Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Esonero (1) 31 maggio 2017 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESONERO 31 MAGGIO COMPITO A-

06 June 2017 00:30

ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale, determinare

(i) la potenza complessa generata ed erogata dal generatore reale di

corrente racchiuso nella linea tratteggiata e formato dal generatore ideale

di corrente Ig e dalla resistenza Rg; (ii) la corrente i (t) che scorre

L

nell’induttore.

DATI: V = [V], I = [A],

g g

R=2 [Ω], R = [Ω], L = 20 [mH], C = 2 [mF].

g

ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale,

determinare (i) il circuito equivalente di Thevenin visto dal

bipolo L-R3; (ii) a partire dal risultato del punto precedente,

calcolare la potenza istantanea del bipolo e rappresentarne

graficamente l’andamento temporale.

DATI: V = [V], I = [A], R =5

g g 1

[Ω], R =5[Ω], R = [Ω], L = [H], C = 1 [F].

2 3

ESONERO 31 MAGGIO Page 1

ESONERO 31 MAGGIO Page 2

ESONERO 31 MAGGIO COMPITOB

06 June 2017 00:30

ESERCIZIO 1 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale, determinare (i) la

potenza complessa generata ed erogata dal generatore reale di corrente racchiuso

nella linea tratteggiata e formato dal generatore ideale di corrente Ig e dalla

resistenza Rg; (ii) la corrente i (t) che scorre nel condensatore.

C

DATI: V = [V], I = [A], R=4

g g

[Ω], R = [Ω], L = 80 [mH], C = 2 [mF].

g

ESERCIZIO 2 Il circuito in figura si trova a regime permanente sinusoidale,

determinare (i) il circuito equivalente di Thevenin visto dal

bipolo C-R3; (ii) a partire dal risultato del punto precedente,

calcolare la potenza istantanea del bipolo e rappresentarne

graficamente l’andamento temporale.

DATI: V = [V], I = [A], R =10

g g 1

[Ω], R =10 [Ω], R = [Ω], L = [H], C = [F].

2 3

ESONERO 31 MAGGIO Page 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio199696 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Ricci Marco.