Un disco omogeneo di massa M=100 g e raggio R=0,20 m si trova inizialmente in quiete su di un piano orizzontale liscio. Il disco viene colpito da due punti materiali di massa m_1=40 g e m_2=30 g e velocità v=10 m⁄s dirette come in figura. Sapendo che i due corpi rimangono conficcati nel disco, determinare: i) La velocità V ̅_G del centro di massa del sistema immediatamente dopo l’urto; ii) La velocità angolare ω ̅ dopo l’urto; iii) Il modulo della velocità del punto di massa m_1 quando il disco ha compiuto un quarto di giro; iv) Il moto del sistema nel caso particolare in cui m_1=m_2=40 g.
URTO ANELASTICO, DETERMINAZIONE BARICENTRO, CONSERVAZIONE MOMENTO ANGOLARE, APPLICAZIONE FORMULA FONDAMENTALE DEI MOTI RIGIDI.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteon94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cataliotti Francesco Saverio.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.