Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Geometria analitica: funzioni, proporzionalità diretta e inversa Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“Fondamenti di matematica per la formazione di base”

12 CFU

Geometria analitica:

Le funzioni

Esercizi svolti

• Risolvere problemi costruendo una funzione.

• Diretta e inversa proporzionalità.

Facendo scorrere la matita sull’asse s del segmento AB, lungo 4 cm, Annalisa

segna i punti C, D, E, F e G e disegna i triangoli ABC, ABD, ABE, ABG e ABF. Marta

riflette: “Questi triangoli sono tutti isosceli sulla base AB. Allontanando o

avvicinando il terzo vertice alla base, varia l’altezza dei triangoli e varia in

corrispondenza la loro area. Posso dire che l’area di questi triangoli è funzione

della loro altezza?”

a. Nella situazione geometrica individuata da Marta,

quali sono le due grandezze variabili, dipendenti una

dall’altra, in gioco?

b. Che tipo di relazione proporzionale esiste tra queste

due grandezze?

c. Scrivi l’equazione che le lega

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di matematica per la formazione di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Scienze matematiche Prof.