vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESONERO 31 MAGGIO COMPITO A-
06 June 2017 00:30
ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale, determinare
(i) la potenza complessa generata ed erogata dal generatore reale di
corrente racchiuso nella linea tratteggiata e formato dal generatore ideale
di corrente Ig e dalla resistenza Rg; (ii) la corrente i (t) che scorre
L
nell’induttore.
DATI: V = [V], I = [A],
g g
R=2 [Ω], R = [Ω], L = 20 [mH], C = 2 [mF].
g
ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale,
determinare (i) il circuito equivalente di Thevenin visto dal
bipolo L-R3; (ii) a partire dal risultato del punto precedente,
calcolare la potenza istantanea del bipolo e rappresentarne
graficamente l’andamento temporale.
DATI: V = [V], I = [A], R =5
g g 1
[Ω], R =5[Ω], R = [Ω], L = [H], C = 1 [F].
2 3
ESONERO 31 MAGGIO Page 1
ESONERO 31 MAGGIO Page 2
ESONERO 31 MAGGIO COMPITOB
06 June 2017 00:30
ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale, determinare (i) la
potenza complessa generata ed erogata dal generatore reale di corrente racchiuso
nella linea tratteggiata e formato dal generatore ideale di corrente Ig e dalla
resistenza Rg; (ii) la corrente i (t) che scorre nel condensatore.
C
DATI: V = [V], I = [A], R=4
g g
[Ω], R = [Ω], L = 80 [mH], C = 2 [mF].
g
ESERCIZIO 2 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale,
determinare (i) il circuito equivalente di Thevenin visto dal
bipolo C-R3; (ii) a partire dal risultato del punto precedente,
calcolare la potenza istantanea del bipolo e rappresentarne
graficamente l’andamento temporale.
DATI: V = [V], I = [A], R =10
g g 1
[Ω], R =10 [Ω], R = [Ω], L = [H], C = [F].
2 3
ESONERO 31 MAGGIO Page 3