vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di Filosofia del Diritto
1) Quali sono le differenze tra le fonti del diritto originarie e le fonti del diritto derivate?
2) Quali sono le differenze tra le lacune normative e le lacune assiologiche?
Risposte:
- Le fonti del diritto, intese come fonti-risultato (ovvero come nome della classe di norme prodotte in accordo a determinate metanorme sulla produzione giuridica) o fonti-processo (ovvero come atti/fatti a cui una norma sulla produzione giuridica riconnette, quale conseguenza, la nascita di una nuova norma) possono avere natura originaria o derivata. In merito a ciò, possiamo osservare la perspicua rappresentazione offertaci da Adolf Merkl con la piramide di derivazione delle fonti e trarre osservazioni e implicazioni. Le fonti del diritto derivate (vale a dire fonti primarie o secondarie, e.g. leggi ordinarie, atti aventi forza di legge, leggi regionali, regolamenti,
È che un’idea concettuale, un’ipotesi teorica che legittimi la Costituzione. (Questa teoria sembrerebbe però claudicante se si considera che un simile ragionamento potrebbe regredire all’infinito, senza tuttavia legittimare esaustivamente alcunché).
Infine, Hart propone la teoria della norma di riconoscimento: vertice della piramide Merkleniana è la prassi giuridica che vede i giudici suggerire il diritto ed attestarne la bontà attraverso l’usus. (Questa teoria ben si attaglia, in modo particolare, ai sistemi di common law).
1