Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul sistema renale
51. L'attività del sistema ortosimpatico sul cuore determina:
a) una diminuzione della frequenza cardiaca
b) un aumento della velocità di conduzione
c) un aumento della frequenza cardiaca
d) una diminuzione del volume di sangue pompato
52. La velocità di filtrazione glomerulare è di circa:
a) 55 mL/min
b) 760 mL/min
c) 125 mL/min
d) 650 mL/min
53. I reni ricevono circa un terzo della gittata cardiaca
a) ricevono circa 1200 ml/min di sangue
b) ricevono circa la metà della gittata cardiaca
c) sono scarsamente vascolarizzati
54. I reni pesano circa 1000 g
a) presentano due zone distinte: midollare e corticale
b) sono organi peritoneali
c) presentano due zone distinte: midollare e zonale
55. Quali tra le seguenti sostanze causa vasodilatazione a livello renale?
a) adenosina
b) adrenalina
c) acetilcolina
d) noradrenalina
56. I nefroni:
a) sono cellule polarizzate
b) sono circa 1.000.000 per rene
c) sono circa 100.000 per rene
d) sono cellule parietali
57. Il nefrone misura circa:
a) 40 mm
b) 8 cm
c) 80 mm
d) 4 mm
58. Il corpuscolo renale è
sede:dell'escrezione renale della filtrazione renale della secrezione renale del riassorbimento renale 59. La caspula di Bowmann: - raccoglie l'ultrafiltrato - tutte le precedenti - è composta da un foglietto viscerale formato da podociti - contiene le cellule del mesangio 60. L'ansa di Henle: - è formata da un tratto tubulare discendente sottile - è formata da un tratto tubulare ascendente sottile - origina dalla capsula di Bowmann - è formata da un tratto tubulare discendente spesso 61. La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa: - 30 mmHg - 10 mmHg - 40 mmHg - 100 mmHg 62. La pressione oncotica all'interno della caspsula di Bowmann è: - circa 30 mmHg - nulla - circa 60 mmHg - circa 10 mmHg 63. Gli epatociti: - non sono importanti per la sintesi delle proteine plasmatiche - secernono glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali - sintetizzano la bile a partire dall'emoglobina - sono cellule parietali La pressione oncotica all'interno dei capillari.glomerulari è: circa 60 mmHg circa 30 mmHg nulla circa 10 mmHg
65. La pressione idrostatica all'interno della caspsula di Bowmann è: circa 60 mmHg nulla circa 10 mmHg circa 15 mmHg
66. Il riassorbimento tubulare: avviene solo per trasporto passivo segue esclusivamente il gradiente elettrochimico utilizza proteine di trasporto nessuna delle precedenti
67. L'escrezione: è il processo mediante il quale i reni eliminano soluti ed acqua sotto forma di urina è un processo esclusivamente renale prevede il passaggio di acqua e soluti dai capillari tubulari al lume tubulare prevede il passaggio di acqua e soluti dal lume tubulare ai capillari tubulari
68. Dell'acqua contenuta nell'ultrafiltrato ne viene riassorbita: il 99% il 100% il 20% il 70%
69. L'ultrafiltrato in uscita dal tubulo prossimale ha una osmolarità di circa: 300 mOsm 100 mOsm 500 mOsm 1200 mOsm
70. L'escrezione di K+: è regolata dall'ADH aumenta per l'azione delle cellule
- intercalatecoinvolge sia le cellule principali che quelle intercalate
- aumenta in caso di acidosi respiratoria
- L'urina escreta:
- in presenza di bassa concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm
- in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH è poco concentrata
- in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm
- in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 200 mOsm
- L'interstizio midollare:
- ha un ruolo marginale nella concentrazione dell'urina.
- è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni corticali
- è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni iuxtamidollari
- riceve il 10% del flusso ematico totale
- La vescica urinaria:
- è costituita principalmente da muscolatura liscia
- riceve fibre nervose solo dal parasimpatico
- opera la concentrazione delle urine
- riceve fibre nervose solo dall'ortosimpatico
- L'ultrafiltrato prodotto dai reni in un giorno è circa: 18 L, 180 L, 12 L, 120 L, 75 L.
- A livello intestinale il sodio può essere assorbito:
- in antiporto con il glucosio
- in antiporto con gli ioni H+
- in antiporto con gli aminoacidi
- in sinporto con gli ioni K+
- La colecistochinina è secreta dalle cellule: IKEG
- Il succo pancreatico:
- è tendenzialmente acido
- tutte le precedenti
- viene rimescolato durante il passaggio nei dotti pancreatici
- viene secreto dal pancreas endocrino
- La secretina è prodotta dalle cellule: KIDS
- La somatostatina è prodotta dalle cellule: KDGE
- La muscolatura del tratto gastrointestinale:
- tutte le precedenti
- è meccanicamente interconnessa
- è formata da muscolatura liscia
- contiene alcune cellule autoritmiche
- Le contrazioni peristaltiche:
- sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale
- sono contrazioni toniche
- durano diverse ore
- sono contrazioni fasiche
- Il succo gastrico:
- tutte le precedenti
- inibisce
- 83. La denaturazione proteica attiva il pepsinogeno, attiva l'amilasi salivare
- 84. Le cellule principali della muscosa gastrica secernono: mucina, pepsinogeno, ptialina, HCL
- 85. Le cellule parietali della muscosa gastrica secernono: somatostatina, pepsinogeno, HCO3-, HCL
- 86. La saliva contiene: pepsinogeno, HCL, HCO3-, ptialina
- 87. La secrezione gastrica è inibita da: somatostatina, HCL, mucina, ptialina
- 88. Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da: amilasi, lipasi, enterochinasi, CCK
- 89. L'acqua che entra nel canale digerente: ha un volume di circa 9 L, ha un volume di circa 30 L, ha un volume di circa 2 L, viene riassorbita solo in minima parte
- 90. Gli enzimi pancreatici: sono esclusivamente amilolitici, sono esclusivamente proteolitici, nessuna delle precedenti, sono secreti tutti in forma attiva
- 91. I sinusoidi sono: capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria renale, capillari privi di fenestrature, nessuna delle precedenti, capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria splenica
- La bile
50% di H20
fosfolipidi
enzimi digestivi
poco NA+
92. La bile non contiene:
acidi biliari
fosfolipidi
50% di H20
enzimi digestivi
93. Gli acidi biliari svolgono un ruolo nella digestione dei:
protidi
enterociti
glucidi
lipidi
94. L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto:
nell'intestino crasso
nell'intestino tenue
nello stomaco
nel colon
95. Gli enterociti:
sono cellule polarizzate
formano un epitelio polistratificato
presentano microvilli sulla membrana apicale
hanno un turnover molto lento
96. La bilirubina è il prodotto del catabolismo:
del retinolo
dell'urobilinogeno
dell'emoglobina
dell'angiotensina
97. La digestione dei protidi prevede:
L'azione degli enzimi lipolitici
L'azione emulsionante della bile
L'azione emulsionante della ptialina
L'azione degli enzimi proteolitici
98. La lipasi pancreatica:
è secreta in forma inattiva
non è fondamentale per la digestione dei lipidi
necessita della colilipasi
viene secreta con la bile
99. Lacome muscoli striati scheletrici, muscoli striati cardiaci e muscoli lisci.muscolo striato, ma involontarioE' un muscolo liscio, quindi involontarioE' un muscolo striato, ma volontario
muscolo particolare perché è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate
Non è né volontario né involontario
È un muscolo involontario, quindi a fibre biancastre
108. I muscoli del viso sono muscoli scheletrici?
No, sono muscoli collegati allo scheletro per mezzo di tendini
Alcuni sì
Certo!
No!
109. Lo stomaco che tipo di muscolo è?
Scheletrico e involontario
Scheletrico e volontario
Scheletrico
Involontario
110. Il bicipite che tipo di muscolo è?
Involontario
Scheletrico e volontario
Scheletrico
Scheletrico e involontario
111. Le meningi hanno la funzione di proteggere il cervello
proteggere il sistema nervoso centrale
costituire la barriera emato-encefalica
ospitare virus e batteri
112. Le cellule gliali sono anche dette cellule di Schwann e isolano i neuroni
costituiscono l'80% del t