Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 14 - Il trattamento dell'ipertensione arteriosa
Page 1 of 2
SOLUZIONE TEST ESERCITATIVO
- In una popolazione diabetica di tipo 1 senza coinvolgimento renale la prevalenza dell'ipertensione arteriosa è:
- uguale rispetto ad una popolazione non diabetica
- maggiore rispetto ad una popolazione non diabetica
- minore rispetto ad una popolazione non diabetica
- Quale classe di farmaci antipertensivi viene indicato come farmaco di prima scelta nel soggetto diabetico con microalbuminuria?
- calcio-antagonisti
- ACE-inibitori
- Clonidina
- Diuretici
- beta-bloccanti
- Gli stretti legami tra diabete ed ipertensione arteriosa passano attraverso il deterioramento, indotto dal diabete, dei seguenti organi:
- retina
- arterie coronarie
- arterie cerebrali
- nervi
- rene
- La prevalenza dell'ipertensione arteriosa nel diabetico è aumentata se è presente:
- retinopatia diabetica
- cardiopatia ischemica
- nefropatia diabetica
- neuropatia diabetica
- vasculopatia cerebrale
- Nel trattamento del soggetto iperteso,
Quali fra le modalità elencate sono da preferire?
- Partire con dosi medie di un farmaco e, in caso di necessità, aumentare la dose dello stesso farmaco
- Partire con dosi modeste di un farmaco e, in caso di necessità, associare dosi modeste di un farmaco appartenente ad un'altra classe e così via
- Utilizzare un farmaco a dose massima prima, in caso di necessità, passare ad un farmaco di un'altra classe
Quali delle seguenti modifiche dello stile di vita sono in grado di ridurre i valori pressori?
- Assunzione quotidiana di cloruro di sodio in quantità non superiore a 6 gr
- Dieta ricca in frutta e verdura e povera di lipidi
- Riposo fisico
- Aumento dell'attività fisica