B PROBLEMI SUL MOTO DI CADUTA LIBERA
Esercizio 1 - Appello del 20/05/14
Un sasso è lanciato verso l’alto dal bordo di una scogliera verticale, alta 13.6 m dal livello del mare,
con una velocità iniziale di 6 m/s inclinata di 30 gradi rispetto all’orizzontale. Calcolare il tempo
necessario al sasso per colpire la superficie del mare e la distanza dal punto in cui esso tocca l’acqua
dalla base delle scogliera.
Il moto del sasso è parabolico. Per valutarlo è necessario scomporre la velocità nelle sue componenti.
v = v cosθ= 6 cos30°= 5.2 m/s
ox o
v = v senθ= 6 sen30°= 3 m/s
oy o
Lungo x il moto è rettilineo uniforme e la velocità orizzontale v si mantiene sempre costante.
ox
Moto lungo x: a=0,v =cost, x= v t
ox ox
Lungo y il moto è rettilineo uniformemente accelerato, il corpo è soggetto all'accelerazione di gravità e
la velocità verticale v cambia istante per istante (in particolare, quando il corpo giunge alla massima
oy
altezza, la velocità verticale è nulla). 2
Moto lungo y: a= -g, v = v - gt, y= y + v t - 1/2gt (y corrisponde all'altezza iniziale)
y oy 0 oy 0
2
Se il sasso tocca l'acqua, y=0: 13.6 + 3t - 1/2gt =0
2
Moltiplicando per te e cambiando di segno: 9.8t - 6t - 27.2= 0
2
Δ/4= 9 + 266.56= 275.56 = (16.6)
t = (3 + 16.6)/9.8= 2 s
1
t = (3 - 16.6)/9.8= -1.4s
2
t è un valore del tempo non accettabile perchè negativo.
2
La distanza orizzontale percorsa in 2 secondi è x= v t= (5.2)(2)= 10.4 m
ox
Esercizio 1 - Appello del 31/01/14
Una pietra cade, con velocità iniziale nulla, da una rupe. Una seconda pietra viene lanciata, dopo 2 s,
verso il basso, dalla stessa posizione, con una velocità iniziale di 30 m/s. Le due pietre raggiungono il
suolo nello stesso istante. Calcolare l'altezza della rupe e le velocità con cui le due pietre giungono al
suolo. 2
Moto della prima pietra: a= -g, v = - gt, y = y - 1/2gt
y1 1 0 2
Moto della seconda pietra: a= -g, v =v - g(t-2), y = y - v (t-2) - 1/2g(t-2)
y2 oy2 2 0 oy2
Se le due pietre giungono al suolo nello stesso istante, si avrà y = y = 0
1 2
2 2
y - 1/2gt = y - v (t-2) - 1/2g(t-2)
0 0 oy2
2 2
- 1/2gt = - v t + 2v - 1/2gt -2g + 2gt
oy2 oy2
t(2g - v )= - 2v + 2g
oy2 oy2
t= (- 2v + 2g)/(2g - v )= 3.88 s
oy2 oy2
2
y - 1/2gt = 0
0 2 2
y = 1/2gt = 1/2(9.8)(3.88) = 74 m
0
v = - gt= -9.8(3.88)= -38 m/s
1
v =v - g(t-2)= -30 - 9.8(3.88-2)= -48.4 m/s
2 oy2
Il segno negativo delle velocità calcolate è legato al fatto che le pietre si muovono verso il basso.
Esercizio 1 - Appello del 20/06/14
Una palla viene lanciata verticalmente verso l’alto con velocità iniziale v = 15 m/s. Calcolare la
0
velocità della palla quando si trova 5 m sopra il punto di lancio e il tempo che rimane in aria prima di
raggiungere la massima altezza. 2
Moto della palla: a= -g, v = v - gt, y= v t - 1/2gt
y o o
Quando la palla è a 5 m dal punto di lancio, si deve imporre y=5. Si potrà, così, calcolare l'istante in
cui la palla è a tale altezza risolvendo l'equazione:
2
y= v t - 1/2gt = 5
o
2
gt -2v t +10=0
o
o2 2
Δ/4= v - 10g= 127 = (11.3)
t = (15+11.3)/9.8= 2.68 s
1
t = (15-11.3)/9.8= 0.38 s
2
v (2.68 s)= 15 - 9.8(2.68)= - 11.3 m/s
y1
v (0.38 s)= 15 - 9.8(0.38)= 11.3 m/s
y2
Quando si raggiunge la massima altezza la velocità del corpo è nulla.
v = v - gt = 0 => v = gt
y o o
t= v /g= 15/9.8= 1.53 s
o
Esercizio 1 - Appello del 28/01/13
Un pezzo di intonaco si stacca dal cornicione ed oltrepassa, in 0.3 s, una finestra di ampiezza
verticale pari a 2.2 m. Dopo altri 1.7 s esso giunge al suolo. Calcolare l’altezza del cornicione rispetto
alla parte superiore della finestra e la velocità con cui giunge al suolo.
Consideriamo il moto del pezzo di intonaco quando passa accanto alla finestra. Quando giunge nel
punto B ha già percorso y =AB (corrispondente all'altezza del cornicione) e avrà già raggiunto una sua
c
velocità v . Se nel punto C consideriamo y=0, potremmo calcolare la velocità del corpo nel punto B.
1 2
Vale, infatti, la relazione: y= y + v t - 1/2gt
0 oy
F2
h + v t - 1/2gt =0
F 1 F F2 2
v = (1/2gt - h )/t = [1/2(9.8)(0.3) -2.2]/0.3= -5.9 m/s
1 F F
Se consideriamo adesso soltanto il tratto AB, sappiamo che v =0 e v =v .
A B 1
La velocità in B è stata raggiunta attraverso la relazione: v=-gt e possiamo, da essa, conoscere il
tempo necessario al pezzo di intonaco per attraversare AB.
t = -v/g= -(-5.9)/9.8= 0.6 s
C
Conoscendo il tempo, calcoliamo l'altezza del cornicione considerando in B y=0.
c2 c2 2
h - 1/2gt =0 => h = 1/2gt = 1/2(9.8)(0.6) = 1.76 m
C C
Possiamo, inoltre, calcolare, la velocità v con cui giunge in C e la velocità v con cui giunge al suolo
2 3
(in D).
v = v - gt = -5.9 -9.8(0.3)= - 8.8 m/s
2 1 F
v = v - gt = -8.8 - 9.8(1.7)= -25.46 m/s
3 2 s
Esercizio 1 - Appello del 13/04/10 (simile al precedente)
Una pietra in caduta libera impiega 0.32 s per superare una finestra alta 2.7 m. Calcolare da quale
altezza, dalla sommità della finestra, è caduta la pietra.
Quando la pietra arriva alla finestra ha una sua velocità v . Oltrepassata completamente la finestra,
1
possiamo considerare y=0. Prendendo in esame solo il moto lungo la finestra, si avrà quindi: y= h +
F
F2
v t - 1/2gt = 0
1 F F2 2
v = (1/2gt - h )/t = [1/2(9.8)(0.32) - 2.7]/0.32= -6.87 m/s
1 F F
La velocità v è stata raggiunta attraverso la relazione: v=-gt e possiamo, da essa, conoscere il tempo
1
necessario alla per raggiungere la finestra.
t= -v/g= - (-6.87)/9.8= 0.7 s
Se consideriamo, ora, solo il moto della pietra prima di giungere alla finestra, possiamo imporre che,
giunto alla finestra, risulti y=0. In questa situazione la velocità iniziale è nulla e la velocità finale
corrisponde a v .
1
2 2 2
h - 1/2gt =0 => h = 1/2gt = 1/2(9.8)(0.7) = 2.4 m
Esercizio 1 - Appello del 26/01/12
Un sasso cade da fermo in un pozzo al tempo t = 0. Se il suono del contatto con l’acqua è percepito
0
al tempo t = 2.4 s, calcolare la profondità del pozzo assumendo una velocità del suono di 336 m/s.
T
Confrontare il risultato con quello che si otterrebbe trascurando il tempo di propagazione del suono.
Il tempo t è ottenuto dalla somma del tempo t necessario al sasso per toccare l'acqua e dal tempo t
T 1 2
necessario per percepire il suono.
Per toccare l'acqua il sasso deve aver raggiunto una certa profondità h. Si tratta di un moto di caduta
12
libera e perciò si potrà scrivere h= 1/2gt .
Il suono per essere percepito percorre una certa distanza che corrisponde proprio ad h. Il moto del
suono è, però, rettilineo uniforme e perciò si potrà scrivere h= v t .
S 2 12 12
Uguagliando le due relazioni ottenute (in grassetto), si ottiene: 1/2gt = v t => gt = 2v t
S 2 S 2
Ricordando che t = t + t , sostituiamo t = t - t nell'equazione precedente.
T 1 2 2 T 1
12
gt = 2v (t - t )
S T 1
12
gt = 2v t - 2v t
S T S 1
12
gt + 2v t - 2v t = 0
S 1 S T
s2 2 2
Δ/4= v + 2gv t = (336) +2(9.8)(336)(2.4)= (358.7)
S T
t '= (-336+358.7)/9.8= 2.32 s = t
1 1
t '= (-336-358.7)/9.8= -70 s
2
t è un valore del tempo non accettabile perchè negativo.
2
Avendo ricavato t , possiamo calcolare la profondità del pozzo con la prima relazione in grassetto: h=
1
12 2
1/2gt = 1/2(9.8)(2.32) = 26.4 m
Trascurando il tempo di propagazione del suono, si avrebbe:
T2 2
h= 1/2gt = 1/2(9.8)(2.4) = 28.2 m
Esercizio 1 - Appello del 17/10/11
Un nuotatore è capace di nuotare ad una velocità di v = 1.5 m/s rispetto all’acqua. Se nuota dritto
n
attraverso un fiume largo =180 m che scorre con una velocità v = 0.80 m/s, calcolare in quanto
ℓ c
tempo e quanto lontano (rispetto al punto opposto a quello di partenza) arriverà sull'altra sponda.
Lungo y l'unica velocità presente è quella del nuotatore e si avrà che:
l=v t
n
t=l/v = 180/1.5= 120 s
n
Lungo x l'unica velocità presente è quella della corrente del fiume e si avrà, quindi, che il nuotatore
arriverà sull'altra sponda a distanza x rispetto al punto opposto a quello di partenza.
x= v t= (0.80)(120)= 96 m
c
Esercizio 1 - Appello del 21/02/11
Da un punto P(26m, 15m) in un sistema di riferimento cartesiano il cui asse x coincide con il piano
orizzontale, è lasciato cadere, da fermo, un sasso nello stesso istante di tempo in cui un proiettile è
lanciato verso di esso dal punto O(0,0) con una velocità in modulo v = 25 m/s
0
inclinata di 30° rispetto all’orizzontale. I moti del sasso e del proiettile avvengono nello stesso piano
verticale. Calcolare l’istante di tempo e la posizione in cui il proiettile colpisce il sasso e la velocità, in
modulo, del proiettile e del sasso in detto istante.
Il moto del proiettile è parabolico. La velocità iniziale deve essere scomposta nella direzione x e nella
direzione y.
v = v cosθ= 25 cos30°= 21.7 m/s
ox o
v = v senθ= 25 sen30°= 12.5 m/s
oy o
Moto del proiettile lungo x: a=0,v =cost, x= v t
ox ox 2
Moto del proiettile lungo y: a= -g, v = v - gt, y= v t - 1/2gt
y oy oy
2
Moto del sasso: a= -g, v= -gt, h= h - 1/2gt
P
Quando il proiettile colpisce il sasso, vuol dire che ha percorso orizzontalmente 26 m.
x= v t => t= x/v = 26/21.7= 1.2 s
ox ox
L'altezza del sasso a 1.2 s corrisponde alla posizione in cui il proiettile colpisce il sasso.
2 2
y= v t - 1/2gt = (12.5)(1.2) -1/2(9.8)(1.2) = 7.9 m
oy
v (1.2 s)= - 9.8(1.2)= - 11.8 m/s
S
Velocità del proiettile a 1.2 secondi:
v = 21.7 m/s
x
v = 12.5 - 9.8 (1.2)= 0.74 m/s
y
2 x2 y2
v = v + v => v= 21.7 m/s
Esercizio 1 - Appello del 17/06/10
Da un piccolo aereo che vola orizzontalmente con una velocità di 55 m/s viene lasciato cadere un
pacco che deve giungere su un tetto di un piccolo edificio. L’altezza dell’aereo è h=12.5 m rispetto al
tetto dell’edificio. Calcolare la distanza orizzontale dell’aereo dall’edifico a
cui il pacco deve essere lasciato cadere dall’aereo e il modulo della velocità con cui il pacco giunge
-
Fisica 1 - Esercizi
-
Esercizi svolti cinematica
-
Teoria ed esercizi commentati di Fisica 1 - parte 1
-
Esercizi Fisica 2