Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GENETICA FORENSE- risposte aperte- prof. Baldi- e-campuscriminologia - 2021
RISPOSTE APERTE
CONTIENE TUTTA UNA SERIE DI APPROFONDDIMENTI GENETICI INDISPENSABILI AL SUPERAMENTO DELLA DISCIPLINA
Genetica Forense- prof. Baldiecampus- risposte APERTE
ESTRAZIONE DIFFERENZIALE DEL DNA, quando si utilizza ed in cosa consiste
Lo scopo dell’estrazione è quello di purificare il DNA da tutto il materiale che vi si trova intorno, dalle impurità alle componenti cellulari stesse. Le tecniche sono diverse e vengono scelte in base alle caratteristiche del campione. L’estrazione organica utilizza SDS e Proteinasi K per la lisi cellulare ed il fenolo cloroformio per la separazione degli acidi nucleici dalle altre componenti. Negli anni ’90 venne introdotta l’estrazione con Chelex; il chelex lega gli ioni metallici polivalenti come gli ioni magnesio (presenti nella doppia elica di DNA). Il risultato diversamente dal metodo precedente produce un filamento singolo di DNA(proprio
percorso di estrazione differenziale?comportamento aggressivo e violento
Analizzando il caso Bayout venne sottoposto all’analisi del DNA per la ricerca dei marcatori di polimorfismi associati in letteratura a comportamenti aggressivi. Tra i geni indagati vi sono: -quello codificante LMAOA, l’enzima MONOAMMINOSSIDASI-A di cui sono note attualmente 4 varianti alleliche associate ad un alto rischio di sviluppare comportamenti antisociali, -il gene che codifica per il trasportatore della SEROTONINA (SCL6A4), -il gene per il recettore D4 della dopamina, le cui varianti polimorfiche sono associate a comportamenti aggressivi ed iperattivi. L’analisi rilevò che l’imputato presentava almeno uno se non entrambi gli alleli nella forma tendente all’aggressività ed al comportamento antisociale, per tutti i polimorfismi indagati (come spiegò il perito Pietro Petrini ordinario di biochimica clinica presso l’università di Pisa).
Quali sono le STRATEGIE da SEGUIRE in caso di DISASTRI di MASSA
Nel corso della storia si
sono verific