Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZI ANALISI II
Un campione contenente Basi potassiche e materiali inerti del peso 1,85 mg, viene sciolto in H2O e titolato con HCl 0,1 N (fattore correttivo 1,085).
Con fenolftaleina vengono consumati 18,1 ml di acido
Con metilarancio vengono consumati 23,3 ml di acido
Quali sono le % dei componenti della miscela?
PM: KOH 56,11 K2CO3 138,2 KHCO3 100,1
Bisogna calcolare i V per vedere quale dei 2 e quale escludere
Va = 18,1 ml → a > b
Vma = 8,3 ml
miscela con carbonati e idrossidi
Con 1ml di fenolftaleina andrò a vedere tutti gli idrossidi e metà carbonati.
Con metilarancio andrò a vedere l'altra metà dei carbonati.
Prima deduco gli eq dei carbonati e poi per differenza faccio gli altri carbonati e valuto gli idrossidi.
NaOH = 0,1 · 1,035 = 0,1035 N
Va · N = 18/1000 · 0,1035 = 0,001873 eq
OH- + 1/2 CO32-
Vb · N = 8,3/1000 · 0,1035 = 0,000859 eq
1/2 CO32-
eq OH- + 1/2 CO32- - eq 1/2 CO32- = 0,001873 + 0,000859 =
= 0,001014 eq OH-
8 = Eq · PE = 0,001014 · 56,11 = 0,0561 g
NaOH
185 mg : 561,9 mg = 100 : x
X = 30,46 % KOH
(la % di most mente non deve essere troppo alta)
A I: Pho acc. OH⁻
quindi uso il Va = 22,42
Va · N = 22,42 · 0,1202 = 2,694 · 10-3 eq OH⁻
P.e. 2PH → eq: P₄ ≅ 2g ≃ 2,60 · 2,694 · 10-3 = 0,10788
Q = 0,1047 g = 104,7 mg
104,7 mg = 4,308 mg/ml OH⁻
B: Q b: CO₃²⁻ e HCO₃⁻
Va · N = 15,67 · 0,1202 = 1,883 · 10-3 eq CO₃²⁻
P.e. 2PH → ½ CO₃²⁻
1,883 · 10-3 eq · 106 = 199,65 mg
199,65 = 7,986 mg/ml CO₃²⁻
Vb: Va 42,13 - 15,67 = 26,46 ml
lavoro con ½ CO₃²⁻ → indico 1 protone
Vb: 26,46 · 0,1202 = 3,180 · 10-3 eq CO₃²⁻ e HCO₃⁻
3,180 · 10-3 - 1,883 · 10-3 = 1,297 · 10-3 eq HCO₃⁻
Un banchetto contiene un alogenuro di Na puro (NaCl, NaBr, NaI); 6,346 g della polvere sono sciolti in H2O e determinati con il metodo di Volhard.
Si aggiungono 65 ml di AgNO3 1N e si titola l'eccesso con 16 ml di NH4CNS 1N.
Quale alogenuro è presente nel contenitore.
PM
- NaCl 58,44
- NaBr 102,89
- NaI 149,89
Si calcolano gli eq effettivi
Si fa la differenza tra eq AgNO3 tot e quelli usati nella retrotitolazione.
Calcolata g e poi conoscendo PM so che tipo di sale è presente.
39
Tutto andrà rapportato a 100 ml
Abbiamo Ve e N di ogni singola quindi
posso calcolare gli eq di ciascuna MA NNT
1° caso: Nn prodotti 25 ml; 2° caso: 32 ml;3° caso: 30 ml quindi gli eq che trovo alla fineEs: eq che trovo alla fine 20 ml * 1:100= eq al lordo di MA e N NNTN N del NNT = eq * 100
Ci possono essere cantoni gli idrossidi oi bicarbonati → vedere con miscela debolnaper escludere alcuni.
Una volta che ho capito cosa ci può essereCalcolare
Con EDTA posso vedere solo il Ca. Na nonposso quindi lavoro sulle miscele debolinaper vedere se sono bicarbonati e poi faccio la differenza
- calcolo eq relativi a 25ml e li porto a 100 (:
23.2 * O2 = 0,0232 eq in 25 ml
1000
0,0023 * 4 = 0,01128 eq = 100 ml
- calcolo eg al MA
36.96 * 0,2 = 0,0072 eq in 32 ml
1000
0,0625: 2 = 0,0312 eq in 50 ml
eq in 25 ml = 0,0312: 2 = 0,0156
V = eq : 0,05 = 20,5 ml
Un campione contenente FeCl3, NaHCO3 e Na2C2O4 è solubilizzato in H2O in un matraccio da 100 ml. Prelevo di aliquote da 25 ml.
- Porto a pH = 2,5 e titolo con EDTA sodico 0,1 N consumando 20 ml con opportune indicazioni.
- Titolo con NaOH 0,1 N consumando 15 ml al viraggio della FA.
- Aggiungo H2SO4 e faccio una titolazione con esanitrocobalto d'ammonio 0,1 N consumando 40 ml con opportune indicazioni.
- Nell'ultimo aliquota aggiungo 50 ml di H2SO4 e titolo, dopo riscaldamento con KMnO4 0,1 N consumando 43 ml.
Dobbiamo capire che vedo in quale aliquota.
- → pH acido e titolo con EDTA e posso vedere il ferro.
- → Titolo con soda e vedo se è una titolazione acido-base quindi ciò è esatto allora NaHCO3 può titolare.
Per il calcolo dei volumi di O2 si considera la reazione
2 H2O2 → 2 H2O + O2
2 x 32 = 64 g
1 mol = 22,4 L
2 moli di acqua ossigenata sviluppano 1 mole di O2 che occ. 22,4 L quindi 1 mole di H2O2 sviluppa 11,2 L
Δ M = 2 : 1,2 : x
x = 13,44 volumi
Calcolare la C in meq/ml di una soluzione di alcalo (pH 14,1) avendo che per aggiunta di un eccesso di KI (0,1 N) lo sviluppo iodio nel quale viene titolato con 31,45 ml di una sol di tiosolfato sodico.
Nel processo di standardizzazione del tiosolfato di con pesati 0,186 g di iodato di K (PM = 214,0) e sono aggiunti ad una sol acida di ioduro di KI in eccesso lo iodio che si è sviluppato è stato titolato con 24,11 ml della sol di tiosolfato
6,03 +0,91 +0,28 +0,01 +0,15 +0,12 = 0,98
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
6
0,98 : 6 = 0,32
valore anomalo - media dei dati senza 6,01 =
6,01 - 5,31 = 0,4
0,4 > 0,32 -> il valore 6,01 verrà
scartato
Quindi la media è 5,31 non 5,4 e una
parte comminante e' 5, considerando che i
ml di Alkaulent sono pari a 5,31 ml
Tirando la regola del Q posso confermare
che tale valore va scartato
Si calcola Δ tra il valore piu alto e piu
basso della serie
6,01 - 5,19 = 0,82
Si calcola Δ tra il valore anomalo e
quello ad esso piu vicino
6,01 - 5,46 = 0,55
Se il quoziente 0,55 >0,67 supera il
0,82
Le riportato in tabella per una serie
analoga di misure allora il valore
andrà scartato
Poiché il quoziente ottenuto pari a 0,67
supera di talora riportato in tabella
pari a 0,5 la misurazione il valore verrà scartato
La massa di FeSO4•7H2O contenuto in 3,655 g è pari a 0,008128 • 278,010 g/mol
= 2,260 g
La massa di FeSO4•7H2O contenuta in 12,011 g di campione è:
2,260 : 3,655 = x : 12,011
x = 7,427 g
La V. di FeSO4•7H2O nel campione è
7,619 : 12,011 • 100 = 64,47%
Trattando un campione da 0,2500 di
KCl con un eccesso di AgNO3 si è avuta
la formazione di 0,2399 g di AgCl.
Calcolare la % di cloruro del campione.
Il rapporto stechiometrico è di 1:1
Ptt gravimetrico = PM Cl
PH AgCl
= 35,5 = 0,244
143,32
7/t noto ma z peso residuato. Ptt grav • 100
peso campione iniziale
1/Cx = 0,2399 • 0,244 • 100 = 23,4%
0,25
Lambert-Beer: A = a b c
0,582 = 3,31 . 0,7 . x
Da cui c = x = 0,582 / 3,31 0,7 = 2,241 . 10-3 g / 18
2,241 . 10-3 . 1000 = x : 100
x = 2,241 . 10-4 g/ml
2,241 . 10-4 g/ml = > g in 8 ml
2,241 . 10-4 . 8 = x : 180 = x = 5,42 . 10-3 g in 180 ml
5,42 mg di farmaco nel composto iniziale
5,42 mg . 10 mg = x : 100
x = 54,2 % purezza
5,42 . 10-3 . 180 = x : 1000
x = 0,03 g / l
M = 0,03 / 3,14 = 0,0000955 M