al '45 venne fatto studiare approfonditamente quanto era accaduto poco prima vennero costretti a lavorare fu negata la conoscenza di quel che in Italia era appena accaduto, dalle lotte partigiane al fascismo. vennero costretti a studiare a casa 04. Analizzando il panorama dei testi scolastici l'allora giornalista Gianni Rodari constata chei
testi erano scadenti e poco attinenti alla realtà
il panorama era vivace, pieno di vitalità, libero da moralismi e costrizioni.
i testi erano corrotti da morali strane
il panorama non era per niente vivace, ma pieno di moralismi e costrizioni.
05. "Tempo d'odio tempo di amore" è un romanzo del dopoguerra scritto da
Giulio Massi
Marino Cassini
Dacia Maraini
Carlo Battistini
06. Italo Calvino e il suo viaggio attraverso la fiaba PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 17/75
Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 015
01. Geronimo Stilton nasce dalla fantasia di
Elisabetta Dami
Gianni Rodari
Paolo Rossi
Paola Rossi
02. "La torta in cielo" nasce dagli incontri di Rodari con
una vecchietta
una bambina vicina di casa
una poetessa
una scuola elementare
03. Gianni Rodari afferma che "tutti gli usi della parola a tutti..." in modo tale che nessuno sia
potente
ignorante
ebete
schiavo
04. Marcello Argilli
Inizia ad occuparsi di letteratura perché chiamato al "Pioniero" da Alberto Nucci, Sara Paci, Tommaso Landolfi, Gianni Rodari.
05. Il personaggio Tommy River di Mino Milani era un marinaio, soldato, cow-boy, ladro.
06. Scrivi a proposito di Gianni Rodari e il suo pensiero PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 18/75
Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA
SCIENZE PEDAGOGICHE
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 016
01. Aison Lurie affermò che per scrivere capolavori di letteratura per l'infanzia bisogna essere sufficientemente maturi per ben istruire, bisogna rimanere bambini per sempre, bisogna studiare lettere classiche, bisogna essere informati sulle nozioni di pedagogia.
02. La miglior letteratura per l'infanzia e le scienza darwiniana nascono, entrambe, per dar voce, per rendere gioioso l'animo, per evadere dai problemi politici, per esplorare qualcosa di possibile e dar voce ad un'apertura, un'ipotesi, per discutere della evoluzione della razza.
03. Edith Cobb
Autrice del saggio "Il genio dell'infanzia" avanzò l'ipotesi che ogni individuo potesse rappresentare la fonte di nuovi cambiamenti evolutivi nella coscienza umana: un piccolo bimbo cresciuto troppo in fretta, un piccolo genio incompreso, un essere solo ed unico.
04. Secondo chi "la funzione della cultura è quella di uccidere la curiosità, o di operare una sottile distrazione, divergenza, manipolazione della stessa"? Freud, Potink, Goethe, Darwin.
05. Giorgio Agamben intendeva per "infanzia dell'esperienza" la mancanza di esperienza dovuta all'età, il nostro primo modo di rapportarci al mondo, la fase infantile della nostra vita, una persona priva di coraggio.
06. Parla a proposito del "Giornalino di Gian Burrasca" PANIERE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA - 19/75 Set Domande: LETTERATURA PER L'INFANZIA, SCIENZE PEDAGOGICHE. Docente: Di Veroli Anna. Lezione 017.
01. Il libro per ragazzi funge, per gli stessi, da passatempo, specchio, dissuasore, genitore.
La critica americana Alison Lurie afferma che per poter scrivere capolavori della Letteratura per l'infanzia bisogna non avere figli.