Estratto del documento

RIFLESSIONE OMO

due onde elettr. in piano si propagano nel vuoto

per produrre "campo magnetico" di queste onde

Bx(z,t) = B0x cos (kz-ωt)x^

B2(z,t) = B0y cos (kz-ωt+φ)y^

  • a. Definire
  • 1. Direzione della vrl dell'onda.
  • 2. Ampiezza d'onda e prodotto scalare fras
  • 3. DESCRIZIONE W = 9.5‧10^2 rad/s
  • b. Utilizzare le relazioni del lagro eserc. e ampiezza d'onda ‧ FRRA = 10
  • c. Quando è polarizzato circolormente precesando I coso in θcirc, ind per circofere e SOPRANA = ANTIORARIA
  • a ➔ DIREZIONE Z
  • → VERSO POSITIVO (perchè ω' = -ω)
  • c. Abbiamo vinto costrutive due componenti cos'yθ delle γ. 2 volte moduli e

BT(z,t) = B1z(z,t)x1 + B1(z,t)y

Bx(z,t)2 + By(z,t)2 = cost

Box cos2 (kz-wt) + Boy cos2 (kz-wt+φ) = cost

  • Box = Boy

deve essere cosφ

Chiamera Box = Boy

e divide per Bo2

cos2 (kz-wt) + cos2 (kz-wt+φ) = 1

Questo avviene quando

φ = π/2 + 2πn

(wz-220°)

φ = /2 + 2πn

(wz=250°)

CONDIZIONI

PER CUI L’ONDA RISULTA CIRCOLARE

Da opinare se i campi in due istanti successivi assumono connotati...

φ = π/2 + 2πn

1. Caso

B2(z,t) = -Boy sen (kz-wt)

Salvo il campo in due istanti successivi

  • z=0 t=0

B(0,0) = -Bo

  • z=0 wt=...

B(0,t) = Bo

  • φ = π/2 GIRA PO GINA

Dato l'insieme 1 e la sovrapposizione delle onde

Essendo che arriva

Etota (r,t) = E1 (r,t) + E2 (r,t)

Btota (r,t) = B2 (r,t) + B1 (r,t)

La polarizzazione per sovrapposizione

diventa come in campo di computazione

E =

3 componenti di campo e di ortogonalità

- Produzione come delle onde

Osserva si sovrappone su

2 onde piano d'onda e d'onda comune la

quasi stessa sua inverso e non ottiene niente

quanto di nota similmente

su quella rifrazione portando in onda coincidenza

Etota = E1 + E2 = Eo cos (k1 (1) r - wt) +

cos (k2 (2) r -wt)

onde la coincidenza su

Eo coincide su ed ottimismo

nell'onda e come e a stesura si ottos essato comunione su

campo stato inverso mai non nulla rispetto su

non più osservando non su

Abbiamo detto che

E1(z,0,t) = E0cos(ωt) x E2cos(ωt+φ) y

El + E2:

con x, y unitari. Se supponiamo di porci nel piano di propagazione, E0 rappresenta il campo massimo (ampiezza).

El cos(ωt) = E0/√2

{

E2cos(ωt+φ) y = E0.

Sistema a due componenti con Y obliquamente rispetto ad ortogonale al vet.

{

E2cos(ωt+φ) = E0,

Elcos(ωt) = 0.

Oppure:

E2cos(2ωt) = 0.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Esercizi svolti sulle onde elettromagnetiche Pag. 1 Esercizi svolti sulle onde elettromagnetiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti sulle onde elettromagnetiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti sulle onde elettromagnetiche Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cb.rr95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Paladino Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community