vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principio di induzione
∈ ≠ ∈
1) Sia q R, q 1. Provare che per ogni n N si ha:
n − n
(1 q )
∑ =
k
q q .
−
1 q
=
k 1
2) Dimostrare per induzione la formula:
ε, ∈
se y∈R, 0<ε<y, allora per ogni n N
≤ ε.
n n n n-1
(y+ε) - (y-ε) 2 y
3) Provare che:
n +
2 2
n (n 1)
∑ =
3
k .
4
=
k 1 ∈ 2
4) Dimostrare che, qualunque sia n N il numero n + n è pari.
n 2
5) Dimostrare per induzione che la disuguaglianza 2 > n è vera da un certo valore in poi.
Risoluzioni
1) Utilizzando il principio di induzione proviamo che:
( )
− n
n q 1 q
∑ = ≥ ∈
k
q
P(n): è vera per ogni 1 (n N).
n
−
1 q
=
k 1 ( )
q 1 - q
=
P(1) è vera: infatti q . Supponiamo P(n) vera e dimostriamo: P(n + 1) vera. Vale:
1 - q
( ) ( )
+
− −
+ 1
n n
1
n n q 1 q q 1 q
∑ ∑ + +
= + = + =
k k 1 1
n n
q q q q
− −
1 q 1 q
= =
k 1 k 1
ε ∈ ε
2) Fissati y R, 0 < < y utilizzando il principio di induzione proviamo che:
, ε) ε) ≤ ε ∈
n n n n-1
P(n): (y + - (y - 2 y è vera per ogni N.
n
ε) ε)
P(1) è vera: infatti (y + - (y - = 2ε.
Supponiamo P(n) vera e dimostriamo: P(n+1) vera. Vale:
ε) ≤ ε;
ε)
n n n n-1
- (y - 2 y
(y + ε) ε)
moltiplichiamo ambo i membri per (y + - (y - = 2 y si ricava
ε) ε) ε ε) ε) ≤ ε;
2 2
n+1 n+1 n-1 n-1 n+1 n
(y + - (y - + (y - ) [ (y + - (y - ] 2 y