Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DECRETO LEGISLATIVO DELEGATO (articolo 76) governo deve essere delegato dal parlamento del adottare un decreto legislativo. Ci sono due fasi distinte:
legge di delega = avviene all'interno del parlamento che adotta la legge delega perché ci devono essere 3 elementi;
oggetto/materia della delega cioè non può essere bianca
principi e criteri direttivi cioè la materia indicata viene limitata indicando i principi/criteri generali direttivi che il governo dovrà seguire per disciplinare quel settore
Termine temporale cioè il parlamento indica al governo il termine entro il quale il governo può adottare il decreto legislativo.
Approvata la legge si passa alla seconda fase.
sussiste all'interno del governo che ha tempo definito entro il quale può adottare il decreto legislativo. Se scade il termine la delega cade e non può approvare il decreto legislativo. In qualsiasi momento il parlamento può riappropriarsi del potere legislativo e intervenire sul tema di delega.
DECRETO LEGGE (articolo 77) se non c'è la delega, il governo non può adottare atti aventi forza di legge a meno in casi straordinari di necessità e di urgenza. In questi casi il governo adotta un decreto legge che ha forza di legge ma provvisoriamente. Il governo adottando il decreto legge lo approva ed esso deve essere firmato dal PdR che effettua un controllo relativo all'effettiva situazione di necessità e
d'urgenza. Presidente non può rinviare il decreto legge ma lo può rifiutare.
Appena il presidente firma, il decreto viene pubblicato ed entra in vigore subito. Nello stesso giorno dell’entrata in vigore, il governo deve presentare al parlamento un disegno di legge della conversione del decreto legge in legge. Consiste in una proposta di legge in cui è riportato il decreto legge così come è stato scritto e precedenza rispetto ad altri atti. La conversione deve avvenire entro 60 giorni. Ci sono 4 possibilità:
- parlamento converte il decreto entro 60 giorni e diventa legge.
- parlamento non converte e in questo caso il decreto legge perde la sua valenza/vitalità/efficacia. Governo è responsabile degli effetti prodotti nei 60 giorni e ne risponde nelle sedi stabilite.
- parlamento non converte ma approva la legge di sanatoria.
- parlamento converte con emendamenti: converte il disegno di legge introducendo modifiche al testo. Quando gli emendamenti sono del tutto estranei alle materia del decreto legge sorgono problemi.
DIRITTO ALLA FAMIGLIA sancito da:
Articolo 29 che si divide in
comma 1 - repubblica riconosce la famiglia come società fondata sul matrimonio.
- L'è un istituto giuridico disciplinato dal codice civile.
- Ci sono 3 tipi di famiglie:
- fondata sul matrimonio
- fondata sulla convivenza di fatto
- fondata sull’unione dello stesso sesso.
DIRITTO ALL'ISTRUZIONE/STUDIO
ARTICOLO 33 ci dobbiamo riferire a
- comma 1 - che riguarda la libertà d'insegnamento nella scuola. Si sovolgeva il periodo fascista che per insegnare si doveva essere fascisti e non c'era la libertà. Ci sono due profili: "interesse generale" e "individualista" → libertà d'insegnamento esprimere il proprio pensiero del docente durante l'insegnamento
- comma 2-3-4 → riguarda la libertà della scuola cioè istruire e scegliere la tipologia. La pubblica detta le norme e regola l'istruzione e istruisce le scuole statale in tutti gli organi e gradi.
ARTICOLO 34 riguarda la scuola dell'obbligo. Ci riferiamo a
- comma 1 → la scuola è aperta a tutti i cittadini
- comma 2 → la scuola deve garantire l'alfabetizzazione di tutti i cittadini fino ai 16 anni
- comma 3; 4 → riguardano il diritto allo studio che si differenzia dalla "libertà" d'istruzione
LEGGE 104/1992
riguarda l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. Autonomia e integrazione sociale si raggiungono garantendo alle famiglie e alle persone con handicap un adeguato sostegno. Bisogna garantire l'intervento dei servizi terapeutici e riabilitativi per queste persone. Viene usata questa legge da chi assiste un familiare portatore di un
- artt. 1-12 principi fondamentali che riguardano l'accordo tra le diverse parti
- artt. 13-54 disciplinano i diritti e i doveri dei cittadini
- artt. 55-139 è dedicato all'ordinamento della repubblica
Modificare la costituzione
È possibile cambiare la costituzione ma le procedure sono lunghe e complesse. I due articoli che occupano della carta repubblicana sono:
- articolo 138: disciplina in dettaglio il procedimento di approvazione delle leggi costituzionali. Progetti di legge costituzionale sono adottati da entrambe le camere con due deliberazioni.
- articolo 139: stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
Magistratura
Con lo Statuto Albertino; i giudici erano nominati dal re e il ministro della giustizia li recitativa per le camere. La magistratura era libera a causa della soppressione dei diritti durante il fascismo. Si hanno due punti di vista:
- quello degli individui che riguarda l'articolo 24 che sancisce il diritto di difesa ed è complementato dell'articolo 111 che stabilisce le modalità dello svolgimento del processo.
- quello delle istituzioni sentato dall'articolo 104, che riguarda l'autonomia e l'indipendenza della magistratura. Ci sono due tipi di indipendenza.
promulgazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data d'approvazione parlamentare. È un atto di controllo da parte del presidente che può rifiutarsi di promulgare la legge esercitando il suo potere di rinvio.
pubblicazione dopo la promulgazione c'è la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale. La pubblicazione serve a rendere atti e leggi conoscibili a tutti.
LEGGE COSTITUZIONALE - ART. 139 stabilisce le norme per la revisione della costituzione. Si tratta di passaggi complessi. Procedimento: una legge costituzionale deve essere approvata dalle due camere per due volte successive a distanza di 3 mesi l'una dall'altra. Nel caso in cui nella seconda votazione venga raggiunto in entrambe le camere la maggioranza dei 2/3, la legge è approvata definitivamente e promulgata dal PDR. Se nella seconda votazione la legge viene approvata con maggioranza assoluta viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale in modo tale da consentire l'avvio di un iter referendario, cioè referendum costituzionale che può essere richiesto entro 3 mesi da 1/5 dei componenti di una camera, 5 consigli regionali o 500 mila elettori. Se il referendum viene promosso, applicazione e oggetto della legge dipendono dall'esito del referendum. Nel caso in cui il referendum non venga promosso, la legge viene promulgata dal PDR e pubblicata di nuovo sulla gazzetta ufficiale per l'entrata in vigore.
ROBERTA REGOLAMENTARE riguarda il potere che ciascuna camera ha d'approvare il regolamento interno disciplinando ...
rapporto tra Stato e (regioni). La corte si trova di fronte alla richiesta di pronuncia di incostituzionalità. La corte può pronunciarsi con:
sentenza di accoglimento: le corti accolgono la questione che le è stata sollevata e dichiarare incostituzionale la legge o la parte di legge: l’ha annullata e questa sentenza non potrà essere applicata.
sentenza di rigetto: esse respingono la questione presentata alla corte e si applicano solo a quel caso concreto. Non offrono alla legge il “marchio di costituzionalità” cioè offrono la possibilità ai questori giudici di ripresentare la questione alla corte che negli anni può cambiare opinione.
UE (UNIONE EUROPEA) è un'organizzazione internazionale politica ed economica che garantisce la libera circolazione delle persone e merci. I trattati sono:
- 1950 dichiarazione Schuman
- 1951 trattato CECA
- 1957 CEE e euratom
- 1965 trattato di fusione
- 1970 trattato di Lussemburgo
- 1985 accordi Schengen
- 1992 Maastricht e moneta unica
- 1997 trattato di Amsterdam
- 2001 trattato di Nizza