Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande crocette, Paulesu, fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica Pag. 1 Domande crocette, Paulesu, fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande crocette, Paulesu, fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

32) CORTECCIA VISIVA PRIMARIA NON RISPONDE A STIMOLI: NESSUNA RISPOSTA

CORRETTA (COLORATI,MOVIMENTO,CON MOLTO CONTRASTO)

33) COSA C’È NELL’ORECCHIO INTERNO: ORGANI OTOLITICI

34) COSA FA PARTE DELLA VIA WHERE (DORSALE): MT

35) DECUSSAZIONE PIRAMIDALE È VISIBILE DALLA PARTE: POSTERIORE DEL

PONTE SE RIMUOVO IL CERVELLETTO

36) DENDRITI SONO PIENI DI: RIBOSOMI

37) DERMATOMERO: LA REGIONE CUTANEA INNERVATA PREVALENTEMENTE DA

UNA RADICE SPINALE

38) DOV’È LA SOSTANZA NERA: MESENCEFALO

39) DOVE SI TROVANO LE MENINGI: ENCEFALO E MIDOLLO

40) ELABORAZIONE GUSTO: NUCLEO SOLITARIO

41) EMIANOPSIA DESTRA DERIVA DALLA LESIONE: CORTECCIA VISIVA PRIMARIA

SINISTRA (TRATTO SINISTRO)

42) ENCEFALO È A DIRETTO CONTATTO CONCENTRAZIONE CON: PIA MADRE

43) FANNO PARTE DEI NUCLEI CEREBELLARI PROFONDI: DENTATO, GLOBOSO,

EMBOLIFORME

44) FASCIO CHE PASSA PER LA CAPSULA INTERNA: FASCIO PIRAMIDALE O

CORTICO-SPINALE

45) FASCIO CORTICO SPINALE IN QUALE POSIZIONE DEL MIDOLLO DECORRE:

CORDONE ANTEROLATERALE

46) FASCIO UNCINATO COLLEGA: IL POLO TEMPORALE CON IL LOBO FRONTALE

47) FASE DECRESCENTE DEL POTENZIALE D’AZIONE È DOVUTA : DALLA

CHIUSURA DI NA E APERTURA DI K

48) FOLIA: CIRCONVOLUZIONI DEL CERVELLETTO DELIMITATE DA SOLCHI MENO

PROFONDI

49) FORMAZIONE IPPOCAMPALE E CORPI MAMILLARI SONO CONNESSI DA:

FORNICE

50) GANGLI ALLA BASE: CAUDATO, PUTAMEN, GLOBUS PALLIDUS, SUBSTANTIA

NIGRA, NUCLEO SUBTALAMICO

51) GLUTAMMATO E GABA SONO: AMINOACIDI

52) HOMUNCULUS: LA RAPPRESENTAZIONE DEL PIEDE SI TROVA: NEL PIEDE

DELLA CIRCONVOLUZIONE POSTCENTRALE/SUPERFICIE MEDIALE

52) INDIZI BINAURALI ACUSTICI SERVONO PER: LOCALIZZARE IL SUONO SUL

PIANO ORIZZONTALE

53) INFORMAZIONE ACUSTICA PASSA IN SUCCESSIONE DALLE SEGUENTI

STAZIONI: GANGLIO DEL CORTI, NUCLEI COCLEARI, OLIVA SUPERIORE,

COLLICOLO INFERIORE, NUCLEO GENICOLATO MEDIALE, CORTECCIA.

54) INFORMAZIONI PROVENIENTI DA CIASCUN OCCHIO: PROIETTANO SOLO AL

NERVO OTTICO IPSILATERALE

55) INIBIZIONE RECIPROCA: FAVORISCE IL MOVIMENTO VOLONTARIO

56) INNERVAZIONE VEGETATIVA ANTAGONISTICA NON C’È: NELLA MUSCOLATURA

STRIATA ANTAGONISTA E AGONISTA (BICIPITE E TRICIPITE BRACHIALE)

57) LESIONE SAGITTALE CHIASMA OTTICO: EMIANOPSIA ETERONIMA

BITEMPORALE

58) LIQUIDO CEREBROSPINALE: PRODOTTO DAL PLESSO CORIOIDEO

59) MACCHIA CIECA PRIVA DI FOTORECETTORI CORRISPONDE A: MACULA

60) MAGGIORE DENSITÀ DI CANALI IONICI VOLT-DIPENDENTI PER NA E PER K SI

TROVA: NODI DI RANVIER E CONO DI INTEGRAZIONE

61) MECCANISMO CHE PORTA ALLA DEPOLARIZZAZIONE DEI RECETTORI DEI

CANALI SEMICIRCOLARI: INGRESSO DI POTASSIO

62) MOTONEURONI RICEVONO AFFERENZE DA:CELLULE GANGLIARI DORSALI,

NEURONI DI MOTO SUPERIORI E MOTONEURONI GAMMA

63) MOTONEURONI SI TROVANO:NELLE CORNA VENTRALI

64) NEL CIRCUITO DEI GANGLI DELLA BASE LA SOSTANZA NERA: INIBISCE LA VIA

DIRETTA

65) NELL’IPOTALAMO I NEURONI MAGNOCELLULARI SECERNONO:

VASOPRESSINA E OSSITOCINA

66) NELL’OCCHIO LA MESSA A FUOCO AVVIENE: NEL CRISTALLINO

67) NELLA VISIONE L’ACUITÀ VISIVA È MAGGIORE : NELLA FOVEA

68) NEOCORTECCE SENSORIALI PRIMARIE SONO TIPICAMENTE: ISOCORTECCE

ETEROTIPICHE GRANULARI

69) NERVI OCULOMOTORI: 3,4,6

70) NEURONE CHE TRASPORTA LA SENSIBILITÀ GUSTATIVA: FACIALE

71) NEUROTRASMETTITORE CHE INVIA IN MODO RISTRETTO ALLA CORTECCIA

PREFRONTALE: DOPAMINA

72) NEUROTRASMETTITORE DEL NUCLEO POSTGANGLIARE SIMPATICO È:

NORADRENALINA/ADRENALINA

73) NEUROTRASMETTITORE DEL NUCLEO PREGANGLIARE: ACH

74) NEUROTRASMETTITORE USATO NELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE È :

ACH

75) NEUROTRASMETTITORI PEPTIDI: SONO SINTETIZZATI NEL SOMA E

TRASPORTATI NEL TERMINALE SINAPTICO

76) NON FA PARTE DELLE VIE SENSITIVE: RADICE VENTRALE

77) NON HA CONNESSIONI CALLOSALI: V1

78) NUCLEI DEI NERVI CRANICI SI TROVANO: NEL TRONCO CEREBRALE

79) NUCLEI PERIVENTRICOLARI DELL’IPOTALAMO NON COMPRENDONO:

GRUPPO NUCLEARE LATERALE E MEDIALE

80) NUCLEI PROFONDI: QUALI SONO?: NUCLEO DEL TETTO, NUCLEO GLOBOSO,

NUCLEO EMBOLIFORME E NUCLEO DENTATO.

81) NUCLEI TALAMICI SOMATOSENSITIVI: VENTRALI – POSTERIORI

82) NUCLEO GENICOLATO MEDIALE DEL TALAMO PROIETTA: ALLA CORTECCIA

UDITIVA

83) NUCLEO TALAMICO CHE RICEVE AFFERENZE CEREBELLARI È: VENTRALE

LATERALE

84) NUCLEO TALAMICO CHE RICEVE DAL PIEDE : VPM

85) ORDINE INFO ACUSTICA: GANGLIO, NUCLEI COCLEARI, OLIVA, COLLICOLO

INFERIORE, NGM, CORTECCIA

86) ORGANO DEL CORTI SI TROVA : SCALA MEDIA (COCLEA)

87) POLIRIBOSOMI SONO: RIBOSOMI LIBERI

88) POMPA SODIO-POTASSIO PERMETTE: ENTRATA K USCITA NA CONTRO

GRADIENTE

89) POTENZIALE D’AZIONE: AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA SI APRONO I

CANALI AL NA E POI AL K VOLT-DIPENDETI

90) POTENZIALE POSTSINAPTICO INIBITORIO (PPSI) CONSISTE NELLA:

IPERPOLARIZZAZIONE DELLA MEMBRANA POSTSINAPTICA.

91) PRIMI NEURONI BINAURALI: OLIVA SUPERIORE

92) QUALE AREA CORTICALE NON PROIETTA DIRETTAMENTE AI MOTONEURONI

SPINALI: PREFRONTALE

93) QUALE AREA NON FA PARTE DEL LOBO PARIETALE: 42 (CORTECCIA UDITIVA)

94) QUALE CAVITÀ SI TROVA A LIVELLO DEL DIENCEFALO? 3° VENTRICOLO

95) QUALE DEI SEGUENTI NUCLEI DEL TRONCO ENCEFALICO INVIA UNA

PROIEZIONE DIFFUSA ALLA CORTECCIA CON RILASCIO DI ACH: NUCLEO

BASALE DI MEYNERT

96) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA: IL LOBO FRONTALE È

FONDAMENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DEI SUONI

97) QUALE NUCLEO NON HA FUNZIONI MOTORIE: GRIGIO PERIACQUEDUTTALE

98) QUALE NUCLEO TRONCO ENCEFALICO HA PROIEZIONE DIFFUSA ALLA

CORTECCIA CON SECREZIONE DI ACH: SUBSTANTIA NIGRA

99) QUALE TRA I SEGUENTI NUCLEI TALAMICI NON RAPPRESENTA LA STAZIONE

DI UNA VIA SENSORIALE SPECIFICA: NUCLEO DORSOMEDIALE

100) QUALE TRA QUESTE CELLULE PROIETTA FUORI DALLA CORTECCIA

CEREBELLARE: PURKINJE

101) QUALI DEI SEGUENTI NERVI NON CONTIENE ASSONI GUSTATIVI: IPOGLOSSO

102) QUALI DELLE SEGUENTI VIA NON FA PARTE DELLA MOTORIA DISCENDENTE

MEDIALE: FASCIO RUBROSPINALE

103) RAPPRESENTAZIONE DELLA MANO DOVE SI TROVA?: VENTRALMENTE ALLA

GAMBA DORSALMENTE AL VOLTO

104) RAPPRESENTAZIONE MIDOLLARE CONTROLLO MOTORIO: MOTONEURONI

MEDIALI CONTROLLANO MUSCOLI ASSIALI..

105) RECETTORE CHE HA CAMPO GRANDE E ADATTAMENTO

RAPIDO:CORPUSCOLI DI PACINI

106) RECETTORE MUSCARINICO È: METABOTROPICO

107) RECETTORI A LENTO ADATTAMENTO: HANNO RISPOSTA CHE DURA PER

TUTTA LA PRESENTAZIONE DELLO STIMOLO

108) RECETTORI DEI NEUROTRASMETTITORI NELLE SINAPSI SONO: NELLA

MEMBRANA POSTSINAPTICA

109) RECETTORI METABOTROPICI: ASSOCIATI ALLA PROTEINA G

110) RECETTORI MUSCARINICI NEL MUSCOLO CARDIACO: ACH RIDUCE IL

BATTITO CARDIACO

111) RECETTORI VESTIBOLARI SI DEPOLARIZZANO PER: DEFLESSIONE DELLE

CIGLIA E INGRESSO K

112) REGIONE DELLA MANO NELLA CORTECCIA S1 SI TROVA: SOPRA BOCCA E

SOTTO BRACCIO

113) RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO: È IL TARGET DEL COLORANTE DI

NISSL, MEMBRANE RICOPERTE DI RIBOSOMI

114) RIFLESSO MIOTATICO È: MONOSINAPTICO

115) RIFLESSO PATELLARE: NON È PROVOCATO DALL’ECCITAMENTO DEI

MOTONEURONI GAMMA

116) ROMBOENCEFALO DÀ ORIGINE A: CERVELLETTO, PONTE E MIDOLLO

ALLUNGATO

117) ROTAZIONE DEL CAPO VERSO SINISTRA SI ASSOCIA A: ATTIVAZIONE LATO

SINISTRO,INIBIZIONE LATO DESTRO

118) SE MEMBRANA NEURONALE PERMEABILE AL POTASSIO QUALE SAREBBE

IL POTENZIALE DI RIPOSO IN MV: -80

119) SECONDO NEURONE VIA COLONNE DORSALI LEMNISCO MEDIALE È

SITUATO: NUCLEI COLONNE DORSALI / CORTECCIA CEREBRALE

120) SENSIBILITÀ CHE VIAGGIA LUNGO I CORDONI POSTERIORE-LEMNISCO-

MEDIALE:TATTO DISCRIMINATIVO

121) SEZIONE DEL CHIASMA OTTICO DETERMINA LA PERDITA DEL: PERIFERIA

DEL CAMPO VISIVO BILATERALMENTE

122) SISTEMA ANTEROLATERALE FIBRE DECUSSANO: MIDOLLO

123) SISTEMA ANTEROLATERALE LE FIBRE DECUSSANO A LIVELLO DI: BULBO

124) SISTEMA CONI E BASTONCELLI E RAPPORTO CON LE CELLULE GANGLIARI:

I CONI E I BASTONCELLI NON HANNO RAPPORTI DIRETTI CON LE CELLULE

GANGLIARI

125) SISTEMA DI MODULAZIONE DISCENDENTE DEL DOLORE COMPRENDE:

NUCLEI DEL RAPHE

126) SISTEMI A SECONDO MESSAGGERO ATTIVANO GUSTI: AMARO E DOLCE

127) SOLCO CENTRALE DIVIDE: IL LOBO FRONTALE DAL LOBO PARIETALE

128) SOLCO INTRAPARIETALE SEPARA: IL LOBULO PARIETALE SUPERIORE

DALL’INFERIORE

129) SOMA DEL PRIMO NEURONE CHE TRASPORTA LA SENSIBILITÀ TATTILE SI

TROVA: NEL GANGLIO DELLE RADICI POSTERIORI

130) SOSTANZA NERA CONTENUTA NEL: MESENCEFALO

131) STIMOLAZIONE VESTIBOLARE CON ACQUA FREDDA NELL'ORECCHIO

SINISTRO MIMA : ACCELERAZIONE ANGOLARE ROTATORIA DEL CAPO VERSO

DESTRA

132) STRATI DELLA CORTECCIA CEREBELLARE SONO: 3

133) STRUTTURA IMPLICATA NEL CONTROLLO SOVRAMIDOLLARE DEL DOLORE:

TALAMO

134) STRUTTURA IMPLICATA NELLA MEMORIA : IPPOCAMPO

135) SUDDIVISIONE DEL CERVELLETTO CHE È CONNESSA CON IL SISTEMA

VESTIBOLARE:LOBO FLOCCULO-NODULARE O

136) SUONI CONVERGONO AD ENTRAMBE LE ORECCHIE TRAMITE: OLIVA

SUPERIORE

137) TELENCEFALO COMPRENDE: EMISFERI CEREBRALI

138) TEORIA DEL CANCELLO DEL DOLORE IL GRANDE ASSONE

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
15 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ali7877 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Paulesu Eraldo.