Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sede referente = La Commissione procede all'istruttoria del progetto esaminandone il testo ed
eventualmente emanandolo. Altre Commissioni possono (talvolta hanno l'obbligo) essere chiamate
a formulare pareri.
Sede deliberante = La Commissione esamina e approva definitivamente il progetto.
Titolo II : Il Presidente della Repubblica (Artt. 83 – 91)
1) Come viene eletto il Presidente della Repubblica?
Art.83. “Il Presidente della Republica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi
membri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale
in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo
delegato. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a
maggioranza di 2/3 della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza
assoluta.”.
2) Chi può essere eletto Presidente della Repubblica?
Art.84. “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto 50
anni di età e goda dei diritti civili e politici. L'ufficio di Presidente della Repubblica è
incompatibile con qualsiasi altra carica. L'assegno e la dotazione del Presidente della
Repubblica sono determinati per legge”.
3) Quanto dura la carica a Presidente della Repubblica?
Art.85.”Il Presidente della Repubblica è eletto per 7 anni. 30 giorni prima che scada il
termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i
delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica”.
4) Cosa accade se le Camere sono sciolte per l'elezione del PDR?
Art.85. “Se le Camere sono sciolte, o manca meno di 3 mesi alla loro cessazione, la elezione
ha luogo entro 15 giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i
poteri del Presidente in carica”.
5) Qualora il Presidente della Repubblica non possa adempiere, chi svolge le sue azioni?
Art.86. “Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa
adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. In caso di inadempimento permanente
o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei
deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro 15 giorni, salvo il
maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di 3 mesi alla loro
cessazione”.
6) Cosa rappresenta il Presidente della Republica?
Art.87. “Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unitò nazionale.
7) Quali funzioni assolve il Presidente della Repubblica?
Art.87. “Può inviare messaggi alle Camere.
Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.
Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.
Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.
Indice il referendum poplare nei casi previsti dalla Costituzione.
Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa,
quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito
secondo la legge, dichiara lo stato di guerra delibera dalle Camere.
Presiede il Consiglio superiore della magistratura.
Può concedere grazia e commutare le pene.
Conferisce le onorificienze della Repubblica”.
8) Chi può sciogliere le Camere?
Art.88. “Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o
anche una sola di esse. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi 6 mesi del suo mandato,
salvo che essi coincidono in tutto o in parte con gli ultimi 6 mesi della legislatura”.
9) Chi controfirma gi atti del Presidente della Repubblica?
Art.89. “Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai
ministri proponenti, chi ne assumono le responsabilità. Gli atti che hanno valore legislativo e
gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio del
ministri”.
10) Per quali atti il Presidente della Repubblica è responsabile?
Art.90. “Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio
delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali
casi è messo in stato di acusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei
suoi membri”.
11) Quale gesto deve compiere il Presidente della Repubblica prima di assumere le
funzioni?
Art.91. “Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta
giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al
Parlamento in seduta comune”.
Titolo III : Il Governo (Artt. 92 – 100)
Sezione I. Il Consiglio dei Ministri (Artt. 92 – 96)
1) Da chi è composto il Governo della Repubblica?
Art.92. “Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dei ministri,
che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il
Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri”.
2) Quale atto devono compiere il Presidente del consiglio dei ministri e i ministri prima di
assumere le funzioni?
Art.93. “Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni,
prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica”.
3) Come avviene la fiducia nelle Camere?
Art.94. “Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o
revoca la fiducia mediante motivazione motivata e votata per appello nominale. Entro 10
giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenere la fiducia. Il
voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa
obbligo di dimissioni. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almento un decimo dei
componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua
presentazione”.
4) Chi dirige la politica generale del Governo?
Art.95. “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne
è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e
coordinando l'attività dei ministri”.
5) Che responsabilità hanno i ministri?
Art.95. “I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e
idividualmente degli atti dei dicasteri.
La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le
attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri”.
6) A quale giurisdizione sono soggetti il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri?
Art.96. “Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica,
sono sottoposti, per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione
ordinariam previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati,
secondo le norme stabilite con legge costituzionale”.
Sezione II. La Pubblica Amministrazione (Artt. 97 – 98)
1) Come sono organizzati i pubblici uffici?
Art.97. “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano
assicurati il buon andamento e la imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli
uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei
funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso,
salvo i casi stabiliti dalla legge”.
2) Quali condizioni sono stabilite per i pubblici impiegati?
Art.98. “I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. Se sono membri del
Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità. Si possono con legge
stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di
carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e
consolari all'estero”.
Sezione III. Gli Organi Ausiliari (Artt. 99 – 100)
1) Da chi è composto il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro?
Art.99. “Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è composto, nei modi stabiliti
dalla legge, di esperti e rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto
della loro importanza numerica e qualitativa. È organo di consulenza delle Camere e del
Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha
l'iniziativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale
secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge”.
2) Quali altri organi sono compresi nell'articolo 100?
Art.100. “Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela
della giustizia nell'amministrazione. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di
leggitimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla Gestione del bilancio
dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione
finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle
Camere sul risultato del riscontro eseguito.
La legge assicura l'indipendenza dei due istituti e dei loro componenti di fronte al Governo”.
Titolo IV : La Magistratura (Artt. 101 – 113)
Sezione I. Ordinamento Giurisdizionale (Artt. 101 – 110)
1) In nome di chi è amministrata la giustizia?
Art.101. “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto
alla legge”.
2) Da chi è esercitata la funzione giurisdizionale?
Art.102. “La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati
dalle norme sull'ordinamento giudiziario. Non possono essere istituiti giudici straordinari o
giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organo giudiziari ordinari sezioni
specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei
alla magistratura. La legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo
all'amministrazione della giustizia”.
3) Per cosa hanno giurisdizione il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia
amministrativa?
Art.103. “Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno
giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi
legittimi e, in particolari materie i