PIANO DI LEZIONE o UNITA’ DI ALLENAMENTO
Gioco Sportivo
Rugby
Indicare a chi è rivolto il pano di lezione
Atleti:
Under 12
d) Contenuti della programmazione:
• Obbiettivo: Placcaggio
Apprendimento e miglioramento delle capacità di effettuare un placcaggio per difendere la propria
linea di meta e recuperare la palla.
• Metodologie e mezzi scelti per raggiungere l’obbiettivo
Riscaldamento di 20 minuti in base alla tipologia di allenamento, seguito da vari esercizi svolti in modo che il
giocatore possa trovare nell’esercizio gli elementi del gioco, concentrarsi su di essi e riprodurli con efficacia,
aumentando il livello di difficoltà volta in volta in base alla risposta motoria degli atleti durante lo svolgimento
dell'esercizio.
• Sequenza delle esercitazioni:
Attivazione (riscaldamento): Vengono svolti due esercizi che consentono un attivazione muscolare ed
un primo contatto fisico tra gli atleti.
• Fase centrale
Esercizio 1: All’interno di un quadrato e divisi in due squadre portare gli avversari fuori dall’area delimitata.
Esercizio 2:. Placcaggio in ginocchio uno contro uno ravvicinati e fermi con varianti.
Esercizio 3: Placcaggio uno contro uno ravvicinati ed in movimento con varianti.
• Partita Finale: Partita.
• Materiale usato per la sessione di allenamento
Attrezzatura Descrivere l’utilizzo specifico
4 cinesini verdi e 4 cinesini gialli Per delimitare l’area in cui effettuare il riscaldamento, gli esercizi e
il campo nella partita finale
1 palla da rugby Per giocare nella fase di riscaldamento e nella partita finale.
6 Casacche rosse Per distinguere i componenti delle due squadre
• Unità di allenamento 1 ora e 20 minuti
• Riscaldamento:
Esercizio 1: Effettuare 15 passaggi tra i componenti della stessa squadra
Materiale: 4 cinesini verdi, una palla, casacche rosse.
Spazio: Area delimitata dai cinesini verdi: 15X15
Tempo:10 minuti.
Consegne: Divisi in due squadre gli allievi devono effettuare 15 passaggi consecutivi tra loro senza
permettere che la squadra avversaria intercetti la palla.
Varianti: Non ci sono varianti.
Motivazioni: I bambini si attivano muscolarmente e divertendosi iniziano a prendere confidenza
con il passaggio e la difesa della palla cinesini verdi
palla
giocatori squadra 1
giocatori squadra con casacche
rosse
movimento della palla
Esercizio 2: Gioco guardia e ladri
Materiale: : 4 cinesini gialli.
Spazio: Area delimitata dai cinesini verdi: 15X15
Tempo:10 minuti
Consegne: Un allievo è la guardia e gli altri sono i ladri. Quando uno di questi viene da lui toccato diventa a
sua volta una guardia e, tenendosi per mano, lo aiuta a catturare gli altri.
Motivazioni: I bambini continuano il riscaldamento divertendosi ed iniziano a sa persi gestire nelle varie
situazioni di gioco che gli si presentano. Cinesini gialli
ladri
guardia
ladro preso che diventa
guardia
movimento della guardia
• Parte centrale
• Esercizio 1: Portare gli avversari fuori dal quadrato.
Materiale: : 4 cinesini gialli, casacche rosse.
Spazio: Area delimitata dai cinesini gialli: 15X15
Tempo:15 minuti
Consegne: I ragazzi sono divisi in due squadre e a turno una delle due deve portare fuori dallo spazio
delimitato dai cinesini gli avversari che cercano di rimanere dentro l’area.
Varianti: Ad ogni fischio si invertono i ruoli tra le due squadre.
Motivazioni: Giocando i bambini iniziano a prendere confidenza col contatto fisico con l’avversario
affinando le tecniche migliori per bloccarlo o evitarlo. Cinesini gialli
squadra senza casacche
squadra con casacche
spostamento dei ragazzi senza
casacche che portano fuori dal
quadrato gli avversari
• Esercizio 2: Placcaggio in ginocchio uno contro uno ravvicinati e fermi con varianti.
Materiale: : 4 cinesini gialli.
Spazio: Area delimitata dai cinesini gialli: 15X15
Tempo:15 minuti
Consegne: Si formano le coppie; da in ginocchio, da fermi e vicini a turno i bambini effettuano un placcaggio
laterale.
Varianti: Ad un fischio si cambia lato da cui si placca il compagno, a due fischi si invertono i ruoli.
Motivazioni : Inizialmente i bambini effettuano il placcaggio in modo sicuro e facile così da poter prendere
con esso confidenza e progredire passo dopo passo nel corso dell’allenamento.
Cinesini gialli
placcato
placcatore
direzione del placcaggio
-
Piano di lezione di Rugby - Placcaggio - Giochi Sportivi
-
Giochi sportivi - Piano di lezione Rugby U12, placcaggio
-
Piano Lezione Rugby, Giochi sportivi
-
Piano di lezione Rugby U12. Esercizi di Giochi sportivi