Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercizi svolti esame laboratorio di fisica 3 Pag. 1 Esercizi svolti esame laboratorio di fisica 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti esame laboratorio di fisica 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti esame laboratorio di fisica 3 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Es. A

  • Data la seguente tavola di verità scrivere le funzioni semplificate e disegnare il circuito conseguente del circuito logico relativo. Dato questo schema è poi giusto rispetto alla variabile tempo per il F2?

F0 = X0

F2 non si può ridurre in SOP (Somma di Prodotti minimi) si trova come prima.

Es. B

1) Nella sintesi di comportamento delle seguenti TV scrivere in espressione booleana più F1 e più F0 semplificate cfr. Karnaugh.

  1. Descrivere con schema logico circuito di partito già poi ridotto.
  2. Descrivere lo schema in cui il circuito logico risulta suddiviso in parte di combinazione e parte di memorizzazione (M2 logica di § 1.2 pag 45 circa e 113 mediante la soluzione in Lab4).

X

  1. Costruiamo X0, F3 e E1 come circuiti logici.
  2. Confronto tra il comportamento.

ES. C

Dato lo schema seguente calcolare il valore della corrente VS sapendo:

a. La corrente minima affinché il diodo conduca è 15V, pendenza 4;

b. La tensione VS è di conseguenza:

- Data la caratterizzazione del punto detto corrente massima non si deteriora;

- In condizione di Is:

1. Se Is massima, Vif viene assorbito poiché la passiva di Vs non è minima;

2. Inoltre indicami anche la tensione V: 2,625 V;

| O--------- Vgw -----------| C7

Di fare un'analisi temporale del massimo Vm per vi pieno:

  • Se picco quantitativo, valore del circuito - proiettato;
  • Supera polinomialmente il minimo del comportamento;
  • Variare If.
Vm > + Vin ------------ | T Vm | \|/ / | /|/ ⓥ---------------|

Vm può avere V(5,1) V+.

  • Per V: 10.
  • Da Vm a circa: insignificante;
  • Supponiamo che il segnale non rumore non ci sia.
  • Vi = Vgw = 2

ꜜꜛ

ES. D

1. Data L codice ECD ottenere in tabella F lo schema (A, 2, A = 2);

2. Riscrivere la tabella in corrispondenza di A;

3. Punto 2 di questo codice è quello dell'ECD (3, 2, 2, 0);

- Progetto a decodifica del circuito che ottempera il codice (3, 2, 2, 20).

4. Indicare il numero ECD ottenuto.

B,A,B, A,S Az, As, A | 1 1 | 0 .

N. Σmedia = E

T5 :

ES N

Dato 2 numeri interi positivi A (A3A2A1A0), B (B3B2B1B0), progettarne il prodotto tramite uno schema M nega. Prodegio.

  • Scomporre le tavole per determinate la funzione prodotto
  • Semplificazione utilizzando mappe di Veitch-Karnaugh
  • Disegno di una calcolatrice rapida per tale prodotto
  • Tenere presente che nel caso più estrema (struttura a codice MSI)...

La moltiplicazione più essere risolta impiegando una sola ed unica...

  • Esseri scambiato con SN
  • Solo un PDN
  • Assume PNOS è unico tra la macchina

Lo scheletri impiegato stata forma possono avere o meno, vai pure alla stesso.

ES O

Dato lo seguente TAV, scelare per i 2 funzioni modificate da forma SOP...

  • Conversione per questione complessa, commutazione da vincoli veloci etc.

NOTA: Per alternativa posso sempre partire da logica AOI...

ES2

Dato: 2 codici, BCD e un altro codice C, trovare relazione tra 2 codici (gli stessi numeri in base 10 sono rappresentati diversamente da BCD e dalle cifre del codice C) e scrivere il circuito usando AND, NOT, OR senza usare decodificatori. Se invece i 2 codici sono 1 di BCD e 1 dell'ACMA fare un unico circuito del codice Rileg. la trasformazione viene riportata alla riga n. 1 alla riga n. 1 della mat. conten.

  1. Lista numerica
  2. C1 C2

Distinzione minima

  • 5 8 BCD C C1 C2 C3 C4
  1. Lista numerica
  2. C1 C3 C2
  3. Distinzione minima
  • B = {

Codice BCD

A B C D 0 0 0 0 B = 10 C = C = BCD 2 5 3 2 1 0

Sia X, l'unico elemento ottimale.

ES4

Realizzare un circuito che simuli successione di marcia delle 3 frecce laterali e frezione mediante NL, S e LO

  1. NL/S accende solo G. Giochi di colore su 3 frecce sinistra
  2. NL/S accende R/G rosa e verde: inverter/
  3. NL/S accende C-G, verde : inversione dei segnali di ingresso
  4. NL/S accende R/G, gioia
  5. Regolate dal giallo
  1. Disegnare 30 colonne del circuito
  2. Di quali sono negati e selezione per sinistra, all'iniv. quanti V. sensore pe' dei 3 colori
WO 2 z W1 5 Wb 7 pf W4 4 5 Wo2 3 Wa 4

ES1

Realizzare il seguente diagramma con KUV ora & shape: dimensione

A B C D 2 3 4 4 3 21 3 4

FE AB. AB2 - 2 CD +C5

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorecasadei di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Fisica 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Basile Maurizio.