Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 008
01. In effetti il termine misteri deriva da mùstoi (??????), a sua volta derivato dal verbo muo (???), che significa "coloro che serrano le braccia e strizzano gli occhi" come si fa appunto per chiudersi meglio.
"coloro che serrano la mente e strizzano gli occhi" come si fa appunto per immaginare meglio.
"coloro che serrano la bocca e strizzano gli occhi" come si fa appunto per vedere meglio.
"coloro che sentono e strizzano gli occhi" come si fa appunto per sentire meglio.
02. I mùstoi, cioè, sono quelli che vogliono comprendere l'incomprensibile, vedere l'invisibile, sentire l'inascoltabile, dedurre l'indeducibile.
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 8/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 009
01. Il compito primo, e tuttora ben lontano dall'esser portato a termine, della filosofia
teoretica è definire l'oggetto della Filosofia e il metodo della sua ricerca. Lo scopo della Filosofia e il metodo della sua ricerca. L'oggetto della Filosofia e il metodo della sua ricerca. L'origine della Filosofia e il metodo della sua ricerca. Il senso della Filosofia e il metodo della sua ricerca.PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 9/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 01001.
Potremmo definire la filosofia teoretica una "filosofia della estetica", "filosofia della filosofia", "filosofia della storia", "filosofia della scienza".
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 10/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 01101.
Uno dei problemi fondamentali della filosofia teoretica è:
Qual è la struttura ultima della realtà?
Qual è la struttura evidente della realtà?
Qual è la
struttura causale della realtà? Qual è la struttura intellegibile della realtà?
02. Un problema fondamentale della filosofia teoretica è: È possibile conoscere la forma a priori della realtà? È possibile conoscere la struttura ultima della realtà? È possibile conoscere la finalità della realtà? È possibile conoscere la struttura?
03. Qualunque risposta alla domanda sulla struttura ultima della realtà sarà una antologia ontologia gnoseologia tautologia
04. Qualunque risposta alla domanda sulla conoscibilità o meno della struttura ultima della realtà sarà una gnoseologia ontologia antologia tautologia PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 11/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 012
01. Per Cartesio la struttura ultima della realtà è conoscibile partendo da un dato incerto conoscibile partendo da un dato
certoinconoscibile partendo da un dato certoinconoscibile partendo da un dato incerto
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 12/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 013
- Per lo scetticismo la struttura ultima della realtà è
- possibile
- conoscibile
- inconoscibile
- impossibile
- La filosofia scettica e quella dogmatica partono
- dalla idea che la realtà sia ultimativamente inconoscibile o da una certezza iniziale
- dalla idea che la realtà sia ultimativamente conoscibile o da una certezza iniziale
- dalla idea che la realtà sia ultimativamente conoscibile e da una certezza iniziale
- dalla idea che la realtà sia ultimativamente inconoscibile o da una incertezza iniziale
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 13/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 014
- L'Eutifrone è un dialogo tipicamente
- aporetico
- scettico
- dogmatico
- sintomatico
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 14/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 015
- La caratteristica di Dedalo è quella di saper costruire:
- statue così alte da essere visibili al di fuori del dedalo
- statue così basse da essere invisibili
- statue così perfette che erano colorate
- statue così perfette che si muovevano come se fossero vive
- Al centro del labirinto del Dedalo era posto:
- il Minotauro
- Zeus
- Apollo
- l'oracolo
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 15/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 039
- Nel dialogo Eutifrone il problema della circolarità tracce che è caro agli Dei e la ragione del perché sia caro si perdonociò che è caro agli Dei e la ragione del perché sia caro non si
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 16/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 04001.
I corni del dilemma riguardano:
- il perché l'hosion è l'origine del mondo
- il perché l'hosion è l'origine degli dei
- il perché l'hosion è l'origine del bene
- il perché l'hosion è caro agli dei
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 17/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 04101.
I due corni del dilemma di Eutifrone rappresentano:
- due indirizzi di filosofia morale molto simili
- due indirizzi di filosofia teoretica distinti
- due indirizzi di filosofia morale distinti
- un indirizzo di filosofia morale e uno di filosofia teoretica
- Il primo corno, che invita a scoprire ciò che è giusto indipendentemente dalle preferenze empiriche dei soggetti morali di riferimento, apre la strada a un'impostazione razionalista
- Il primo corno, che invita a scoprire ciò che è giusto indipendentemente dalle preferenze empiriche dei soggetti morali di riferimento, apre la strada a un'impostazione empirista
- Il primo corno, che invita a scoprire ciò che è giusto indipendentemente dalle preferenze empiriche dei soggetti morali di riferimento, apre la strada a un'impostazione teologica
- Il primo corno, che invita a scoprire ciò che è giusto indipendentemente dalle preferenze empiriche dei soggetti morali di riferimento, apre la strada a un'impostazione mistica
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 18/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 04201. La poesia per Aristotele a differenza di Platone non va svalutata, semplicemente nozionistica come la storia
anzi essa è superiore alla storia perché possiede un valore non conoscitivo né filosofico e semplicemente nozionistico
anzi essa è superiore alla storia perché possiede un valore conoscitivo più filosofico e non semplicemente nozionistico
anzi essa è inferiore alla storia perché non possiede un valore conoscitivo
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:più filosofico e semplicemente nozionisticoanzi essa è inferiore alla storia perché possiede un valore conoscitivo più filosofico e non semplicemente nozionistico
02. Aristotele fa coincidere allora la produzione con la technè,che imita e porta a compimento ciò che la natura da sola non è in grado di fareche non imita e porta a compimento ciò che la natura da sola non è in grado di fareche non imita e porta a compimento ciò che la natura da sola apparentemente è in grado di fareche imita e porta a compimento ciò che la natura da sola è in grado di fare
03. Per Aristotele la poiesis èla produzione che non ha il proprio fine fuori di sé, ossia nell'oggetto che essa producela produzione che ha il proprio fine in sé, ossia nell'oggetto che essa producela produzione che ha il proprio fine fuori di sé, ossia nell'oggetto che essa producela produzione che ha il proprio fine
proprio fine vicino a sé, ossia nell'oggetto che essa produce04. Secondo Aristotele la filosofia prima studia l'essere e il suo oggetto l'essere e il non essere l'essere in quanto essere l'essere come si declina05. Secondo Aristotele le scienze pratiche hanno per oggetto ciò che appartiene allo spirito ciò che appartiene alla natura ciò che può avvenire in un modo o nell'altro ciò che è compiuto fisicamente06. Per Aristotele la praxis è l'azione che ha la propria causa in se stessa l'azione che ha il proprio fine fuori di sé l'azione che ha il proprio fine in se stessa l'azione che non ha il proprio fine in se stessa07. La scienza per Aristotele è sempre una ricerca delle logiche verità cause conseguenze PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 19/65Set Domande: FILOSOFIA TEORETICASCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHEDocente: Bonavoglia Massimiliano08. Secondo Aristotele le scienze
teoretiche hanno per oggetto il possibile, il conoscibile, il compatibile, il necessario
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 20/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massimiliano
Lezione 0430
- Per Aristotele Le scienze filosofiche si dividono in:
- teoretica, pratica e poietica
- teoretica, pratica e fisica
- teoretica, pratica e logica
- teoretica, logica e fisica
- Per Aristotele la filosofia teoretica è:
- filosofia etica
- filosofia seconda
- filosofia prima
- filosofia politica
- Per Aristotele la matematica è:
- filosofia teoretica
- filosofia logica
- filosofia etica
- filosofia politica
- Per Aristotele la fisica è:
- filosofia logica
- filosofia politica
- filosofia etica
- filosofia teoretica
- Per Aristotele l'etica è:
- filosofia teoretica
- filosofia poietica
- filosofia politica
- filosofia pratica
- Per Aristotele la filosofia poietica è:
- una particolare filosofia pratica
- una particolare filosofia politica
- non è filosofia pratica
- è una filosofia teoretica
Particolare filosofia teoretica07. Per Aristotele la filosofia etica e quella politica non sono entrambe appartenenti alla filosofia pratica, sono entrambe appartenenti alla filosofia teoretica, sono entrambe appartenenti alla filosofia pratica, sono entrambe appartenenti alla filosofia poietica.
PANIERE DI FILOSOFIA TEORETICA - 21/65
Set Domande: FILOSOFIA TEORETICA
SCIENZE FILOSOFICHE E SOCIOLOGICHE
Docente: Bonavoglia Massi