Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
periodico settimanale romano per l'infanzia
05. 8Ugo Mioni venne giudicato da Gramsci negativamente per il contenuto dei suoi testi: troppo smielato, antisemita e trascurato stilisticamente; troppo elaborato, volgare.
06. Parla a proposito dei principali autori che esordirono nel 1900:
I Crepuscolari si ritenevano una casta, dispregiavano ogni tipo di attività letteraria, ripropongono temi e diciture classicheggianti, attuano una vera e propria rivoluzione del linguaggio poetico tradizionale nel primo decennio del secolo:
02. Il caso della fama conquistata tra i piccoli da Aldo Palazzeschi è singolare perché:
non sapeva leggere,
non ha mai scritto nulla per l'infanzia,
non sapeva scrivere,
odiava i bambini.
03. La fama di Giulio Giannelli è legata all'opera intitolata:
Pinocchio,
Otto bimbi e due mamme,
Cappuccetto Rosso,
Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino.
04. Omero Redi è l'espediente che Pistelli ha usato:
per consentirsi un tono canzonatorio e per dare
ragazzi e non per gli adulti03. Quali sono i temi principali delle storie di Gianni Rodari?l'amore e la passioneil mistero e l'avventurala guerra e la violenzala fantasia e l'immaginazione04. Quale autore ha scritto il libro "Pinocchio"?Carlo CollodiGiacomo LeopardiItalo CalvinoUmberto Eco- La Nazione
- Il Corriere della Sera
- Il Sole 24 ore
- Il Giornale
- Bambini si nasce
- Il piccolo alpino
- Domani torno
- Il piccolo principe
- il Sole 24 ore
- il Novellino
- la Repubblica per i bimbi
- il Corriere dei Piccoli
- supportare la Chiesa nel bandire i libri blasfemi
- adeguare la cultura alla necessità dell'etica fascista
- riformulare le frasi in un italiano più moderno
- ripulire il patrimonio culturale dai contenuti osceni
- supportare la Chiesa nel bandire i libri blasfemi
- adeguare la cultura alla necessità dell'etica fascista
- riformulare le frasi in un italiano più moderno
- ripulire il patrimonio culturale dai contenuti osceni
Controllo di una scrittura "arcadica" ed ironica per acquisirne una orientata in senso retorico-propagandistico
03. Antonio Gramsci traduce le fiabe dei fratelli Grimm per perfezionare il suo tedesco e farne dono ai nipoti
per puro piacere personale
per motivi esclusivamente lavorativi
per guadagnare più soldi
04. La Riforma Gentile del 1923 crea la scuola serale per adulti
porta la durata della scuola elementare a 5 anni e l'obbligo dell'insegnamento della religione cattolica
rende la scuola non obbligatoria
abbandisce l'insegnamento della religione cattolica dalla scuola e porta la durata delle elementari a 3 anni
05. La "Scala d'oro" diretta da Francesco Errante e Fernando Palazzi è una collana organica di 99 volumi
100 volumi
93 volumi
88 volumi
06. Alfonso Gatto, oltre ad essere stato uno scrittore, fu anche un pittore, prete, dottore, marinaio
07. L'età della ricostruzione (1944-1059) che autori vede?
OMoAR cPSD| 9679654Lezione 01401.
"Il sentiero dei nidi di ragno" è un'opera di Carlo Collodi. Quale tra queste è un'opera di Cesare Zavattini? Pietro il Solitario Vita Campestre Totò il Buono Totò Merumeni. Ai ragazzi immediatamente successivi al '45 venne fatto studiare approfonditamente quanto era accaduto poco prima, vennero costretti a lavorare, fu negata la conoscenza di quel che in Italia era appena accaduto, dalle lotte partigiane al fascismo, vennero costretti a studiare a casa. Analizzando il panorama dei testi scolastici, l'allora giornalista Gianni Rodari constata che i testi erano scadenti e poco attinenti alla realtà, il panorama era vivace, pieno di vitalità, libero da moralismi e costrizioni, i testi erano corrotti da morali strane, il panorama non era per niente vivace, ma pieno di moralismi e costrizioni. "Tempo d'odio tempo di amore" è un romanzo del dopoguerra scritto.essere in grado di comprendere il mondo dei bambinibisogna avere una grande immaginazionebisogna essere famosi02. Secondo Gianni Rodari, la fiaba è un genere letterario che deve essere scritto solo da adulti perché solo loro possono comprendere i bisogni dei bambinipuò essere scritta da chiunque, indipendentemente dall'etàè un genere letterario che non ha bisogno di autori03. La fiaba secondo Rodari è un genere letterario che deve essere scritto solo da adulti perché solo loro possono comprendere i bisogni dei bambinipuò essere scritta da chiunque, indipendentemente dall'etàè un genere letterario che non ha bisogno di autori04. La fiaba secondo Rodari è un genere letterario che deve essere scritto solo da adulti perché solo loro possono comprendere i bisogni dei bambinipuò essere scritta da chiunque, indipendentemente dall'etàè un genere letterario che non ha bisogno di autori05. La fiaba secondo Rodari è un genere letterario che deve essere scritto solo da adulti perché solo loro possono comprendere i bisogni dei bambinipuò essere scritta da chiunque, indipendentemente dall'etàè un genere letterario che non ha bisogno di autori06. La fiaba secondo Rodari è un genere letterario che deve essere scritto solo da adulti perché solo loro possono comprendere i bisogni dei bambinipuò essere scritta da chiunque, indipendentemente dall'etàè un genere letterario che non ha bisogno di autoririmanere bambini per sempre bisogna studiare lettere classiche bisogna