vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIANO DI LEZIONE o UNITA’ DI ALLENAMENTO
Gioco Sportivo
Calcio
Indicare a chi è rivolto il pano di lezione
Atleti
Categoria: Pulcini 2° anno
d) Contenuti della programmazione:
• Obbiettivo: Conduzione del pallone
Apprendimento e miglioramento delle capacità di conduzione della palla in presenza di cinesini e percorsi
predefiniti. Perfezionamento delle capacità di orientamento sul terreno di gioco in relazione allo spostamento
dei compagni.
• Metodologie e mezzi scelti per raggiungere l’obbiettivo:
Riscaldamento di 20 minuti in base alla tipologia di allenamento, seguito da vari esercizi svolti in modalità
libera in modo che ogni atleta possa utilizzare la tecnica che ritiene più consona, aumentando il livello di
difficoltà volta in volta in base alla risposta motoria degli atleti durante lo svolgimento dell'esercizio.
• Sequenza delle esercitazioni
Attivazione (riscaldamento): conduzione della palla in un quadrato imitando di volta in volta un compagno
che sceglie quale sia il modo migliore di spostare la palla all'interno del quadrato.
Fase centrale:
: Conduzione della palla lungo i lati di un quadrato delimitato da quattro cinesini con varianti.
Esercizio 1
: Conduzione della palla attorno due cinesini formando un 8 con varianti.
Esercizio 2
: Slalom a squadre.
Esercizio3
Parte finale: Partita.
E) Materiale utilizzato per la Lezione o Unità di Allenamento
Attrezzatura Descrivere l’utilizzo specifico
4 cinesini rossi Delimitano la porte durante la partita.
6 cinesini gialli Delimitano il percorso ad 8 nell'esercizio 2.
4 cinesini verdi Delimitano il campo nel riscaldamento e nel primo esercizio.
Cinesini verdi + cinesini gialli Delimitano il campo nell'esercizio 3 e nella partita finale.
12 palloni Un pallone per ogni bambino nella fase di riscaldamento, 4
durante il primo esercizio, 3 durante il secondo, 2 nel terzo ed uno
in partita.
Casacche rosse Per distinguere le squadre in partita.
Unità di allenamento di 1h30min
Riscaldamento: Conduzione della palla in un quadrato
Materiale: 4 cinesini verdi, 1 pallone per ogni bambino.
Spazio: Area quadrato di 15X15mt.
Tempo: 20 minuti.
Consegne: giuda del pallone all'interno del quadrato delimitato dai cinesini verdi imitando il modo di condurre
la palla di un compagno di volta in volta diverso, senza uscire dall'area delimitata, senza scontrarsi con
i compagni sfruttando ogni spazio libero e senza usare le mani. Ad ogni fischio si introduce una variante.
Varianti: ogni fischio comporta la scelta di un diverso modo di condurre la palla ed un diverso compagno
da imitare.
Motivazioni: bambini iniziano a prendere confidenza col pallone sviluppando una prima consapevolezza di
i
ciò che gli succede intorno Allievi
Allievo da imitare
Pallone
Cinisini
Spostamento degli
allievi
Esercizio 1: Conduzione della palla lungo i lati di un quadrato delimitato da quattro cinesini con varianti.
Materiale: 4 cinesini verdi, 4 palloni.
Spazio: Area di un quadrato di 10X10mt
Tempo: 15 minuti
Consegne: due bambini per ogni cinesino, il primo conduce la palla lungo il lato del quadrato passandola
al compagno situato sull'altro cinesino che a sua volta parte e fa lo stesso. A rotazione tutti e 8
devono condurre la palla. Alla fine del secondo giro vengono aggiunti palloni fino al numero complessivo di 4.
Ogni fischio comporta l'introduzione di una variante.
Varianti: ad ogni fischio si cambia il modo di condurre la palla, usando ad esempio solo il piede destro,
solo il sinistro, solo l'interno o solo l'esterno.
Motivazioni: i bambini imparano a condurre la palla lungo un percorso rettilineo velocizzando la propria
motricità con l'aggiunta dei palloni ogni 2 giri e variando la conduzione grazie ai fischi.
Allievi
Pallone
Spostamento degli allievi
Cinesini
Esercizio 2: Conduzione della palla attorno due cinesini formando un 8 con varianti.
Materiale: 6 cinesini gialli, 3 palloni.
Spazio: Area delimitata da 3 coppie di cinesini paralleli. Ogni cinesino è posto a 6 mt di distanza dal suo
coppio.
Tempo: 15 minuti
Consegne: i bambini sono divisi in 3 squadre. Uno alla volta i giocatori devono condurre la palla tra i due
cinesini paralleli disegnando un 8 nel minor tempo possibile. Vince la squdra che realizza il tempo
migliore. Durante l'esecuzione dell'esercizio i fischi comportano l'introduzione di varianti.
Varianti: Ad ogni fischio si cambia il modo di condurre la palla in base alla fantasia dei giocatori ma usando
solo i piedi.
Motivazioni: si impara a fare cambi di direzione con la palla ed in velocità aumentando lo spirito di
competizione ed il gioco di squadra. Allievi
Pallone
Cinesini
Spostamento degli allievi