vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIANO DI LEZIONE o UNITA’ DI ALLENAMENTO
Gioco Sportivo (indicare: Rugby, Basket, Volley o Calcio)
Calcio
Indicare a chi è rivolto il pano di lezione
studenti o atleti: atleti
Se si è scelto studenti indicare la classe di età scolare – Se si è scelto atleti indicare la categoria:
Categoria pulcini (1° anno)
Contenuti della programmazione:
- obbiettivo* (cosa ci si aspetta che lo studente/atleta abbia appreso al termine della lezione/unità di allenamento
tecnico/tattica)
- metodologie e mezzi scelti per raggiungere l’obbiettivo
- sequenza delle esercitazioni (spiegare il perché della sequenza)
*L’obbiettivo deve essere indirizzato agli aspetti tecnici e/o tattici, per raggiungerlo possono essere
utilizzate anche esercitazioni condizionali.
Obbiettivo: Conduzione del pallone.
Apprendimento e perfezionamento della conduzione del pallone in presenza di ostacoli fissi, cinesini, gestione e
raffinamento delle capacità di coordinazione spazio-temporale e affinamento delle capacità di attenzione ai comandi
impartiti attraverso i fischi.
Metodologia e mezzi scelti per raggiungere l’obbiettivo: Riscaldamento propedeutico alla sessione di
allenamento, successivamente esercizi semplici e in modalità libera, lasciando ad ogni singolo atleta la scelta di
elaborare la tecnica personale più adeguata, aggiungendo pian piano varianti per modificare gli esercizi e per farli
progredire di difficoltà a seconda della risposta motoria data dagli atleti all’interno di ciascun esercizio. Nelle varianti
vengono utilizzati i cinesini come indicatori di ostacoli con difficoltà progressive.
Sequenza delle esercitazioni:
• Attivazione (riscaldamento): conduzione della palla in un quadrato con varianti.
• Fase centrale: Esercizio 1 Conduzione della palla tra due cinesini con varianti;
Esercizio 2 Slalom tra cinesini con varianti;
Esercizio3 Gioco “Salva i palloni”.
• Parte finale: Partita. 1
Materiale utilizzato per la Lezione o Unità di Allenamento
Attrezzatura Descrivere l’utilizzo specifico
10 cinesini gialli Delimitano il campo nel riscaldamento e nell’ultimo esercizio.
10 cinesini verdi Delimitano il campo nel 1°, 2°, nel 3° esercizio e nella partita finale.
10 palloni Per il riscaldamento per tutti i bambini e per altri esercizi.
Casacche verdi Per distinguere le squadre in partita.
Descrizione della lezione o Unità di Allenamento
descrivere nel dettaglio la sequenza delle esercitazioni (partendo dal riscaldamento) indicando:
a) descrizione dell’esercitazione (modalità di svolgimento)
b) durata / carico di lavoro (numero di ripetizioni, ecc.)
(non c’è limite di parole, possono essere utilizzate: tabelle, immagini, disegni, ecc.)
Unità di allenamento di 1h30min.
Riscaldamento: Conduzione della palla in un quadrato
Materiale: 4 cinesini gialli.
Spazio: area quadrato 10x10m.
Tempo: 20min.
Consegne: guida del pallone all’interno del quadrato senza uscire e senza scontrarsi con gli altri
compagni, usando ogni spazio libero. Ad ogni fischio vi è una variante.
Varianti: un fischio conduzione del pallone solo con il piede destro, due fischi conduzione del pallone
solo con il piede sinistro, tre fischi conduzione del pallone con il doppio passo.
Motivazione: i ragazzi iniziano a muoversi, prendono confidenza con il pallone e con lo spazio che li
circonda. Allievi
Pallone
Cinesini
Spostamento degli
allievi
Fase centrale:
1° esercizio: Conduzione della palla tra due cinesini
Materiale: 4 cinesini verdi e 4 palloni, 2 cinesini e 2 palloni per ogni fila.
Spazio: due file di cinesini uno di fronte all’altro a distanza di 5m.
Tempo: 15min.
Consegne: Guidare il pallone fino al cinesino più lontano, aggirare il cinesino come se fosse un
avversario, con il corpo che protegge la palla, tornare in dietro passando la palla al compagno, ad ogni
fischio vi è una variante.
Varianti: un fischio conduzione del pallone con il piede sinistro, due fischi conduzione del pallone con il
piede destro, tre fischi conduzione del pallone con il minor numero di tocchi.
Motivazione: conduzione della palla in modo rettilineo e in spazi ampi con aggiunta del passaggio del
pallone per aumentare l’intesa tra compagni e la difesa del Pallone. Allievi
Pallone
Cinesini
Spostamento degli
allievi 2
2° esercizio: Slalom tra cinesini
Materiale: 10 cinesini verdi e 6 palloni, 5 cinesini e 3 palloni per ogni fila.
Spazio: due file parallele realizzate con 5 cinesini disposti a slalom con distanza sia laterale che
verticale di 1m.
Tempo: 15min.
Consegne: Guidare il pallone facendo lo slalom tra i 5 cinesini, per poi tornare indietro in linea retta
lasciando la fila dei cinesini alla propria sinistra. L’esercizio va svolto in velocità ma senza saltare i
cinesini. Gli allievi devono trovare la velocità ideale che gli permetta di schivare ma non saltare i
cinesini, nel minor tempo possibile.
Varianti: un fischio conduzione del pallone con il piede sinistro, due fischi conduzione del pallone con il
piede destro, tre fischi si fa un giro di 360° su ogni cinesino.
Motivazione: Conduzione della palla in percorsi non rettilinei. Allievi
Pallone
Cinesini
Spostamento degli
allievi
3° esercizio: Gioco “Salva i palloni”
Materiale: 4 cinesini gialli per delimitare il campo dei palloni, 6 cinesini gialli per delimitare lo spazio
dell’avversario, 7 cinesini verdi per la definizione dei percorsi degli atleti e 10 palloni.
Spazio: campo rettangolare con i 10 palloni di dimensioni 6x2m, tre percorsi perpendicolari al lato lungo
del campo, il primo costituito da 3 cinesini posti in linea retta con spaziatura regolare, il secondo
costituito da 3 cinesini posti a slalom con intervalli sia verticali che orizzontali variabili, il terzo con 1
cinesino che ne definisce la partenza, tre porte formate ognuna da due cinesini gialli che delimitano lo
spazio dell’avversario a metà di ogni percorso.
Tempo: 20min.
Consegne: I ragazzi si dispongono su tre file, la prima ha 3 cinesini messi in linea retta con spaziatura
di 1mt, i ragazzi devono correre a destra della fila di cinesini, conquistare una palla e rientrare facendo
lo slalom delimitato dai cinesini; la seconda fila ha 3 cinesini posti a slalom con intervalli irregolari, i
ragazzi devono correre a destra della fila di cinesini, prendere la palla nel campo rettangolare e
rientrare facendo lo slalom tra i cinesini, tornando alla propria fila con il pallone; l’ultima squadra parte
dietro al cinesino che verrà posto più distante, rispetto all’inizio degli altri due percorsi, dal campo
rettangolare; i ragazzi dovranno correre, conquistare il pallone e tornare alla propria fila. Al ritorno ogni
fila avrà un avversario ad attenderli posto a metà percorso che tenterà di togliere il pallone agli allievi,
che devono necessariamente attraversare la porta, l’avversario dovrà però restare tra la linea formata
da due cinesini gialli. Quando i palloni nel rettangolo sono finiti ogni squadra conta quanti ne ha
conquistati. Ad ogni ripresa di gioco vieni effettuata una turnazione delle squadre rispetto ai percorsi.
Varianti: un fischio conduzione del pallone con il piede sinistro, due fischi conduzione del pallone con il
piede destro.
Motivazione: Questo esercizio sviluppa sia la competizione tra gli allievi, che lo spirito di squadra. 3