vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“Fondamenti di matematica per la formazione di base”
12 CFU
Geometria analitica:
Le funzioni
Esercizi svolti
• Risolvere problemi costruendo una funzione.
• Diretta e inversa proporzionalità.
Facendo scorrere la matita sull’asse s del segmento AB, lungo 4 cm, Annalisa
segna i punti C, D, E, F e G e disegna i triangoli ABC, ABD, ABE, ABG e ABF. Marta
riflette: “Questi triangoli sono tutti isosceli sulla base AB. Allontanando o
avvicinando il terzo vertice alla base, varia l’altezza dei triangoli e varia in
corrispondenza la loro area. Posso dire che l’area di questi triangoli è funzione
della loro altezza?”
a. Nella situazione geometrica individuata da Marta,
quali sono le due grandezze variabili, dipendenti una
dall’altra, in gioco?
b. Che tipo di relazione proporzionale esiste tra queste
due grandezze?
c. Scrivi l’equazione che le lega