Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Fondamenti di scienze della terra - Sistema Solare Pag. 1 Fondamenti di scienze della terra - Sistema Solare Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di scienze della terra - Sistema Solare Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di scienze della terra - Sistema Solare Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura del sole

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

 Secondo livello

Terzo livello

◦ Quarto livello

 Quinto livello

 Struttura:

All’inter no del sole si identif icano var ie zone:La

 zona centrale dove avviene la fusione nucleare, è

chiamata NUCLEO.Procedendo verso

l’ester no,troviamo la zona radiativa,in cui l’energia

prodotta dal nucleo viene trasmessa tramite

ir raggiamento (cio è mediante l’emissioni di

radiazioni).E poi una zona convettiva dove,l’energia

viene trasportata tramite convezione,(ossia

spostamento di mater ia).

Ester na alla zona convettiva,si trova la super f icie

 solare,chiamata fotosfera,su di essa possiamo trovare

granulazioni,che sono la parte super f iciale delle colonne di gas

portate in super f icie dai moti convettivi che avvengono nella

zona sottostante,poi possiamo trovare le macchie solar i,che

sono zone a temperatura pi ù bassa che appaiono come macchie

scure.

Al di sopra della fotosfera,si

trova l’atmosfera solare ,dove

i gas sono molto rarefatti,in

essa distinguiamo,la

cromosfera e la corona solare.

Sulla cromosfera inoltre sono

presenti anche protuberanze

(getti di gas a temperatura

elevata che possono

raggiungere mezzo milione di

km). Il sole emette energia e brilla di luce propr ia:ci ò è possibile

 perché nel suo inter no come in tutte le stelle,avviene una

reazione detta FUSIONE NUCLEARE, che accade,quando,gli

atomi del gas idrogeno,presenti nel sole,si uniscono quattro a

quattro e si trasformano in una particella di elio.

Questo processo per mette

al sole di raggiungere

temperature elevatissime

(6000°c) e di ir radiare

luce e calore.

Posizione del sole

Il sole fa parte del sistema solare,che è composto da un insieme di

 corpi celesti,che possiamo osservare nel cielo,esso è costituito da una

stella pr incipale,che è il sole e da otto pianeti,con i loro satelliti e

altr i corpi celesti tra i quali asteroidi,comete,meteor iti. Il sole è posto

al centro di questi 8 pianeti che r uotano intor no ad esso. Tutti i

pianeti r uotano intor no al sole compiendo un moto di r ivoluzione che

si svolge da ovest verso est.

Fare clic per modificare stili del testo dello schem

 Secondo livello

All’interno dell’universo troviamo miliardi di galassie,

Terzo livello

◦ Quarto livello

Le galassie sono giganteschi raggruppamenti

Quinto livello

di stelle di varia forma e dimensione.

La galassia alla quale appartiene il nostro

sistema solare viene chiamata VIA LATTEA;

ha la forma di una spirale ed è costituta da

circa 200 miliardi di stelle.

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

 Le stelle sono globi di gas che bruciano e producono

Secondo livello

luce e calore.

Terzo livello

◦ Nel nucleo della stella la temperatura e la

Quarto livello

 pressione sono talmente alte da

trasformare la materia in uno stato

Quinto livello

Una stella "nasce" da un ammasso di gas di plasma. Proprio in questa zona

(nebulosa interstellare) in cui gli elementi avvengono le reazioni di fusione nucleare

iniziano a interagire fra loro. Anche l’ultima fase di vita di una stella

dipende dalla massa e i destini finali sono

diversi:

nel caso di una stella più piccola di 8

-Se ha una massa piccola, il collasso non masse solari, il nucleo diventa una nana

permetterà di ottenere le condizioni ottimali bianca, dopo aver espulso gli strati più

per nuove fusioni nucleari e la stella andrà esterni che costituiranno una nebulosa

incontro alla morte. planetaria.

-Se ha una massa grande, la temperatura se la stella è più grande di 8 masse solari,

aumenterà tanto da permettere nuove essa esploderà in maniera spettacolare

reazioni, trasformandosi in una gigante formando una supernova. Il nocciolo può

rossa.

Secondo livello

Terzo livello

◦ Quarto livello

 Quinto livello

 Il sistema solare

La stella più vicina a noi è il sole

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
SSD Scienze della terra GEO/10 Geofisica della terra solida

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alemur99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze della terra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Lupiano Valeria.