vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N° 2
VDD=10V
IG ≈ 0μA
RL 1K
VD
4kΩ R3
DZ
6kΩ R2
100Ω RS
5kΩ R1
VS
Valore richiesto
Vc = K
Vth = 1
Kn = 1/2 μn Cox W/L
= 0,5 mA/V2
ZZ = 100Ω
C1 →
C2 →
Significa che non contribuiscono
nella risposta in frequenza,
ma fanno da condensatori
di disaccoppiamento.
Siccome non conosco la ID, la approssimo
con la corrente che scorre nella serie tra
4kΩ, 6kΩ e il MOSFET, il quale suppongo
sia in saturazione:
ID = 10V/10kΩ = 1mA
dunque
V(R3) = R3 . 1mA = 4V
ID= 1/2 μnCox W/L . (VGS - Vth)2
(VGS - Vth)2 = √(ID/1/2 μnCox W/L) = √(1mA/0,5)
= 0,044
Dunque VGS = Vth + 0,044 = 4,044 V
e il transistore è ON.
V(R2) = R2 - ID = 6V
Vo = gm Rc
Vsig + gmRs (Rd || RL)
Per fare Rin e Rout, è evidente che
Rin = Rf
Rout = Rd || RL
(Questo se ro → ∞, ovvero trascurando l’effetto Early).
Non ho sostituito i valori, ma puoi farlo da sola.