Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Laboratorio di progettazione architettonica - effimero in architettura Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’effimero in architettura

L’architettura effimera fa riferimento a quella parte della personale ricerca sullo spazio urbano,

sullo spazio pubblico, che sta al limite tra arte e architettura e con modalità di intervento che

L’individuo ha la possibilità di interagire attivamente con lo

appartengono alla sfera del transitorio. L’approccio presuppone di “creare spazi senza

spazio che abita e che può modificare.

necessariamente costruirli”, almeno non secondo la dimensione permanente, propria della

progettazione architettonica vera e propria, ma in una più transitoria, tramite l'allestimento di una

vera e propria scenografia effimera dello spazio che mostra soluzioni possibili. L'intenzione

di lavorare sulla creazione di scenari possibili, sui codici delle emozioni, sulle relazioni delle

sensazioni, della comunicazione, del comportamento al fine di rendere l'individuo utilizzatore e

creatore attivo dello spazio che sta abitando. Effimero è un processo di trasformazione dello

spazio relazionale che si sviluppa in tempi brevi il cui l'obiettivo é quello, nel senso più generale del

termine, di mostrare. Effimero, quindi, come esperienza emotiva, che ci fa intravedere la

rappresentazione di un mondo come potrebbe essere, svelandone significati nascosti, potenzialità da

sfruttare e proponendo nuovi usi non previsti. Il tutto come l'allestimento di una scenografia, in cui

lo stesso spazio urbano fa da sfondo. L'allestimento di scenografie effimere, progetti della memoria,

progetti sulla conoscenza, diventano quindi strumenti di lettura ed al tempo stesso momenti

di riappropriazione dei luoghi. Tutto ciò in architettura accade fin dai tempi più antichi, quando si

cercò d’incorporare movimento all’interno degli edifici e non solo.

il concetto di mutabilità del

Nell’epoca barocca, fu nel campo della scenografia teatrale, che si ebbero i primi esempi di

quindi di un’architettura labile, provvisoria,

architettura effimera, di breve durata. Le prime strutture

effimere riguardavano apparati realizzati in occasione di feste e celebrazioni. Gli artefici di tutto ciò

si proponevano l’obbiettivo di stupire gli spettatori con delle realizzazioni che somigliassero quanto

più possibile alla realtà, in modo da ingannare ed illudere coloro che le osservavano.

Molti furono gli architetti famosi che si cimentarono nella realizzazione di tali opere, sperimentando

diverse tecniche che consentiranno loro, di ideare delle vere e proprie architetture. Gianlorenzo

Bernini sarà il primo ad intuire la continuità psicologica tra lo spazio illusorio della scena e lo

spazio reale e a cercare degli effetti che coinvolgessero direttamente lo spettatore. Nelle scenografie

del Bernini viene superata la concezione dello spazio assoluto della prospettiva centrale e si

sviluppa uno spazio relativo dove le prospettive si moltiplicano e le cose si trasformano a vista.

L’illusione pittorica e l’effimero apparato scenico acquistano il significato di una metafora

spirituale. Ancora con Leonardo la prospettiva indica una rappresentazione degli oggetti secondo i

principi scientifici dell’ottica. Per esempio, la Galleria Prospettica, commissionata al Borromini dal

cardinale Spada, aveva come obiettivo l’ampliamento illusorio degli spazi: il corto budello doveva

apparire come lo splendido passaggio tra due giardini, uno reale, ancora oggi esistente, e uno finto

al di là della stessa galleria. Chi vi si fosse avventurato avrebbe scoperto l’inganno e colto la

metafora morale implicita nello scherzo prospettico.

L’apparato effimero, così come viene concepito, diventa un quadro in movimento, ovvero una scena

in espansione. E se la scenografia, dal Rinascimento al Barocco affronta il problema di portare la

dell’effimero è la città che

città sul palcoscenico, nel campo muta sotto la costruzione di finte

architetture.

Fin dal Rinascimento l’urbanistica a Roma è strettamente connessa con l’arte scenografica e lo

spettacolo in un rapporto di reciprocità, d’interazione tra nuovo e antico che portava a una nuova

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher conoscenza90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione architettonica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Burgio Gianluca.