Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Ipertensione Arteriosa Pag. 1 Ipertensione Arteriosa Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ipertensione Arteriosa Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione JNC VI (1997)

Valori normali: <140/90 mmHg

Ottimali: < 120/80 mmHg

Normali: <130/85 mmHg

Normali-Elevati: 130-139 oppure 85-89 mmHg

Ipertensione

Stadio 1: 140-159 oppure 90-99 mmHg

Stadio 2: 160-179 oppure 100-109 mmHg

Stadio 3: >=180 oppure >=110 mmHg

Ipertensione Sistolica Isolata: >=140/<90 mmHg

Classificazione OMS-ISH (1999)

Classificazione JNC VII

Morbilità Cardiovascolare

Eventi Cardiovascolari

Selezione dei Valori Normali

Eziologia

Danni d'Organo

Fondo Oculare

I°: riduzione del lume arteriolare

II°: aumento dello spessore della parete arteriolare

III°: emorragie retiniche ed essudati

IV°: edema della papilla

Cuore

Ipertrofia ventricolare sinistra

Rene

Micro-albuminuria

Sistema Nervoso Centrale

Ictus

Indicatori Prognostici Sfavorevoli

Razza nera

Giovane età

Sesso maschile

PAD persistentemente >115 mmHg

Fumo

Diabete Mellito

Ipercolesterolemia Obesità Abuso di alcol Danni d'organo - Cuore Ipertrofia Segni ECG di ischemia Infarto miocardico Scompenso cardiaco congestizio - Retina Essudati ed emorragie Edema papillare - Rene: insufficienza renale - Sistema Nervoso Centrale: accidenti cerebro-vascolari

Diagnosi Differenziali Pseudoipertensione Manovra di Osler (se positivo: rilievo cruento) Ipertensione da camice bianco *Monitoraggio pressorio delle 24 ore* più frequente nell'anziano e nel sesso femminile

Monitoraggio Pressorio delle 24 Ore Obiettivi: - In ambito clinico Diagnosi pressorio delle 24H Profilo con il danno d'organo Correlazione - Monitoraggio del trattamento anti-ipertensivo Valle/Picco Rapporto index Smoothness Diagnosi di HTN (24H BP >128/80) Day/Night difference (non-dipper if <10%) Incidenza di eventi cardiovascolari maggiori in relazione al profilo pressorio delle 24H patient-year) 6 4.995 100 4 (per events 3 1.792 morbid 1 0.49 0.47 CV 0

Normotensive White-coat ABPM Dippers ABPM NonRate hypertension Dippers

Verdecchia P et al. Hypertension 1994;24:793-801

Crisi Ipertensiva

PAD >140 mmHg Fundus oculare: emorragie, essudati, edema papillare

Alterazioni neurologiche: cefalea, confusione, sonnolenza, stupore, disturbi visivi, danni focali, convulsioni, coma

Segni cardiaci: ingrandimento cardiaco, scompenso congestizio

Sintomi gastrointestinali: nausea, vomito

Ipertensione Sistolica Isolata

Definizione(JNC V):1993– PAS >=160 mmHg e PAD <90 mmHg

(JNC VI):1997– PAS >=140 mmHg e PAD <90 mmHg

(JNC VII):2003– PAS >=140 mmHg e PAD <90 mmHg

Ipertensione Sistolica Isolata

Epidemiologia

Prevalenza – Età 60-69 anni: 5%

Età >= 70 anni: 10%

Età >=80 anni: 20%

L’ipertensione sistolica isolata si associa ad una aumentata incidenza di ictus cerebrale e di infarto miocardico (Framingham Study)

Ipertensione Sistolica Isolata

Fisiopatologia

Modificazioni fisiologiche

età-correlate – Ridotta distensibilità arteriosa, aumentata velocità onda sfigmica, precoce ritorno onde riflesse

Ridotta sensibilità barocettoriale +

Ridotta capacità di escrezione massimale di Na-

Ridotta risposta ß-adrenergica vascolare

Aumento delle resistenze vascolari e/o Aumento della portata cardiaca

Polso Arterioso/Distanza

Polso Arterioso ed Età

Polso Radiale/Età

Curva di Pressione ed Età

T-Model

Compliance Arteriosa ed Età

PWV e Morfologia Polso Arterioso

PWV ed Invecchiamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
40 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina Interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pini Riccardo.