Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Istituzioni diritto pubblico Pag. 1 Istituzioni diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni diritto pubblico Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo Statuto Albertino

Per la sua caratteristica di essere stato concesso dal sovrano, si definisce una costituzione. È adottato dai consiglieri comunali con la maggioranza dei due terzi. Lo statuto delle regioni ad autonomia speciale è adottato con legge costituzionale. Lo statuto regionale è approvato e modificato dal consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta.

L'obbligo della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali restrittivi della libertà si collega con la previsione dell'art. 111 della Costituzione. L'obbligo di esercitare l'azione penale spetta al pubblico ministero. Rende conoscibili ragioni, presupposti e obiettivi dell'azione pubblica. L'obbligo di motivazione dell'azione pubblica per gli agenti della P.A. di svolgere le proprie attività secondo le modalità più idonee ed opportune al perseguimento dell'interesse pubblico buon andamento prende il nome di oggetto del.

contratto non è più "la cosa" (art.1116 cc 1865), come in una "la prestazione" (artt. 1346 ss.), connaturata ad un'economia fondata sull'attività e sull'impresa. L'ordinamento generale: è quello della Comunità internazionale, è autonomo ma integrato negli ordinamenti giuridici nazionali. Un insieme di norme dirette a disciplinare una collettività. L'ordinamento giuridico è organizzato di persone. L'ordinamento giurisdizionale è contenuto negli articoli: 101 ss. Cost. L'ordinamento pluralistico della Repubblica è sancito dall'articolo 5 della Costituzione. L'ordinanza di rimessione da parte del giudice a quo alla Corte costituzionale riguarda: una persona giuridica pubblica creata per soddisfare l'organismo di diritto.

pubblico è: esigenze di interesse generale

L'organizzazione del Governo: È disciplinata dalla legge 400/1988

È trattata da più della metà degli articoli della

L'organizzazione nella Costituzione: Costituzione

L'Organizzazione pluralistica dello Stato è: Composta da più Enti pubblici diversi dallo Stato

L'organizzazione: Garantisce il cittadino di fronte alle Istituzioni

Il Parlamento, in base alla procedura dell'articolo 138 della

L'organo competente alla revisione costituzionale è: Costituzione

L'organo giurisdizionale amministrativo di secondo grado è: il consiglio di stato

L'ufficio centrale per il referendum è istituito: presso la corte di cassazione.

L'ufficio centrale per il referendum svolge: Il controllo di regolarità delle richieste referendarie.

L'UFFICIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È COMPATIBILE No, come previsto dAll'art.84 della Costituzione

LE ALTRE CARICHE?

L'ufficio di Giudice della Corte è incompatibile con quello di membro del Si, come previsto dall'art. 135 della Costituzione Parlamento e anche con quello di membro del consiglio regionale:

L'ufficio di giudice della corte è incompatibile con quello di membro del si, come previsto dall'art 135 della costituzione parlamento:

L'UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA è incompatibile con qualsiasi altra carica

L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile: Con qualsiasi altra carica

L'UFFICIO DI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA è incompatibile con qualsiasi altra carica.

L'ufficio giudiziario che svolge la funzione di garantire L'uniforme corte di cassazione interpretazione della legge è:

L'Ufficio parlamentare di bilancio: Analizza gli andamenti di finanza pubblica

L'ultimo comma dell'art 118 Cost. afferma il principio di sussidiarietà orizzontale

L'UNICO LIMITE

ESPRESSAMENTE PREVISTO PER L'ESERCIZIO dal divieto di riti contrari al buon costumeDELLA LIBERTÀ RELIGIOSA È RAPPRESENTATOL'unico limite espressamente previsto per L'esercizio della libertà religiosa è divieto di riti contrari al buon costumerappresentato dal:

L'UNIONE È ATTUALMENTE un'organizzazione internazionale

L'unità d'Italia risale al: 1861

dei due terzi delL'assemblea (nei successivi scrutini èmaggioranza: sufficiente la maggioranza assoluta cioè il 50% più unodegli aventi diritto al voto)

Efficienza economicità ed efficacia dell'attività

Mediante il controllo sulla gestione la Corte dei conti valuta: amministrativa svolta

Mediante il referendum abrogativo: Sono abrogate leggi o atti aventi forza di legge

Mediante la c.d. riserva di legge "rinforzata" la costituzione riserva alla legge pone anche i principi generali ai quali la legge deveattenersila

disciplina di na certa materia eMediante l'attività di referto le Sezioni Riunite in sede di controllo riferiscono: Al ParlamentoNEGLI ATTI CHE IL CAPO DELLO STATO ADOTTA IN VESTE DI la controfirma ministeriale non è richiestaPRESIDENTE DEL CSM Deve esservi il necessario assenso con parità di poteri delNegli atti sostanzialmente complessi : Presidente della Repubblica e del Ministro.NEGLI STATI UNITI VIGE UNA FORMA DI GOVERNO presidenziale- Il giudice e le parti.Nei casi di "auto-remissione" Può sollevare questione di legittimità - 500mila elettori.- Il Governo e il giudice ordinario.costituzionale in via incidenale: - un quinto del parlamento.Nei casi di 'auto-remissione' può sollevare la questione di legittimità La Corte costituzionale.costituzionale: è valida ma impone la scelta tra la nuova carica e laNei casi di cause di incompatibilità, L'elezione alla camera precedenteNei casi di

cause di incompatibilità, L'elezione alla camera: è nulla

Nei casi di ineleggibilità, L'elezione è: è nulla

Ogni candidato alla carica di Sindaco può essere collegato

Nei comuni con più di 15.000 abitanti: a più liste di candidati alla carica di consigliere comunale.

Nei conflitti di attribuzione di fronte alla corte costituzionale sono Gli atti amministrativi impugnabili

Nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica integrano la 16 membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per L'eleggibilità a Senatore.

composizione della Corte costituzionale:

Nei giudizi di accusa contro il presidente della repubblica le sentenze: Sono inappellabili ma ne è ammessa la revisione.

Nei primi tre scrutini quale è la maggioranza richiesta per l'elezione del Due terzi.

Presidente della Repubblica? Dei due terzi del L'assemblea (nei successivi scrutini è

risulta eletto presidente della repubblica chi ha sufficiente la maggioranza assoluta cioè il 50% più unoriportato la maggioranza: degli aventi diritto al voto).Nei sistemi di sindacato accentrato il controllo di legittimità costituzionale è Ad un organo ad hocattribuito:Nei sistemi di sindacato diffuso il controllo di legittimità costituzionale è Ai giudici comuni.attribuito: attribuisce alla lista (o gruppo di liste) più votata unaNEI SISTEMI ELETTORALI, IL PREMIO DI MAGGIORANZA: percentuale di seggi ulteriore rispetto a quella spettante inbase ai voti effettivamente ricevuti.Nei sistemi elettorali, la clausola di sbarramento comporta L'esclusione del Che non hanno raggiunto una certa soglia di voti.riparto dei seggi delle liste o dei gruppi di candidati: Comporta l'esclusione dal riparto dei seggi delle liste o deiNEI SISTEMI ELETTORALI, LA CLAUSOLA DI SBARRAMENTO: gruppi di candidati che non hanno raggiunto una certasoglia

Di regola in collegi uninominali, al candidato che ottiene la maggioranza dei voti espressi.

Nel 2013 fu eletto per la seconda volta Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano.

Nel caso di error in iudicando i conflitti di attribuzione: Non sono ammissibili.

Nel caso di fattispecie non previste né risolte da norme giuridiche, il giudice può ricorrere a disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe, ma non può richiamare per analogia leggi "eccezionali" né norme penali sfavorevoli al reo.

Nel caso di ineleggibilità, se il candidato viene eletto, l'elezione è invalida e inefficace.

Nel caso di lacune nel diritto si procede ad interpretazione analogica.

Nel caso di manifesta

INFONDATEZZA LA CORTE OrdinanzaCOSTITUZIONALE SI PRONUNCIA CON:

Nel caso di sentenze di rigetto l'efficacia preclusiva: È limitata al giudizio a quo

Nel caso in cui il giudice a quo accolga L'eccezione di incostituzonalità, il Viene sospeso.giudizio principale:

Nel caso in cui il giudizio della corte costituzionale è di incostituzionalità, il Si estingue.giudizio a quo:

Nel caso in cui non intervenga la conversione, il legislatore ordinario puòdisciplinare i Sanatoriarapporti sorti sulla base del decreto attraverso un'apposita legge di:

Nel caso in cui una materia sia indisciplinata, si verifica, in assenza di uno Abrogazione implicitaspecifico disposto, una ipotesi di: è prevista la presenza di avvocati con almeno 15 anni diNel consiglio superiore della magistratura: esercizio.

Il Parlamento non perde la possibilità di esercitare laNel corso della durata della delega legislativa: funzione legislativa, potendo in qualunque

momentorevocare la delega. È prevista la presenza di avvocati con almeno 15 anni di esperienza. Nel CSM: esercizio Nel giudizio in via incidentale il giudice ad quem è: La Corte Costituzionale. NEL NOSTRO ORDINAMENTO A QUALE ORGANO SONO ATTRIBUTI AMBBI I COMPITI DI TUTELA DELLA GIUSTIZIA? Consiglio di Stato. AMMINISTRATIVA E DI CONSULENZA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA NEL NOSTRO ORDINAMENTO LA FUNZIONE LEGISLATIVA È ESERCITATA collettivamente dalle due Camere e dai consigli regionali. Nel nostro ordinamento le organizzazioni pubbliche sono dotate di soggettività giuridica. Nel nostro sistema i partiti politici hanno la veste di associazioni non riconosciute. Nel nostro sistema il partito politico ha la veste di associazione non riconosciuta. Nel nostro sistema il sindacato di legittimità delle leggi si definisce accentrato (nell'alveo della Corte Costituzionale). Nel principio di ragionevolezza della pubblica amministrazione confluiscono il principio di uguaglianza,
Dettagli
A.A. 2021-2022
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EquazioneLarga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mirra Donato.