Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica - domande Pag. 1 Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica - domande Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica - domande Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quali sono i nuclei talamici somatosensitivi? Ventrali posteriori

72. Qual è la via vestibolo­spinale? Via discendente mediale del midollo spinale

73. Quale area non fa parte del lobo parietale? 42 che è parte della corteccia uditiva

74. Le neocortecce sensoriali primarie di che tipo sono? Isocortecce eterotipiche granulari

75. Che afferenze ricevono i motoneuroni? Da cellule gangliari dorsali, neuroni di moto

76. superiori e motoneuroni gamma

A livello di cosa decussano le fibre del sistema anterolaterale? Bulbo

77. A quale canale ionico si associa il periodo refrattario assoluto durante il potenziale

78. d’azione? Canale k voltaggio­dipendente

Nell’ipotalamo i neuroni magnocellulari cosa secernono? Vasopressina e ossitocina

79. I termorecettori a cosa rispondono? Caldo e freddo in egual misura

80. Nelle traduzioni dei segnali luminosi nella retina (alla luce) cosa succede? Una proteina g

81. attia fosfodiesterasi di membrana

Quale caratteristica hanno i recettori a lento adattamento? Hanno una risposta che dura per

82. tutta la presentazione dello stimolo

Quale cellula proietta fuori dalla corteccia cerebellare? Cellula di purkinje

83. Quale nucleo trocleare encefalico ha proiezione diffussa alla corteccia con secrezione di

84. ach? Substantia nigra

Da cosa riceve afferenze l’area 4? Talamo e altre aree corticali

85. A cosa da origine il romboencefalo? Cervelletto, ponte e midollo allungato

86. Cosa provoca una lesione sagittale del chiasma ottico? Emianopsia eteronima bitemporale

87. Cosa sono i poliribosomi? I ribosomi liberi

88. Cos’è al dopamina? Un peptide colinergico

89. Dove si trovano i recettori dei neurotrasmettitori nelle sinapsi? Nella membrana

90. postsinaptica

Cosa sono glutammato e gaba? Aminoacidi

91. Cosa sono ampa e pmda? Recettori per il glutammato

92. I suoni convergono ad entrambe le orecchie tramite cosa? Oliva superiore

93. A cosa corrisponde la via spinotalamica? Via del dolore

94. Dove avviene l’elaborazione del gusto? Nucleo solitario

95. Dove avviene l’accelerazione lineare? Negli organi otolitici

96. Quale nucleo non ha funzioni motorie? Il grigio periacquedottale

97. Dove si trovano i corpi cellulari dei motoneuroni? Nelle corna anteriori del midollo

98. Da cosa sono connessi la formazione ippocampale e i corpi mammillari? Fornice

99. Cosa controlla i muscoli assiali? I motoneuroni mediali

100. Quali aree della corteccia cerebrale sono legate al movimento? 4 e 6 di brodman

101. La corteccia gustativa cosa comprende? Insula

102. L’area visiva primaria da cosa è vascolarizzata? Arteria posteriore

103. Dove vengono sintetizzati i neurotrasmettitori peptidici? Nel RE rugoso

104. La via diretta dei gangli della base che tipo di effetto ha? Eccitatorio

105. Quale nervo cranico è puramente motorio somatico? trocleare

106. Dove si trovano i nuclei dei nervi cranici? Tronco encefalico

107. Quali lobi raggiungono le vie olfattive? Corteccia orbitofrontale e temporale mediale

108. Che tipi di sensibilità viaggia lungo il sistema dei cordoni posteriori lemnisco

109.

mediale? tatto discriminativo

Qual è il neurotrasmettitore del neurone postgangliare del sistema ortosimpatico?

110.

Noradrenalina

La via motoria cortico spinale da quanti neuroni è composta? 2

111. Nella coclea, l’organo del Corti in quale scala si trova? Media

112. Cosa contiene l’orecchio interno? Timpano, coclea e organi otolitici

113. In quale lobo si trova l’area motoria primaria? Frontale

114. Nella corteccia sensitiva primaria, dove si trova la regione della mano? Tra il tronco e

115.

la faccia

Cosa comprende il sistema di modulazione discendente del dolore? I nuclei del rafe

116. Dove si trova il corpo cellulare del primo neurone nella via che trasporta la sensibilità

117.

tattile? Nel ganglio della radice posteriore

Cosa implica il ruolo della substantia nigra nel circolo diretto? Eccitazione

118. Quale organo registra le accelerazioni angolari del capo? Canali semicircolari

119. Da cosa dipende la ripolarizzazione della membrana durante il potenziale? Chiusura

120.

canali K+

Cosa contiene il liquido dei ventricoli? Acqua e proteine

121. Dove si trova la substantia nigra? Mesencefalo

122. Cos’è la degenerazione walleriana? Deformazione degli assoni quando vengono

123.

tagliati e separati dal corpo cellulare

Quali vie fanno parte dalla ventromediale? Vestibolare, tetto, reticolo­spinale,

124.

pontino e bulbare

Qual è l’effetto dell’inibizione reciproca dei muscoli? Non volontario

125.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
13 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ramona17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Paulesu Eraldo.