Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Fisica sperimentale svolgimento - prova d'esame svolta maggio 2021 Pag. 1 Fisica sperimentale svolgimento - prova d'esame svolta maggio 2021 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica sperimentale svolgimento - prova d'esame svolta maggio 2021 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

H KFG B M $ N ̂(O $ P ̂(M $ NH K JD JC JC J J JDJ JD JCH KB B BH KJ JB D ( CCalcoliamo le derivate parziali per la componente zeta:2 3C 2DJD JDJ JB (C2D 1JC JCJJ BB ̂M NDC $ Q 2 $1JD JC 2 $ 1 2$1 1valutata in P(1,1,-2) R , D, C D ( C $ D E10 È dato il campo scalare . La componente lungo l’asse y del gradiente di Vnel punto P(1,2,-1) vale:-11R Svolgimento R , D, C ,Dato il campo scalare il gradiente di V è il vettore le cui componenti sono le derivateparziali di V rispetto alle tre variabili, cioè: JR JR JR1 R ̂( ̂(J JD JCla componente richiesta è: J D ( C $ DJR Ê $ 3DJDJDValutata in P (1,2,-1): $ 3D 1$3 2 1 $ 12 $11In un solenoide rettilineo a comportamento ideale, il coefficiente di autoinduzione è:11 Proporzionale al quadrato del numero delle spireR Nel circuito riportato in figura, tra i punti A e B è applicata una differenza di potenziale di 21 V. La12 corrente che fluisce nella resistenza di 30 Ohm è:0,7 BR Dalla prima

legge di Ohm: R = 21Ω

Quattro punti materiali sono fissati ad una distanza “d” l’uno dall’altro, come mostrato in figura. Le masse sono: 213kg, 4kg

Considerando l’origine O dell’asse x coincidente con la prima massa, l’ascissa del centro di massa risulta: R = 1,9d

L’ascissa del centro di massa (CM) è dato da: ∑VZ[ Z Z;WX∑ 10; Z con: ( ( (E E V V;WX 2'0(1' (3'2 (4'310WX 19 1,910WX

Una coppia di forze produce un momento di 40 Nm. Se il braccio della coppia è 4 cm, il modulo di ciascuna forza vale 1kN R ; <\; 409\ 10009 1 9< 0,04

La Terra impiega un anno per descrivere un’orbita completa intorno al Sole. La velocità angolare della Terra nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole è: 1,99 ' 10 1 /,/]R Svolgimento 243 55 11^^F 365 ' 24 ' 60 ' 60 , 31536000 ,2 ' 3,14 13 1,99 ' 10 1 /,/]31536000 ,6_16

Sia il modulo del campo

Il modulo del campo elettrostatico a distanza r, generato da una carica Q è: 618R In un certo istante, su un punto materiale di massa m=4kg agisce una forza di componenti (10,12,-7),17 espresse in Newton. In quell'istante, il modulo dell'accelerazione del punto materiale è: 4,28 /,R Un dipolo elettrico è costituito da due cariche puntiformi +q e -q poste a distanza d. Il momento di dipolo è un vettore diretto lungo la congiungente le due cariche, con il verso dalla negativa alla positiva, di modulo: e

fgR 619 In un certo istante, un punto materiale di massa è individuato dal vettore posizione r, uscente da O, di componenti (-2,3,5), espresse in metri. Nello stesso istante la velocità v del punto materiale ha componenti (1,-4,-2), espresse in m/s. In quell'istante, la componente y del momento angolare del punto materiale rispetto al polo O vale: 6 JsR

Svolgimento: Il vettore momento angolare L di un punto P, di massa m, velocità v ed individuato dal raggio vettore r, risulta:

Svolgendo il prodotto vettoriale: L = r x p, la componente richiesta vale: Ly = rxpz - rzpx

Nel Sistema Internazionale (SI), le dimensioni fisiche della permeabilità magnetica nel vuoto sono: 20 7h 8 i'j_ kR

Un dipolo elettrico è posto in un campo elettrico esterno. Il modulo del momento di dipolo è 21 5 ' 10 : 1,16 '/l e il modulo del campo elettrico è 3850 N/C. L'energia potenziale del dipolo è 10 +./V L'angolo

Il formato del vettore momento di dipolo e del vettore campo elettrico vale: 127°R m $ 6 cos pmcos p $ 6mp arccos O$ P61,16 ' 10 +/Vp arccos M$ N5 ' 10 : ' 3850 N/C/lp 127°S 10 Ω, S 20 Ω, S 30 Ω,E22

Tre resistenze sono collegate in serie. Ai capi della serie è applicata una differenza di potenziale di 180 V. La differenza di potenziale ai capi della resistenza è: 30 VR

Per la prima legge di Ohm: R S T ( S T ( S TE Ema: T T T TER S Tvwcon: S S ( S ( S 60Ωvw Ela corrente circolante è: R 180RT 3BS 60ΩvwR S T 30R

La costante dielettrica relativa di un mezzo23 È adimensionale, maggiore di 1R È dato un filo uniformemente carico. Il modulo del campo elettrostatico in un punto P a distanza r dal24 filo è: Inversamente proporzionale ad rR

Se un corpo di massa 4kg ha una velocità di modulo 3 m/s, il modulo della sua quantità di moto vale: 25 xy z{ ' |/}R La quantità di moto è

Un treno parte da

fermo e procede di moto rettilineo uniformemente accelerato. Esso raggiunge la velocità di 35 m/s in 200 m. Dopo aver percorso altri 100 m la velocità del treno risulta:

Sono date due cariche elettriche uguali (entrambe positive o entrambe negative) e puntiformi. Esse, poste nel vuoto alla distanza di si respingono con una forza di modulo Il valore di ciascuna carica è:

Una carica puntiforme ruota su una circonferenza di raggio r=10 cm con velocità di La carica in moto costituisce una corrente che vale: modulo La corrente generata è il rapporto tra la quantità di carica e l'intervallo di tempo T, che costituisce il periodo del moto circolare uniforme.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
10 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sirignano Luigi.