vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E) Materiale utilizzato per la Lezione o Unità di Allenamento
Attrezzatura Descrivere l’utilizzo specifico
20 Palloni Uno per ogni atleta, da usare nel riscaldamento e negli esercizi.
Pettorine blu Per distinguere le due squadre nella partita finale o negli esercizi
con avversari.
Pettorine gialle Per distinguere le due squadre nella partita finale o negli esercizi
con avversari.
F) Descrizione della lezione o Unità di Allenamento
descrivere nel dettaglio la sequenza delle esercitazioni (partendo dal riscaldamento) indicando:
a) descrizione dell’esercitazione (modalità di svolgimento)
b) durata / carico di lavoro (numero di ripetizioni, ecc.)
(non c’è limite di parole, possono essere utilizzate: tabelle, immagini, disegni, ecc.)
Tempo dell’allenamento 1h30min.
20 atleti.
Riscaldamento: tempo 10 minuti.
• Corsa palleggiando: Ogni atleta con una palla, effettua palleggi correndo per il campo senza una traiettoria
definita, ad un fischio dovrà fare l’arresto a un tempo, a due fischi arresto a due tempi usando il piede perno
per girarsi e iniziare da capo a correre.
• Passaggi a coppia: I ragazzi si dividono in coppie a distanza di almeno 4 metri, passandosi la palla prima al
petto, poi battuta a terra, laterale, baseball e sopra alla testa. A ogni fischio dell’allenatore cambiano tipo di
passaggio.
Una variante di questo esercizio è di mettere tra ogni coppia un ragazzo che fa da avversario: i due si
devono passare la palla senza farla prendere dall’avversario, se il ragazzo al centro la prende si cambia di
ruolo con chi ha lanciato per ultimo la palla.
Fase centrale:
• Esercizio 1: Tic-Tac
Tempo 10 minuti.
Si formano due file a fondo campo, solo una fila ha i palloni, partono i primi di ogni fila insieme, si passano la
palla correndo verso il canestro, a metà campo chi ha la palla attacca e l’altro difende; il tempo masismo per
concludere l’azione è di 8 secondi. Ogni volta che una coppia di ragazzi arriva a metà campo, un’altra parte.
I passaggi sono prima al petto, poi battuto a terra, laterale, sopra alla testa e baseball, scanditi
dall’allenatore. Giocatore con la palla
Giocatore senza palla
Spostamento giocatori
Traiettoria palla