Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Laboratorio e-Learning 2 - Scrivere per il cinema Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soggetto cinematografico.

Titolo: al di là della mia terra.

Durata: 105/115 minuti

Genere: Drammatico

Autore: Disca Salvatore

1961. Sicilia-Milano. Francesco rosi, poco più che vent’enne,

proveniente da paesino remoto dell’entroterra siculo, terzo di

due fratelli più grandi, non vuole percorrere la strada che

quest’ultimi hanno intrapreso, cioè quella di diventare

contadino. Il padre, Giuseppe, è una persona dal carattere

duro, che rispetta i valori familiari caratteristici della

cultura siciliana. Dopo un’accesa discussione, il padre si

dimostra rigorosamente contrario alla scelta di emigrare da

parte di Francesco, che non vede alternativa se non quella di

evadere, per raggiungere Palermo. Riesce a salire sul treno

grazie ad un ragazzo di nome Andrea. I due diventano subito

amici. Arrivati a Milano si trovano increduli ai loro occhi,

sembra di essere in un mondo parallelo. Gente che cammina

freneticamente per andare a lavoro, palazzi alti e modernità.

Cercano di ambientarsi al luogo, invano. Hanno problemi di

comunicazione. Parlano dialetto stretto siciliano. Tutto

cambia quando incontrano una splendida ragazza dal nome

Isabella, in un ristorante del centro, dove ella lavora.

Francesco se ne innamora all'istante. Anche Isabella è presa

da Francesco, e inizia ad aiutarlo proponendolo come

lavapiatti al ristorante dove lei lavora. Durante il suo

lavoro come lavapiatti Francesco scopre la passione per il

cibo. Osserva sempre lo chef Armando, ma si fa licenziare

perché utilizza, all’insaputa di esso, la cucina, facendo

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher salvatoredisca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio e-Learning 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fadda Michele.