Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Filosofia teoretica   Pag. 1 Filosofia teoretica   Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia teoretica   Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia teoretica   Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia teoretica   Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nelle sue Meditazioni che cosa sostiene il filosofo Cartesio: di Dio rispetto ad ogni

tentativo definitorio

 L’azione

Nello stato platonico, con il governo dei filosofi: di governo sarebbe ispirata e guidata dalle idee etiche.

 Nello sviluppo di una storia della riflessione metafisica occidentale quali filosofi dobbiamo tra gli altri

annoverare per il loro ruolo fondamentale? Platone, Aristotele, Plotino e il neoplatonismo, Agostino e

D’Aquino

Tommaso

 Nietzsche vive tra il: tra il 1844 e il 1900

 l’oblio dell’Essere

Per che cosa si caratterizza la modernità: Per sino al suo abbandono

 Per comprendere la natura, secondo Telesio bisogna: Far ricorso alla conoscenza sensibile e alla natura.

 fondazione dell’etica

Per intellettualismo etico si intende: La sulla ragione e la conoscenza.

 Per Kant l’idea di Dio ha una funzione: Si, come principio critico in campo teoretico e regolativo in campo etico

 l’assurdo

Per Kierkegaard è: Il fatto che Dio, verità eterna, si sia fatto uomo.

 Per la cosmologia classica l'equilibrio è dato da: Natura e legge

12

 Per lo Stoico i veri beni sono: Virtù e Ragione

 Per lo storicismo moderno quel è il rapporto tra trascendenza e processo storico degli eventi? La storia

coincide con il tema del destino e non con quello della provvidenza evangelica

 dell’essere, proprio

Per male metafisico Agostino intende: Il limite, la mancanza di pienezza di ogni creatura.

 –

Per quali aspetti possiamo caratterizzare la cultura postmoderna? : Ironizzazione Desublimazione–

Deoggettivazione

 Per Schopenhauer la liberazione dal dolore è: Possibile negando la Volontà.

 Per Spinoza Dio è: Causa sui

 nell’esperienza, dall’esperienza.

Per trascendentale Kant intende: Ciò che opera ma non proviene

 l’opera

Perché kantiana sulla religione ha un valore emblematico rispetto alle questioni moderne?

 L’opera dell’autonomia dell’emancipazione

affronta il tema centrale razionale e del soggetto conoscente

 Perché la questione di Dio rappresenta la domanda fondamentale della riflessione filosofico-teoretica:

 Perché questa domanda è forma e figura di tutte le domande sulla (V)verità

 dell’anima

Perché sia possibile il nostro rapporto con le idee è necessario che: La natura sia imperitura e stabile

come quella delle idee.

 Physis significa: il principio che tutto genera e ciò che da esso è generato.

 Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere perché: Ritiene che la filosofia sia ricerca in cui si

confrontano diversi punti di vista.

 Poietico in Aristotele è: Il sapere che presiede alle attività tecnico-produttive.

 Possiamo definire il pensiero bioetico: Come un pensiero pluralista in quanto ad approcci

 Possiamo parlare di bio-pensiero in riferimento: Ai modelli di pensiero espressi dai paradigmi bioetici

 Potremmo definirla come lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita.

 Potresti indicare alcune parole-chiavi della cultura post moderna indicate nel corso? Bios-Cyber-Glocal

 Pratico in Aristotele è: Relativo alla condotta umana.

 l’irrazionalità

Qual critica muove Leibnitz alle tesi cartesiane?: La tesi cartesiana finisce con il proclamare

dell’essenza divina

 Qual è il fondamentale presupposto della prova ontologica di Anselmo di Canterbury? Pensare alla necessità

dell’esistenza di Dio, a partire dalla deliberata presenza di un pensiero sulla trascendenza

 l’ateismo

Qual è il problema imprescindibile del confronto con la modernità: come sfida e pungolo teoretico

 Qual è il rapporto tra emancipazione ed estraneazione secondo J. Habermas: Emancipazione come

estraneazione dalla totalità di un contesto etico

 dell’uomo dell’Essere,

Qual è il ruolo filosofico nella prospettiva di Heidegger: Custode in attesa di un suo di-

svelamento

 dell’Illuminismo L’uscita dell’uomo

Qual è il senso secondo il celebre motto kantiano: dallo stato di

minorità, che deve imputare a se stesso

 Qual è la caratteristica prevalente della religione naturale: La sua caratteristica di comunicabilità

razionale

 Qual è la critica di Habermas alle tesi di Horkheimer ed Adorno: Un eccesso di radicalizzazione degli

aspetti limite della razionalità moderna

 Qual è la critica di Habermas alle tesi di Horkheimer ed Adorno?: Un eccesso di radicalizzazione degli

13

aspetti limite della razionalità moderna

 L’età l’uomo

Qual è la definizione di tempo moderno secondo Heidegger: in cui diviene centro e

dell’essente

misura

 L’età l’uomo

Qual è la definizione di tempo moderno secondo Heidegger? in cui diviene centro e

dell’essente

misura

 l’ente

Qual è la domanda centrale della riflessione metafisica: perché in generale e non piuttosto il niente

 sull’Inizio

Qual è la domanda di fondo del pensiero metafisico: La domanda di tutte le cose

 l’accesso

Qual è la funzione della riflessione metafisica? Alimentare allo spazio teoretico, dove emerge la

precomprensione del senso collettivo

 Qual è la funzione dell'arte secondo Nietzsche: Lo spazio di mediazione dove la modernità si incontra con

l'arcaico

 Qual è la funzione dell'arte secondo Wagner: Cogliere la funzione unificatrice dei simboli mitici

 dell’uomo l’annunzio

Qual è la posizione dopo della morte di Dio? Egli può assumersi il compito di

dirigere autonomamente la vita.

 l’Ente

Qual è la questione cardine della riflessione filosofica secondo Heidegger: Perché è in generale e non

piuttosto il Niente?

 dell’opera dell’Illuminismo?

Qual è la tesi centrale filosofica Dialettica La denuncia della progressiva atrofia

dello spirito critico moderno 14

 Qual è la tesi centrale dell’opera filosofica Dialettica dell’Illuminismo? La denuncia della progressiva atrofia dello

spirito critico moderno

 Qual è l'aspetto originale della critica che Heidegger propone di fronte al dominio della tecnica in epoca moderna?

Heidegger ha inserito tale riflessione critica all’interno della riflessione su ciò che debba intendersi per riflessione

metafisica

 Quale aspetto centrale emerge nel pensiero storico: La coscienza della finitezza

 Quale aspetto può essere ritenuto positivo nella cultura moderna: la fondazione universalistica del diritto e della

morale

 l’inversione

Quale corrente filosofica ispira del rapporto teoria e prassi: Il marxismo

 Quale distinzione viene operata nel campo della riflessione religiosa: Tra religione naturale e religione rivelata

 l’espressione

Quale fenomeno ha caratterizzato ciò che vien riassunto con di soggettività moderna?

L’affermazione della soggettività moderna è intimamente legata al suo ossessivo auto potenziamento

 Quale filosofo afferma che Dio è incondizionato anche rispetto alle necessità dei principi logici? Cartesio.

 Quale filosofo critica Cartesio sulle sue tesi circa il rapporto tra Dio e la rappresentazione logica: Leibnitz

 Quale filosofo definisce la filosofia come la conoscenza che provenga dalla possibile redenzione del mondo?

 ThW.Adorno

 Quale filosofo ha dedicato un suo studio alla religione nei limiti della sola ragione: Kant

 Quale filosofo ha elaborato le basi teoriche per lo sviluppo della soggettività moderna, intesa nel suo ruolo

unificante: Hegel

 “new realism”:

Quale filosofo ha proposto le tesi del cosiddetto M. Ferraris

 Quale filosofo occidentale elabora una teoria critica della religione intesa come radicale verifica della possibilità stessa

D’Aquino

che vi sia qualche rivelazione divina conoscibile? Tommaso

 Quale filosofo occidentale elabora una teoria critica della religione intesa come radicale verifica della possibilità stessa

D’Aquino

che vi sia qualche rivelazione divina conoscibile? Tommaso

 Quale filosofo parla di Dio come "causa sui": Spinoza

 Quale filosofo pone, per la prima volta, una relazione interna tra pensiero astraente ed Essere: Parmenide

 l’identità

Quale filosofo sostiene che di Dio e ragione no lo svincola dalla necessità della sua natura? Spinoza

 Quale filosofo sottolinea gli elementi critici delle tesi di Adorno e Horkheimer? Habermas

 dell’Empirismo

Quale filosofo viene considerato il fondatore Inglese? Locke

 Quale istanza ha posto in crisi il pensiero metafisico: La coscienza storica

 un’immagine

Quale potrebbe essere della ricerca filosofica postmoderna nel campo

dell’inquietudine L’ospite

religiosa? inatteso

 Quale ruolo epistemologico ha la riflessione in campo bioetico? Ci offre il metodo di una scienza nuova della

complessità

 l’arte l’arte

Quale ruolo ha moderna nel pensiero di F. Nietzsche: moderna è uno spazio di mediazione, dove la

l’arcaico

modernità si incontra con

 Quale tipo di rapporto hanno questi movimenti con la tradizione filosofica: Rottura

 l’utopia

Quali aspetti caratterizzano prevalentemente post-moderna: la riflessione bio-etica,

l’accelerazione digitale, la globalizzazione sociale

 Quali sono gli ambiti critici della filosofia kantiana: Ambito teoretico, pratico, estetico

 Quali sono gli aspetti che secondo il new realism caratterizzano la cultura postmoderna: ionizzazione,

15

desublimazione de oggettivazione

 Quali sono gli aspetti fondamentali, di cui si occupa la filosofia teoretica: La riflessione sul metodo e sui temi

fondanti della ricerca filosofica

 l’affermazione

Quali sono gli eventi storici decisivi per della soggettività moderna: La Riforma

l’Illuminismo,

luterana, la Rivoluzione francese

 Quali sono gli eventi-soglia della modernità europea: La scoperta del nuovo mondo, il Rinascimento, la

Riforma evangelica

 Quali sono gli ispiratori filosofici del ruolo della ragione moderna: Hegel, Marx, la destra hegeliana

 d’indagine L’ontologia

Quali sono i campi della riflessione teoretica? e la gnoseologia

 Quali sono i grandi temi trattati da Kant nel suo scritto sulla religione? Autonomia razionale ed emancipazione

del soggetto.

 Quali sono i motivi di frattura con la tradizione filosofica: Pensiero post-

metafisica ,contestualizzazione, ra

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marzo200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia teoretica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Reale Giuseppe.