Formulazioni
-
Principio di D'Alembert
P(t) - m · ẍ(t) = 0
- le forze d'inerzia sono opposte al moto
- P(t) → vettore delle forze escluse le fi
- ẍ(t) → vettore delle accelerazioni
-
Principio dei Lavori Virtuali
∑ Lp + ∑ Lvi = 0
- Lvi → lavoro virtuale delle forze d'inerzia
-
Principio di Hamilton
H(t₀,t₁) = ∫t₀t₁ (T - V + Wnc) dt = ∫t₀t₁ F(t,v,ẋ) dt
Teorema di Eulero → ∂F/∂v - d/dt ∂F/∂ẋ = 0
F = T - V + Δ + Wnc
- T = 1/2 m ẋ² → energia cinetica
- Δ = 1/2 c · v² → energia dissipativa (v relativo)
- V = 1/2 K v² → energia potenziale (v relativo)
- Wnc → lavoro forze non conservative
Rigidità in Serie
VTOT = V₁ + V₂
FTOT = F → stesse forze
1/KTOT = 1/K₁ + 1/K₂
entro le rigidezze minori
Rigidità in Parallelo
FTOT = F₁ + F₂ → stesso spostamento
VTOT = VK₁ = VK₂
KTOT = K₁ + K₂
entro le rigidezze elevate
CENTRO di MASSA
XG = ∑ Xi ・ Mi / ∑ Mi
• effetti torsionali• sistema a 2 gdl
CENTRO di RIGIDEZZA
XK = ∑ Xi ・ Ki / ∑ Ki
• niente effetti torsionali• sistema a 1 gdl
Possiamo scrivere l’equazione del moto e procedere alla sua risoluzione. Siamo interessati al fenomeno terremoto non ma non vogliamo studiare il fenomeno fisico, bensì vogliamo studiare gli effetti sulle strutture. Essendo non un’azione qualsiasi dovremmo trovare la soluzione attraverso l’ANALISI al DOMINIO del TEMPO e l’ANALISI nel DOMINIO delle FREQUENZE. La risoluzione del problema con questo modo di procedere mostra delle problematiche:
- ONEROSITÀ della SINGOLA ANALISI → richiederebbe molto tempo
- ELEVATO NUMERO di ACCELEROGRAMMI da UTILIZZARE → bisogna considerare sistemi accelerogrammi perché è improbabile che si manifesti un terremoto con le stesse caratteristiche
- ANALISI delle STRUTTURE in CAMPO NON LINEARE → è improbabile che le strutture rimangano in campo elastico sotto terremoti violenti
SPETTRI di RISPOSTA
- ELASTICI
- NON LINEARI
- DI PROGETTO
SISTEMI A N gdl
Vogliamo ricavare le equazioni del moto per i sistemi a n gdl, quindi scelti:
n gdl della scrittura applichiamo uno dei vari metodi e otteniamo la seguente formulazione → M + C · v + K · v = ρ (matrici e vettori)
Detto ciò per i casi da esaminare dobbiamo partire dalle equazioni del
moto in assenza di forzante (abbiamo il risuono) e in assenza di
ammortamento (per semplicità, in quanto è un valore molto basso)
→ M Y + K V = 0
V(X,t) = Φ Y(t)
→ M · Φ Ẏ(t) + K Φ Y(t) = 0 → Σ Ẏ + M Ẏ + Δ · Y = Φᵀ M ρ V₉
Per separare le variabili moltiplichiamo per Φᵀ e dividiamo per Y(t)
- Ẏ(t) / Y(t) = Φᵀ K Φ / Φᵀ M · Φ = cost λ →
- Ẏ(t) = λ Y(t)
{(K - λ M) Φ = 0}
La soluzione non banale si ha solo se det(K - λ M) = 0
→ equazione di grado n in λ le cui radici sono reali
Ẏ - λY = 0
tenendo λ possiamo determinare ω_j x T_j ed
entrare nello spettro λ_j = ωᵢ²
(K - λ M) Φ = 0 → Φ = (r₁ / vm)
Inversiamo il valore di λ e ricaviamo due equazioni dove fissiamo
un gdl pari a 1 e ricaviamo l’altro
Φᵢⱼ = Φᵢ / √Φᵢ Φⱼ
normalizziamo xⱼ = Φᵢ M · ρ
vettore di trasformazione
Determinate la matrice M e K procediamo con l'analisi modale.
Ammette soluzioni differenti da quella banale quando
det [(2ℓk - λm -2ℓk ) (-2ℓk) ( -2ℓk 4ℓk - λm )] = 0
→ (2ℓk - λm) (4ℓ - λm) - 4ℓ = 0
Mmax = √(N1max2 + N2max2) = √(5803,52 + (-215,94)2) = 5807,51 km
Smax = √(S1max2 + S2max2) = √(896,632 + 84,222) = 824,48 km
Fatto cio, vediamo quali sono le masse partecipanti.
π12 = (1,377 √m)2 = 1,896 m
π22 = (0,325 √m)2 = 0,106 m
π12 + π22 = 2,002 m ≈ 2m
π12 / 2m2 = 94,8%
I risultati si discostano poco poiché già con il primo modo eccitiamo circa il 95% della massa
ESERCIZIO 2
Caratteristiche materialigcls = 2.5 t/m3Ec = 3 • 106 kN/m2Gc = 1.2 • 102 kN/mki = 2 • 104 kN/m
Calcoliamo le masse
Mi = gacciaio • aZ + gcls • (a • b • a' • b') • L= 2 • 6.80 + 2.5 • (6.2 • 5.2 • 1.6) 80= 2176 t
Mpile1 = gcls • π • (R2 - R'2) • h1 = 2.5 • π • (22 - 1.22) • 10 = 200.06 tMpile2 = gcls • π • (R2 - R'2) • h2 = 2.5 • π • (22 - 1.22) • 20 = 402.12 tMpile3 = gcls • π • (R2 - R'2) • h3 = 2.5 • π • (22 - 1.22) • 30 = 603.18 tMpile4 = gcls • π • (R2 - R'2) • h4 = 2.5 • π • (22 - 1.22) • 40 = 804.25 t
Poiché le masse di ciascuna pila sono più piccole di quelle dell'impalcato, quindi volendo considerare le masse delle pile dovremmo considerare un aliquota di circa il 30% ma poiché questa dipende da poterle e in conto sono molte influenze elle masse all'impalcato possiamo trascurare questi contributi. Possiamo a considerare la rigidezza per quanto riguarda gli isolatori si assume una rigidezza rodiata dal po problema. Per le pile si assume che lavorino deformando rubber type onde ad quando potrebbe essere disattivabile in quanto non è realmente impiedita le rotazioni in setta alla pila.
concentrata nel baricentro e ci riferissimo alla mossa traslazionale e
rotazionale.
Detta cio consideriamo l'equazione del moto Nv̈ + Kv = 0, la quale
ammette soluzioni diverse da quella banale quando il det(K−λM) = 0
Det
→
→ 3,16⋅1010 − 8,36⋅1010λ − 9,57⋅107λ + 2,52⋅102λ2 − 2,56⋅10−10 = 0
→ 2,52⋅1011λ2 − 8,46⋅1011λ + 6,109 = 0
→ λ1,2 = −b ± b² − 4ac / 2a = 8,46⋅1011 ± (8,46⋅1011)² − 4(2,52⋅1011)(6⋅109) / 2⋅2,52⋅1011
{ λ1 = 0,007
{ λ2 = 3,350
λj = wj² → { w1 = √λ1 = 0,084
{ w2 = √λ2 = 1,830
Tj = 2π / w1 → { T1 = 2π / w1 = 74,80 s
{ T2 = 2π / w2 = 3,43 s
Abbiamo definito periodo e pulsazioni, pertanto possiamo o determinare le
forme modali.
(K−λjM)Φj = 0
λ1 ⇒ (K−λM)Φj = 0 scriviamo solo la prima in quanto la seconda
sarà identicamente soddisfatta poiché fissiamo il valore già o Φ.
(71800−24760−λ)v−160000Φ=0
v=1 → (71800−24760⋅0,007)v−160000Φ=0 → 74647,68−160000Φ=0
Φ = 74647,68 / 160000 = 0.448
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.